Emanuele Mannocci

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 26 totali)
  • Autore
    Post
  • #51266
    emannocci
    Partecipante

    Grazie per la segnalazione! Immaginavo che in versilia fosse conosciuta. Nonostante sia presente sulla carta 4Land è  strano che non sia diventato un anello consueto.

    #27832
    emannocci
    Partecipante

    Rinnovo l’invito per questo giovedi al cinema Grotta di Sesto Fiorentino

    #27831
    emannocci
    Partecipante

    Sono riuscito a recuperare qualche mia relazione usando le copie cache di google, ma alcune cose ad ora sono irrecuperabili.
    Spero venga risolto il problema altrimenti va persa una grossa fetta di cultura apuana…

    [i]Come recuperare un link Copia cache:
    -Sul computer, esegui una ricerca Google relativa alla pagina che desideri trovare.
    -Fai clic sulla freccia verde rivolta verso il basso a destra dell’URL del sito.
    -Fai clic su Copia cache[/i].

    #26929
    emannocci
    Partecipante

    Giovedì 8 ripetuto con Francesca e Gianni il canale Ovest del Pizzo Maggiore.
    Dal Sambuco in su neve compattata dalle slavine e ben rigelata.
    Avvicinamento pessimo, neve pallottolare con crosta non portante, al ritorno marcia.

    Strada per Val Serenaia interrotta a circa 20 min. a piedi dal rifugio!

    [IMG size=500]http://i65.tinypic.com/20gwi.jpg[/IMG]

    #26726
    emannocci
    Partecipante

    Oggi giretto in Pania dal Vallone dell’Inferno.
    Inizialmente poca neve (ghiacciata) sul sentiero ma via via si fa più uniforme con buon innevamento dall’uscita del bosco alla vetta.
    Condizioni ottime sul presto.

    Strada pulita fino a Piglionico.

    #26666
    emannocci
    Partecipante

    Ieri ripetuta in due cordate l’Amoretti.
    Condizioni super! Neve ghiacciata ovunque (tranne la normale) e per tutta la giornata, ramponi già da Piglionico.
    La via era ben ricoperta e con qualche salto con ghiaccio vivo. Salita interamente in punta di ramponi.

    Attenzione alla strada che è una lastra unica dalle rocchette al parcheggio, senza 4×4 non si sale.

    #25582
    emannocci
    Partecipante

    Ciao alebiffi,
    non ho condiviso il pensiero presentandolo come dogma, né tantomeno voglio criticare qualcosa/qualcuno.
    Mi sembra un pensiero utile a creare spunti a chi si interroga su quello che fa e sul perché lo fa.

    Personalmente sfrutto il forum sia per avere notizie sulle condizioni sia per dare quelle che trovo nelle mie salite. Credo nel giusto equilibrio fra le due.

    #25579
    emannocci
    Partecipante

    “Marko Prezelj ha coniato il termine “alpinismo copia e incolla” che si riferisce al leggere online che una via è stata salita e poi andare a salirla. Internet ha reso le informazioni accessibili e l’illusione di fondo che siano in tempo reale. L’alpinismo è un processo creativo: andare in montagna, osservare le condizioni evolversi e mutare, conoscere nuovi angoli delle proprie montagne, scalare quando è il momento giusto.”

    m’aveva fatto fatica tradurlo :laugh:

    #25469
    emannocci
    Partecipante

    Domenica con Francesca ho ripetuto la traversata.

    Adesso sul traverso oltre ai 3 chiodi ci sono 2 spit, ed è presente una sosta a spit, completamente inutile!, in una spaccatura a sinistra della cresta, circa 30 metri dopo il traverso.

    Nel secondo salto abbiamo lasciato un chiodo nel camino. Sotto e alla destra ci sono segni di distacchi recenti.

    #25419
    emannocci
    Partecipante

    Ciao Luca,
    noi abbiamo evitato la frana di marmo salendo a sinistra, lato arnetola. Ci sono chiodi, anche di sosta. Poi con un traverso verso destra, con i piedi sulla spaccatura superiore della frana, siamo tornati sul filo (chiodo).

    Avete attrezzato voi i primi tiri o è presente una variante lato mare?

    #24869
    emannocci
    Partecipante

    Ciao,
    abbiamo percorso integralmente la cresta fino alla cima del Sella. Invece che scendere a Passo Sella siamo scesi alla Focola del Vento perché avevamo l’auto a Resceto.

    Abbiamo fatto quasi tutta la cresta in conserva, gli unici tiri sono stati quello dello spigolo alla sinistra della frana di marmo (numerosi chiodi) una sessantina di metri spezzati in due per l’attrito della corda; una brevissima calata su sosta con catena e anello; e tre brevi tiri di una decina di metri nei tre risalti finali (chiodi di sosta alla base). I tiri, a parte il primo, sono abbastanza soggettivi, più che il grado è la (non)qualità della roccia da valutare.

    I friend fanno comodo medi, ma più che altro chiodi.

    #24862
    emannocci
    Partecipante

    Ieri con Francesca ho ripetuto la traversata dalla Focetta dell’acqua fredda partendo da Resceto. Siamo scesi dalla Focetta lungo il cavo metallico fino alla sua fine dove, pochi metri sopra, abbiamo ripreso il filo di cresta a monte dei due tagli di cava.

    Sulla via (duro il tratto di IV+ senza scarpette) e sulla qualità della roccia poco da aggiungere, se non che GLI SPIT SONO STATI RIMOSSI!

    Appoggiamo in pieno l’intervento ma credo fosse il caso di comunicarlo (a meno che ci sia sfuggito), eravamo partiti con l’idea di non usarli quindi avevamo una scelta di chiodi e un prezioso amico americano.

    #24456
    emannocci
    Partecipante

    Ciao,
    non è chiaro da dove vorresti salire, e dove si trova questo tratto, puoi essere più preciso?

    Intanto ti dico che se pensi di salire dalla via normale non trovi difficoltà, eccetto quelle della normale stessa. Dal paese un facile sentiero ti porta a foce a Giovo, dove ti riallacci al percorso classico, che mi pare di capire hai già fatto?

    Se invece intendi salirlo dalla cresta di Nattapiana la cosa cambia, trovi difficoltà alpinistiche: 3 calate in corda doppia (la corda da 30m non ti basta) e un ultimo tratto delicato di III grado con qualche chiodo.

    #24375
    emannocci
    Partecipante

    Oggi salito il Focoletta dalla focetta dell’acqua fredda.

    Dal crinale che dalla focetta va al Focoletta, rimontata la gobba erbosa dove il sentiero CAI scende al bivio fra Arnetola e il passo della Tambura, sono sceso qualche metro sul versante Ovest, andando a prendere un’evidente ed invitante cengia ben tracciata che raggiunge una spalla erbosa all’estremità sinistra della cuspide rocciosa.
    Dalla spalla erbosa ho risalito la cresta tenendomi inizialmente alla destra del filo, passi di I (esposto e rotto), per poi riprendere a sinistra il filo dal fondo detritico seguito fino alla vetta.

    Non so se sia la via comunemente usata, non trovando info sono andato ad intuito.
    Merita una visita se si sale alla focetta.

    #24030
    emannocci
    Partecipante

    Oggi con Emiliano ripetuto il Pesi-Nottoli ai Denti della Secca.
    Inizialmente neve coesa poi il canale diventa una precaria successione di lastroni scollati…
    Salita su roccia la strozzatura causa neve già erosa sul fondo!
    In uscita neve pessima…l’alberello non poteva crescere in un punto migliore.
    Discesa su neve buona dal terzo canale dei Denti.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 26 totali)