Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Torre Oliva
- Questo topic ha 31 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 8 mesi fa da
alberto.
-
AutorePost
-
4 Luglio 2012 alle 05:56 #15441
Anonimo
OspiteQualcuno potrebbe descrivermi la "normale" alla Torre Oliva….ho sentito parlare di terzo grado ma non trovo relazioni….se qualcuno la ha ? ben accetta, pubblica o privata.
Grazie in anticipo!!
4 Luglio 2012 alle 17:15 #15443alberto
PartecipanteAlex scritto:
Qualcuno potrebbe descrivermi la "normale" alla Torre Oliva….ho sentito parlare di terzo grado ma non trovo relazioni….se qualcuno la ha ? ben accetta, pubblica o privata.
Grazie in anticipo!!
la descrizione della via normale alla Torre Oliva la trovi sulla guida del CAI .
Comunque sale da sud ed il percorso ? piuttosto evidente.
da nord ci sono altre vie:
-Bresciani
-Segmenti Irrazionali
-Equilibri Apuani
Discesa:
un metro sotto la vetta, su un piccolo terrazzino sul lato che guarda la parete della Vetricia, c’? un ancoraggio. Fai una doppia e ti cali nell’intaglio.
Scendi facilmente il canale in direzione nord. Alla fine del canale sopra un salto c’? un’altro ancoraggio. Altra doppia e sei a terra esattamente sotto la fessura ad arco dove sale il primo tiro di Segmenti Irrazionali.4 Luglio 2012 alle 19:56 #15445fabrizio
Amministratore del forumCi sono passato e ho chiesto notizie proprio all’Alb? non pi? di tre settimane f?!!! Ero parecchio interessato anch’io!;)
4 Luglio 2012 alle 22:36 #15448Anonimo
Ospitebonatti scritto:
Alex scritto:
[quote]Qualcuno potrebbe descrivermi la "normale" alla Torre Oliva….ho sentito parlare di terzo grado ma non trovo relazioni….se qualcuno la ha ? ben accetta, pubblica o privata.Grazie in anticipo!!
la descrizione della via normale alla Torre Oliva la trovi sulla guida del CAI .
Comunque sale da sud ed il percorso ? piuttosto evidente.
da nord ci sono altre vie:
-Bresciani
-Segmenti Irrazionali
-Equilibri Apuani
Discesa:
un metro sotto la vetta, su un piccolo terrazzino sul lato che guarda la parete della Vetricia, c’? un ancoraggio. Fai una doppia e ti cali nell’intaglio.
Scendi facilmente il canale in direzione nord. Alla fine del canale sopra un salto c’? un’altro ancoraggio. Altra doppia e sei a terra esattamente sotto la fessura ad arco dove sale il primo tiro di Segmenti Irrazionali.[/quote]Vedi, l’abitudine di usare internet!non ho pensato alla guida cai che, bench? vada per i 40 anni, per la maggior parte degli itinerari classici va sempre bene.
delle altre vie,compresa quella aperta da te avevo trovato le relazioni, ma il momento per me non ? ancora maturo forse per quella via, che se non ho letto male ha un passo in artificiale.
comunque grazie ancora!4 Luglio 2012 alle 23:22 #15449fabrizio
Amministratore del forumDal versante sud ? III…forse intendi da Nord, l? ? V e A1! :sick:
5 Luglio 2012 alle 00:19 #15450alberto
PartecipanteAlex scritto:
bonatti scritto:
[quote]Alex scritto:
[quote]Qualcuno potrebbe descrivermi la "normale" alla Torre Oliva….ho sentito parlare di terzo grado ma non trovo relazioni….se qualcuno la ha ? ben accetta, pubblica o privata.Grazie in anticipo!!
la descrizione della via normale alla Torre Oliva la trovi sulla guida del CAI .
Comunque sale da sud ed il percorso ? piuttosto evidente.
da nord ci sono altre vie:
-Bresciani
-Segmenti Irrazionali
-Equilibri Apuani
Discesa:
un metro sotto la vetta, su un piccolo terrazzino sul lato che guarda la parete della Vetricia, c’? un ancoraggio. Fai una doppia e ti cali nell’intaglio.
