vecchia via cavatori altissimo

Homepage Forum Alpi Apuane Chiacchiere al rifugio vecchia via cavatori altissimo

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 29 totali)
  • Autore
    Post
  • #12542
    Anonimo
    Ospite

    ecco alcune foto,forse al prossimo,comunque ? una via che si prende dalla base dell’altissimo lato mare,invece di prendere la marmifera per la cava michelangelo e le altre,si prosegue,e dopo due tornanti,se ci sono sempre,perche come si sa le vie di cava vengono modificate anche da un temporale,sulla sinistra ripidamente parte una via di lizza e sulla destra di essa a zigzag c’? questa via molto bella e ripida a tratti protetta da pali di ferro e cavo d’accciaio,poi per un ravaneto sfocia sulla marmifera,e volendo si puo continuare con quella o scegliere di proseguire per un’altra lizza che si prende 50 metri pi? a valle ,bene indicata e,che dopo alcuni tratti anche esposti,termina alla cava macchietta.

    #12547
    Anonimo
    Ospite

    Paologsx,ma questa via dei cavatori,che dovrebbe partire dalla cava pi? bassa,vicino alla polla,mica ? vicino alla marmifera,lato sinistro ?o ? la stessa lizza,perche domenica mattina ho fatto un giro sul posto,e a destra della lizza c’? la stessa cava,ma di sentieri non ne ho visti,forse sul lato destro,molto in alto ho visto una vecchia lizza (lato destro della cava guardando verso l’Altissimo),per caso parte da li ?
    Grazie Pisanino

    #12548
    Anonimo
    Ospite

    …allora,dopo la grossa marginetta a destra dopo la sbarra,devi continuare a dritto,superando la polla,fai quei due tornanti che finiscono subito perch? c’? un ravaneto,e vedrai che molto rapidamente sale una lizza,e a destra c’? questa veccia vai,che mi ? stata indicata da uno della zona verso la met? di agosto,non ? segnata dal cai ma il sentiero ? ben evidente,ad un certo punto traversa su un ravaneto dove si perdono quasi le tracce,ma ci sono degli ometti ben evidenti,l’ultimo pezzo metti un po le mani,e sei sulla marmifera,pi? in alto della cava michelangelo e ad un tornante dalla cava macchietta.? molto ripida ma veramente suggestiva,perch? a volte si affaccia come fosse un terrazzo verso mare,con questi paletti arancioni e cavo d’acciaio.? un bel diversivo.alla fine puoi fare la lizza che all’uscita di questa sulla marmifera la trovi 50-100 metri pi? basso,ben indicata,la parte centrale ? un po esposta,ma c’? un cavo d’acciaio,che per? finiscie proprio dove servirebbe,comunque ? solo un passaggio e si supera bene,e poi sfoci alla cava macchietta,veramente bello.

    #12602
    Anonimo
    Ospite

    Comferma,per il sentiero dei cavatori:

    Ciao Paologsx,stamani ho fatto un soprallu?go sul posto.Arrivato alla sbasrra,ho proseguito fino alla grande Marginetta dedicata alla Madonna del cavatore,(loc.la polla ) 20 metri piu’ avanti c’? il bivio con la marmifera (lato destro ) che porta alle cave del Michelangelo,Tacca Bianca ecc….io ho preso quella di sinistra,che poi porterebbe alla cava bassa che si vede dalla sbarra.
    E qua tu mi devi spiegare quale ? il sentiero giusto :

    A )marmifera che si stacca sul lato sinistro della cava sopracitata,e si riduce piu’ avanti ad una mulattiera,che muore nel bosco dopo H.1,30 sotto la cresta degli Angeli

    B ) lizza da me non ancora percorsa,che inizia a due metri dal lato destro della marmifera

    C )ho salito la via della cava sopracitata ed ho salito il ravaneto (non facile molto friabile )sul lato destro e sono arrivato all’inizio di un’atra lizza (che ? visibile anche dalla cava).Iniziato tale lizza ,molto ripida ho trovato circa dopo 10 minuti,un raccordo sulla destra di un sentiero per cavatori (probabilmente usato dai cavatori per arrivare sulla lizza stessa)L’ho percorso per 5 minuti,e lo stesso spariva nel nulla nel bosco.Ho proseguito lo stesso (per intuito ) e sono sbucato sulla marmifera che porta alla tacca bianca in pratica salendo quando incontri il primo canale sulla sinistra.

