Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Via Oppio-Colnaghi
- Questo topic ha 44 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 9 mesi fa da
lasco.
-
AutorePost
-
21 Luglio 2014 alle 17:02 #19855
Cima
PartecipanteIeri si è avverato un mio sogno che cullavo da anni… amo le Apuane e per me la grande salita di queste montagne è proprio questa via! riuscire finalmente a ripeterla è stato veramente bellissimo!!
Ritrovo con Paolino e la Ale all’alba dritti verso il Donegani poi di corsa giù per la Siggioli in un caldo che già alle 7 di mattina era massacrante.
Purtroppo davanti a noi già due cordate avevano attaccato la via… vabè! al limite si prenderanno due sassate :silly:
Attacco io e tiro la via per i primi 8 tiri lungo la rampa obliqua e su per i primi camini all’interno dei quali il fresco smorzava alla grande l’afa… all’altezza della scritta “lotta continua” cedo le briglie a Paolo che prosegue tranquillo conoscendo già la via. Purtroppo però il meteo comincia a rompere le pall.. e da li a poco inizia a pioviscolare :dry:
Per ora comunque non ci preoccupiamo piu di tanto in quanto la pioggia va e viene e non riesce a bagnare la roccia.
Proseguiamo veloci fino al bellissimo tiro del diedro regolare alla fine del quale la pioggia aumenta decisamente di intensità e cominciamo a preoccuparci!! i camini sommitali per raggiungere il secondo pilastro mi sono sembrati infiniti: l’acqua non cessava di venire giù e la vetta del pilastro non arrivava mai :( . Fortunatamente, una volta in cima al pilastrone, il tempo si ristabilizza quel tanto che basta per salire gli ultimi 2 tiri prima della vetta del Pizzo! una vetta mai stata così bella!! ;)Neppure a dirlo che la via è bellissima! come in tanti mi avevano detto non è mai esposta e non sembra assolutamente di essere in una parete di quasi 1000 metri. La roccia complessivamente è molto buona (peggiora un po negli ultimi tiri) ma bisogna prestare comunque molta attenzione ai detriti presenti sulle cenge… soprattutto nel recupero delle corde.
21 Luglio 2014 alle 17:16 #19856alberto
Partecipantecomplimenti!! per la salita e il sogno realizzato.
21 Luglio 2014 alle 17:30 #19858fabrizio
Amministratore del forumDavvero bravi! …sarebbe un pò anche il mio sogno :blush: …come quello di molti altri penso!
Cmq se mentre salivi ti fischiavano le orecchie, eravamo noi, che da dove eravamo a pranzo controllavamo costantemente il tempo con la speranza che riuscisse a tenere fino al vostro arrivo in vetta!
Ora vogliamo le foto!!! :woohoo:21 Luglio 2014 alle 17:52 #19859Cima
Partecipante[quote=”fabrizio” post=22893]Davvero bravi! …sarebbe un pò anche il mio sogno :blush: …come quello di molti altri penso!
Cmq se mentre salivi ti fischiavano le orecchie, eravamo noi, che da dove eravamo a pranzo controllavamo costantemente il tempo con la speranza che riuscisse a tenere fino al vostro arrivo in vetta!
Ora vogliamo le foto!!! :woohoo:[/quote]eheheh allora quei fischi che sentivo non erano sassi!! ahahaha
In giornata le carico le foto ;)
21 Luglio 2014 alle 18:19 #19860Anonimo
Ospiteanche noi dagli uncini guardavamo costantemente il meteo dalle vostre parti…hai realizzato un sogno che spero di realizzare presto anche io…
21 Luglio 2014 alle 19:09 #19861Cima
Partecipanteclassica foto di rito
in discesa lungo la Siggioli
la grande conca della parete Nord: ben visibile la grande frana
lungo la rampa obliqua
i primi camini
altra foto di rito…. :)
Paolo sul “diedro regolare”
Paolo e la Ale in vetta al secondo pilastro
questa si commenta da sola… :laugh:
21 Luglio 2014 alle 19:11 #19862Cima
Partecipantef
21 Luglio 2014 alle 23:04 #19870warthog
PartecipanteBravi :) Nelle foto non vedo tanta acqua però… ;)
Lo scorso anno io e i miei due soci sulla stessa via fummo sorpresi da un temporalone nei camini d’uscita. Una bella ora fermi io sopra loro sotto ad aspettare… La cosa di cui mi pento è di non aver fatto nemmeno una foto in tutto quel tempo!!! Ora la guarderei molto volentieri.22 Luglio 2014 alle 10:03 #19872alberto
Partecipante[quote=”warthog” post=22904]Bravi :) Nelle foto non vedo tanta acqua però… ;)
Lo scorso anno io e i miei due soci sulla stessa via fummo sorpresi da un temporalone nei camini d’uscita. Una bella ora fermi io sopra loro sotto ad aspettare… La cosa di cui mi pento è di non aver fatto nemmeno una foto in tutto quel tempo!!! Ora la guarderei molto volentieri.[/quote]lo so che ora le guarderesti molto volentieri….
ma allora sotto il temporale e dentro a dei camini sassosi avevi altri pensieri…. ;)22 Luglio 2014 alle 10:58 #19874Cima
Partecipante:) :)
22 Luglio 2014 alle 13:38 #19877alberto
Partecipanteho preso qualche temporale in montagna.
In particolare ho un ricordo indelebile di quello preso sulla Comici-Dimai alla Cima Grande di Lavaredo :sick: :sick: qui ce la siamo proprio vista brutta.
Ma anche mentre finivamo di chiodare la Superforato.
Oppure la mega grandinata all’uscita del Pilastro Don Chisciote in Marmolada.
Altra mega grandinata dopo la via Meridionaliziamoci al Gran Sasso.
Meglio interpretare bene le previsioni, non contare troppo sulla nostra velocità. Il temporale è molto più veloce.
22 Luglio 2014 alle 16:42 #19884guido
PartecipanteGrande Prestazione! Mi fa molto piacere tu ce l’abbia fatta! ;)
23 Luglio 2014 alle 13:29 #19896Cima
PartecipanteLa mia relazione della via…
23 Luglio 2014 alle 13:38 #19898Anonimo
OspiteComplimenti Berte!!!…(anche x il disegno!!!)
23 Luglio 2014 alle 15:26 #19900alebiffi86
PartecipanteGrande Nico!! Complimenti!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.