Homepage › Forum › Alpi Apuane › Appennino Tosco-Emiliano › TRAVERSATA CRESTA SUD CRESTA NORD MONTE TORRICELLA
- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
26 Gennaio 2015 alle 15:09 #21110
Anonimo
OspiteIeri domenica 25/01/15 con il mio compagno Francesco ed un altro amico siamo andati in zona Prato Spilla. L’idea era quella di attaccare il canale centrale del M.te Torricella purtroppo però man mano ci avvicinavamo a Prato Spilla il tempo peggiorava (stava nevicando). Arrivati al rifugio del comprensorio sciistico ci siamo accordati sul fatto di partire lo stesso in direzione capanna Cagnin e una volta raggiunta di valutare le condizioni. Attivati alla Cagnin il Torricella era scomparso tra la nebbia fitta per cui abbiamo optato della cosa per riscaldarci accendendo un fuoco e rifocillarci (erano le 11.45). Verso le 12.30 il cielo si è aperto ed è venuta fuori una giornata magnifica ed un sole caldo ma ci siamo resi conto che i canali del Torricella (ce ne sono 5) erano pieni di cumuli di neve fresca e non erano in condizioni per cui abbiamo optato per prepararci e provare a fare la traversata delle creste che ci sembravano in condizioni buone.
TRAVERSATA CRESTA SUD CRESTA NORD MONTE TORRICELLA (1728 S.L.M.)
Avvicinamento:
Dagli impianti di Prato Spilla (1351 m) Per il lago Verde e sentiero 707 – 707A: si prende il sentiero dietro il rifugio verso il lago Ballano. Si supera un torrente con un ponticello, si attraversa il Parco Avventura e si inizia a salire fino a una selletta. Si scende e si risale fino a un bivio dove si prende a sinistra su sentiero 707 A. Si sale nel bosco, quindi a mezzacosta sopra il Lago Ballano. Si supera un punto panoramico e si sale con alcuni tornanti fino ad incrociare il sentiero proveniente dal lago. Si segue la strada in discesa per pochi minuti quindi si prende il sentiero a sinistra verso la Capanna Cagnin. Si sale e si raggiunge la sella a sud del Torricella.
Difficoltà: PD/PD per entrambe le creste – facili passi di misto
Dislivello e sviluppo: 80 metri per uno sviluppo di 350 m dalla sella
Materiale: NDA invernali eventualmente una corda ( noi l’abbiamo usata per salire in conserva)
Chiodatura: nella salita nei tratti più impegnativi abbiamo notato degli spit ma non li abbiamo usati se non una sola volta per una sosta.Relazione:
Dalla sella si segue la cresta nevosa e larga quasi in piano. La relazione che avevamo diceva di “evitare a destra il primo grosso torrione roccioso”, ma a noi le condizioni sembravano buone e abbiamo optato per salirlo (con un bel passaggio di III°) e ridiscenderlo fino a riprendere il filo di cresta che si segue fino in cima con qualche saliscendi e brevi roccette (la relazione in nostro possesso parlava di un massimo passi di I° secondo la nostra valutazione sono stati un po’ strettini notare la foto che abbiamo scattato del secondo passaggio)
Coperte che rendevano un pò incerto il passaggio fino a raggiungere la cima sud la cima più alta del Torricella. Dalla cima Sud si scende leggermente fino ad una sella, si risale alla cima nord (croce) quindi sempre in direzione nord si scende fino al limitare del bosco ( qui la relazione diceva per facili roccette, in realtà con abbondante neve come ieri prestare attenzione in quanto le “Roccette” in realtà sono a lame e tra una roccia e l’altra c’è rischio di affondare interamente con le gambe come è successo al sottoscritto).
Una volta raggiunto il boschetto di faggi si scende su percorso non obbligato puntando il lago di Ballano fino a raggiungere il sentiero 707A che si prende a destra direzione Prato Spilla.Bella cresta panoramica che si può considerare di misto per alcuni passaggi su neve ed altri su roccia. Dalla vetta si ha la panoramica su tutto il parco dei 100 laghi e oltre. Consigliata a pieni voti.
Attenzione alle forti raffiche di vento che in alcuni passaggi esposti possono compromettere un po’ i movimenti e quindi rallentare la marcia e di conseguenza il tempo si allunga.
26 Gennaio 2015 alle 15:31 #21111Anonimo
OspiteBel giro !! ;)
mi dai per favore un po’ di tempi di percorrenza .. avvicinamento .. cresta .. discesa .. ? ;) :) B)
Grazie
26 Gennaio 2015 alle 16:00 #21112Anonimo
Ospiteindicativamente senza le soste per via delle condizioni meteo ecc. ci abbiamo messo per tutto il giro circa 5.10….ma considera che può essere ridotto o aumentato in base ai fattori meteo e altro…
26 Gennaio 2015 alle 20:52 #21115Anonimo
OspiteGrazie mille :)
28 Gennaio 2015 alle 20:30 #21135Anonimo
Ospitefigurati, se hai bisogno di altro fammi sapere.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.