    Domanda =? forse questa la lizza dei cavatori sopracitata ooo…? quella attaccata alla marmifera ? perche di ometti per la segnalazione , proprio non ne trovati.E da dove inizia precisamente ?
    Aspetto una tua risposta in quanto devo portarci sul posto un ‘aamico.

    Grazie il Pisanino

    #12604
    Enzo
    Partecipante

    pisanino scritto:

    B ) lizza da me non ancora percorsa,che inizia a due metri dal lato destro della marmifera

    Se posso interloquire:
    se all’inizio della lizza guardi bene a destra vedrai che il sentiero parte da l?, poco evidente all’inizio perch? un po’ coperto dall’erba, ma poi sempre pi? chiaro. In altre parole: lizza e sentiero iniziano nello stesso punto, la lizza va a sinistra e il sentiero a destra.
    Enzo

    #12605
    Anonimo
    Ospite

    Enzo allora mi comfermi che il famoso sentiero dei cavatori partirebbe dalla stessa lizza che io non ho ancora fatto,cio? vicino alla marmifera che sale alla cresta degli angeli ( lettera b nel mio post )perch? per arrivare all’altra lizza,quella che si vede dalla cava sulla parte destra ( lettera C ),? molto difficoltoso arrivare all’attacco della stessa per il ravaneto molto fri?bile.

    Grazie…e aspetto una tua comferma

    Pisanino.

    #12606
    lasco
    Partecipante

    Ecco questo ? un giro che non ho mai fatto appena posso vado.Ciao,Antonio

    #12610
    Enzo
    Partecipante

    pisanino scritto:

    Enzo allora mi comfermi che il famoso sentiero dei cavatori partirebbe dalla stessa lizza che io non ho ancora fatto,cio? vicino alla marmifera che sale alla cresta degli angeli ( lettera b nel mio post )perch? per arrivare all’altra lizza,quella che si vede dalla cava sulla parte destra ( lettera C ),? molto difficoltoso arrivare all’attacco della stessa per il ravaneto molto fri?bile.

    Grazie…e aspetto una tua comferma

    Pisanino.

    S?, il sentiero parte accanto alla lizza della tua lettera b. Per il resto, la descrizione che ne d? paolosgx ? molto precisa, stai attento soprattutto dov’? il ravaneto, comunque basta che lo attraversi e di l? ritrovi la traccia. Io conosco il sentiero e la lizza fino a incrociare la marmifera, non conosco invece l’altra lizza che parte 50-100 metri pi? a valle: trovo molto interessante la segnalazione di paolosgx e andr? presto a vedere. Ciao
    Enzo

    #12612
    Anonimo
    Ospite

    Grazie,e a buon rendere in futuro.Se hai bisogno di imformazioni,per i sentieri CAI e non "massesi "sono qua.
    Pisanino

    #12624
    Anonimo
    Ospite

    …ecco, sarebbe un bel percorso completare la via dei cavatori,con questa lizza,che si trova ,come ho detto ,50-100 metri da dove si spunta sulla marmifera,verso destra, quindi verso valle,comunque ? indicata.Dopo il primo tratto moderatamente ripido,la lizza svolta a sinistra e di fronte ti trovi il tratto pi? impegnativo,fatti altri 100 metri circa,gira sulla sinistra,e qui ? il punto pi? delicato,hanno messo anche un piccolo cavo d’acciaio,che per? finisce dove pi? serve,passato questo gira a destra ripidamente ma non pi? esposta,con evidenti tratti di lizza e alcuni pirri,altri 10 minuti ripidi,e si sbuca alla cava macchietta.Una bella via di lizza impervia e moderatamente esposta.Se poi abbiamo tempo,per mezzo della scaletta di cavi si pu? arrivare alla tacca bianca,poi ancora il sentiero molto esposto che porta al Passo del Vaso Tondo,croce Altissimo,Passo degli Uncini,fino all’incrocio dei sentieri,e poi gi? fuori sentiero seguendo alcune tracce poco evidenti,che riportano sulla marmifera. Buon divertimento;da non farla col bagnato.