Scendi facilmente il canale in direzione nord. Alla fine del canale sopra un salto c’? un’altro ancoraggio. Altra doppia e sei a terra esattamente sotto la fessura ad arco dove sale il primo tiro di Segmenti Irrazionali.[/quote]Vedi, l’abitudine di usare internet!non ho pensato alla guida cai che, bench? vada per i 40 anni, per la maggior parte degli itinerari classici va sempre bene.
delle altre vie,compresa quella aperta da te avevo trovato le relazioni, ma il momento per me non ? ancora maturo forse per quella via, che se non ho letto male ha un passo in artificiale.
comunque grazie ancora![/quote]le vie da me aperte sulla Torre sono 2:
-Segmenti Irrazionali aperta nei primi anni 80 . Breve ma bella.-Equilibri Apuani aperta pochi anni fa. Bella la seconda parte.
Il passo in artif. ? sulla via Segmenti Irrazionali sul primo tiro . Per? si fa anche in libera.
Ti preoccupa il passo in artif.???
? strano???? come oggi la gente sia preoccupata dall’artificiale……
5 Luglio 2012 alle 01:50 #15453Anonimo
Ospite5 Luglio 2012 alle 01:50 #15454Anonimo
Ospitebonatti scritto:
Alex scritto:
[quote]bonatti scritto:
[quote]Alex scritto:
[quote]Qualcuno potrebbe descrivermi la "normale" alla Torre Oliva….ho sentito parlare di terzo grado ma non trovo relazioni….se qualcuno la ha ? ben accetta, pubblica o privata.Grazie in anticipo!!
la descrizione della via normale alla Torre Oliva la trovi sulla guida del CAI .
Comunque sale da sud ed il percorso ? piuttosto evidente.
da nord ci sono altre vie:
-Bresciani
-Segmenti Irrazionali
-Equilibri Apuani
Discesa:
un metro sotto la vetta, su un piccolo terrazzino sul lato che guarda la parete della Vetricia, c’? un ancoraggio. Fai una doppia e ti cali nell’intaglio.
Scendi facilmente il canale in direzione nord. Alla fine del canale sopra un salto c’? un’altro ancoraggio. Altra doppia e sei a terra esattamente sotto la fessura ad arco dove sale il primo tiro di Segmenti Irrazionali.[/quote]Vedi, l’abitudine di usare internet!non ho pensato alla guida cai che, bench? vada per i 40 anni, per la maggior parte degli itinerari classici va sempre bene.
delle altre vie,compresa quella aperta da te avevo trovato le relazioni, ma il momento per me non ? ancora maturo forse per quella via, che se non ho letto male ha un passo in artificiale.
comunque grazie ancora![/quote]le vie da me aperte sulla Torre sono 2.
Il passo in artif. ? sulla via Segmenti Irrazionali suol primo tiro . Per? si fa anche in libera.
Ti preoccupa il passo in artif.???
? strano???? come oggi la gente sia preoccupata dall’artificiale……[/quote]
? semplicemente perch? non ne conosco la tecnica, ne ho l’attrezzatura per fare passi in artificiale.
Poi se si tratta di pochi metri su cui mettere delle staffe magari potrei saperlo anche fare al primo colpo come no, ma meglio vederlo prima con qualcuno che sa, quindi, visto che la Torre Oliva mi ha sempre attirato come meta, sarei gi? felice di riuscire nella normale…..cos? gli do un’occhiata da vicino a tutti i lati.
Sulla guida che ho a casa (era di mi p?) c’? la descrizione…..ma moooolto risica, si capisce poco…non si sa quanti tiri, non si capisce se per salire all’intaglio conviene prenderlo da nord verso sud o vice versa….5 Luglio 2012 alle 02:50 #15455alberto
Partecipantela mia riflessione sull’artificiale non era tanto riferita a te, ma in generale.
Spesso mi capita di parlare con persone che al semplice sapere che su una via ci sono alcuni passi in artif. sono preoccupatissimi. Fanno la differenza tra fare o non fare la via.
A me sembra strano….La via GAMM al Procinto non viene quasi mai completata perch? c’? un tiro con 15 movimenti in artif. per altro facile.
La relazione della via normale alla Torre Oliva che trovi sulla guida del CAI ? decisamente stringata ma ? pi? che sufficente .
Individuare il percorso ? piuttosto semplice.
Immagina di essere uno dei primi salitori e vedrai che non ti puoi sbagliare.
basta seguire il percorso pi? semplice quello che la natura ha disegnato.
da nord le pareti sono verticali e compatte.
Quindi….. ? piuttosto semplice scegliere il versante.