    #12629
    Enzo
    Partecipante

    paologsx scritto:

    …ecco, sarebbe un bel percorso completare la via dei cavatori,con questa lizza,che si trova ,come ho detto ,50-100 metri da dove si spunta sulla marmifera,verso destra, quindi verso valle,comunque ? indicata.Dopo il primo tratto moderatamente ripido,la lizza svolta a sinistra e di fronte ti trovi il tratto pi? impegnativo,fatti altri 100 metri circa,gira sulla sinistra,e qui ? il punto pi? delicato,hanno messo anche un piccolo cavo d’acciaio,che per? finisce dove pi? serve,passato questo gira a destra ripidamente ma non pi? esposta,con evidenti tratti di lizza e alcuni pirri,altri 10 minuti ripidi,e si sbuca alla cava macchietta.Una bella via di lizza impervia e moderatamente esposta.Se poi abbiamo tempo,per mezzo della scaletta di cavi si pu? arrivare alla tacca bianca,poi ancora il sentiero molto esposto che porta al Passo del Vaso Tondo,croce Altissimo,Passo degli Uncini,fino all’incrocio dei sentieri,e poi gi? fuori sentiero seguendo alcune tracce poco evidenti,che riportano sulla marmifera. Buon divertimento;da non farla col bagnato.

    Grazie delle utili informazioni, ci andr?. Peccato per i ragni, ma ormai ci siamo abituati alle zecche anche in Apuane… almeno i ragni camminano e basta.
    Enzo

    #12631
    Anonimo
    Ospite

    Paologsx,non ricordo se sei un trekker o rocciatore,perch? allora il metro di giudizio cambirebbe….Come valuti i tratti pi? delicati dall’inizio. del sentiero dei cavatori ..alla cava Tacca Bianca perche poi l’altro itinerario lo gi? fatto….
    E.
    EE
    EEA.

    Grazie Pisanino

    #12636
    Anonimo
    Ospite

    Sono un trekker che gli piacciono anche i sentieri un p? arditi,e ho qualche ferrata alle spalle.
    Cominciai ad arrampicare pi? di 20m anni fa a vecchiano,poi lasciai arrampicate e montagna per via del
    lavoro,che si svolgeva prevalentamente all’estero.
    Ora sono pi? libero e da qualche anno rifrequento le apuane con rinnovata meraviglia,rivivendoci i ricordi,e apprezzando ancora di pi?.Non ci penso nemmeno ad arrampicare,no che sia vecchio,ma necessiterebbe di allenamento fisico e mentale,quindi la semplice e "inutile"attivit? di scrambler delle apuane mi soddisfa
    pienamente.
    Certo se in un incontro fortuito mi fosse offerto di fare da secondo in una paretina di 20-30 metri monotiro
    non mi tirerei indietro,massimo 5 grado,ma poi basta.
    Sapete se esiste un qualche documento che parli solo delle vie di lizze,mi piacerebbe visitarle tutte.Se non esiste sarebbe bene produrne uno….

    #12638
    Anonimo
    Ospite

    questo l’avevi visto!?:
    "le strade dimenticate" poliedizioni

    io non ce l’ho, pare sia limitato alle apuane sett, quindi niente altissimo e corchia!

    A proposito di lizze, se per caso non l’hai ancora fatta, la lizza dei tavolini del corchia ? molto bella e particolare.
    ciao

    #12640
    Anonimo
    Ospite

    Il titolo dell’opera ? "Le strade dimenticate : vie di lizza e discesa nelle alti valli massesi" di Frederick Bradley e Enrico Medda edito nel 1989 a cura della Provincia di Massa-Carrara. Formato grande, bellissime fotografie e testo esauriente e ben documentato sulla storia e la tecnica delle lizze del massese; le pi? importanti e vertiginose di tutto il comprensorio apuano(causa la verticalit? dei versanti e l’altezza media delle cave aperte in luoghi quanto mai selvaggi : Renara, Sella e Alto di Sella, Valle Alberghi, Piastramarina, Focolaccia etc.) Il libro non so se ? ancora in commercio ma ? consultabile (e fotocopiabile) presso le Biblioteche di Massa e Carrara.
    Un saluto

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 29 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.