5 Luglio 2012 alle 09:32 #15459nonno
Partecipanteo…dite quello che vi pare ma quest’uomo ? il mio mito ;) ? si ? un grande e lo si vede da come parla :laugh: ciao belva. alb?… ma quella cresta che sovrasta la via di cantini alla nord che te hai fatto in invernale e l’hai sicuramente notata…..come ti sembra ?
5 Luglio 2012 alle 17:23 #15461alberto
Partecipantenonno scritto:
o…dite quello che vi pare ma quest’uomo ? il mio mito ;) ? si ? un grande e lo si vede da come parla :laugh: ciao belva. alb?… ma quella cresta che sovrasta la via di cantini alla nord che te hai fatto in invernale e l’hai sicuramente notata…..come ti sembra ?
ciao nonno
qui se c’? un mito sei proprio te! Quando salivi la via dell’Ideale alla Marmolada d’Ombretta, io ero ancora un boccia.
Ma poi 2 anni fa mi son rifatto . Che via L’Ideale.
Grande ASTE!!Certo che ho notato questa cresta. Affilata e tutta torrette. Divide la parte alta del Canale dei Genovesi dalla via Cantini-De Bertoldi.
Anni fa con la Sabri e l’Imbecaro siamo andati per farla.
Quel giorno facemmo tanti tiri di corda un vero viaggio a zonzo per la nord del Pizzo.Dopo aver seguito tutta la rampa dalla Oppio, siamo arrivati all’inizio della via Cantini. Da li abbiamo salito un tratto iniziale del canale della Cantini, poi ci siamo spostati a sinistra lungo un canale-diedro per cercare arrivare sul filo della cresta evitando il primo risalto sopra il termine della rampa.
Ci siamo trovati su roccia pessima e sono stato costretto a deviare a destra.
Era tardi cos? abbiamo rinunciato alla cresta e abbiamo continuato a traversare a destra per qualche tiro (facendo una variante) paralleli alla cresta e alla Cantini ritornando su questa nella parte superiore. Siamo usciti dalla Cantini per il canale-camino dove d’inverno si forma la colata di ghiaccio descritta dai primi salitori che poi ho ritrovato quando l’ho fatta d’inverno.L’idea era di ritornare a fare questa cresta perch? ? evidente e interessante. Sicuramente, vista la sua morfologia piuttosto tormentata, non sar? semplice percorrerla.
Non so se qualcuno l’abbia almeno in parte salita. Sicuramente non ? passata inosservata ma forse la qualit? della roccia, che credo non sar? delle migliori, avr? un p? scoraggiato.
Se non ricordo male nella guida del Nerli nella descrizione della via dei Genovesi c’? una nota dove descrive che nella parte finale invece di uscire per il canale si pu? uscire a destra nella parte finale di questa cresta.Ci sarebbe da vedere se conviene seguire ancora la Rampa fino al punto dove termina e si entra nel canale dei Genovesi e da li salire direttamente in cresta.
6 Luglio 2012 alle 00:14 #15466Anonimo
OspiteGrazie per i consigli….detti da te mi danno la dovuta tranquillit? per andarci appena rientro dall’Ossola…spero la prossima settimana!
Da un lato non avere le relazioni dettagliatissime che si trovano oggi su internet con foto,lastre e risonanze magnetiche delle vie, dar? un sapore di alpinismo vecchio tipo ;)6 Luglio 2012 alle 01:57 #15467nonno
Partecipantenon avevo dubbi sul fatto che ci avevi pensato e magari anche provato,mentre avevo molti dubbi sulla qualit? della roccia che se a detta tua ? pessima non voglio neppure immaginare che sorta di ravaneto potrei trovare . ok sai com’?….chiamo prima i tecchiaioli :(
6 Luglio 2012 alle 21:30 #15475alberto
Partecipantenonno scritto:
non avevo dubbi sul fatto che ci avevi pensato e magari anche provato,mentre avevo molti dubbi sulla qualit? della roccia che se a detta tua ? pessima non voglio neppure immaginare che sorta di ravaneto potrei trovare . ok sai com’?….chiamo prima i tecchiaioli :(
se ? pessima non lo so. Certamente che nessuno, almeno ufficialmente l’abbia percorsa, mi fa pensare.
Comunque se prima chiami i tecchiaioli…allora vuol dire che ci andrai…;)
7 Luglio 2012 alle 00:45 #15477nonno
Partecipantemmmm , vedremo vedremo , caso mi ti faccio un fischio :P o….se lo dico al marchetti viene subito :woohoo:
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.