Homepage › Forum › Alpi Apuane › Chiacchiere al rifugio › ramponi
- Questo topic ha 17 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 1 mese fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
12 Marzo 2011 alle 21:18 #10768
Anonimo
Ospitecome al solito sono a chiedere consigli riguardo all’attrezzatura, spero che come altre volte l’argomento sia di interesse non solo per me.
questa volta il tema ? "ramponi"; ho intenzione di cambiare quelli che uso da ormai molto (troppo) tempo, e ho cominciato a guardare in giro.
cerco un modello non certo per situazioni estreme, ma per escursioni tranquille, tutt’al pi? per canali facili; niente cascate, per capirsi, o cose del genere.
per? qualcosa che sia comunque di buona qualit?, e magari a buon prezzo (utopia…)
allora, intanto avrei messo questi due modelli sotto osservazione:http://www.asports.it/showItem.asp?id=170&v=64
http://www.asports.it/showItem.asp?id=161&v=64
se pu? essere utile, come scarponi ho le Millet Alpinist GTX (numero 45 1/2), se ben ricordo sono le stesse di Praseodimio (a proposito, tu che ramponi hai?)
ringrazio fin d’ora chi dar? suggerimenti
Alfredo
13 Marzo 2011 alle 02:58 #10769alberto
Partecipantequelli che hai indicato sono degli ottimi ramponi .
io da un p? uso i Black Diamond. Dopo parecchi anni in cui ho usato diversi tipi e marche di ramponi posso sinceramente dire che sono i meglio ramponi che abbia mai usato.
Adesso sono usciti anche quelli inox.14 Marzo 2011 alle 01:44 #10771Anonimo
OspiteQuoto Bonatti.
Io posseggo un paio di Cassin C12 Mixed, sono i primi che ho comprato: li ho usati molto e li uso ancora di frequente, li trovo ottimi e non mi hanno mai dato problemi, unico difettuccio ? che sono un po’ duri da regolare… (non riesco a farlo da solo!). Comunque sono molto interessanti anche come rapporto qualit?/prezzo. Vanno molto bene su neve e terreno classico.
Per terreni pi? tecnici o cascate uso invece i Grivel G14 automatici, anche in questo caso sono molto soddisfatto.
Ultimamente sfruttando un’offerta (negozio in liquidazione) ho acquistato anche un paio di Black Diamond Sabretooth, in effetti sembrano molto molto belli e robusti, molto adatti anche al misto "tradizionale"; per? devo ancora collaudarli.14 Marzo 2011 alle 05:02 #10772Anonimo
OspitealfredoV scritto:
se pu? essere utile, come scarponi ho le Millet Alpinist GTX (numero 45 1/2), se ben ricordo sono le stesse di Praseodimio (a proposito, tu che ramponi hai?)
ciao alfredo, esatto ho gli stessi scarponi. come ramponi da un paio d’anni ho i g14 automatici della grivel. tieni conto che i nostri scarponi hanno la suola abbastanza arcuata, ti consiglio di provarli prima i ramponi. per esempio io ho dovuto prendere la staffetta arcuata di regolazione(quella che collega la parte davanti al tallone dei ramponi) della grivel per far seguire la curvatura della suola.
non posso far altro che consigliarteli. se non ti interessano le punte forgiate davanti sono ottimi anche i g12 (anzi forse per quello che faccio io sarebbero andati anche meglio).
ciao14 Marzo 2011 alle 07:35 #10776Anonimo
Ospitepraseodimio scritto:
ciao alfredo, esatto ho gli stessi scarponi. come ramponi da un paio d’anni ho i g14 automatici della grivel. tieni conto che i nostri scarponi hanno la suola abbastanza arcuata, ti consiglio di provarli prima i ramponi. per esempio io ho dovuto prendere la staffetta arcuata di regolazione(quella che collega la parte davanti al tallone dei ramponi) della grivel per far seguire la curvatura della suola.
non posso far altro che consigliarteli. se non ti interessano le punte forgiate davanti sono ottimi anche i g12 (anzi forse per quello che faccio io sarebbero andati anche meglio).
ciaoi g12 grivel mi convincono, anche alla luce di quello che avete detto tutti e tre; penso che i g14 siano inutilmente avanzati per le mie esigenze.
una cosa non ho chiara, la staffetta arcuata di cui parli va presa a parte o ? in dotazione? senza quella, sulle nostre scarpe quei ramponi l? non lavorano sufficientemente bene?
ho dato un’occhiata anche al listino black diamond, su sportler ci sono questi
http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/catalogo/alpinismo-montagna/ramponi-piccozze/black-diamond-sabretooth-clip_9788706
sono i tuoi, Dave? il prezzo potrebbe andare o si trovano anche a migliori condizioni?grazie a tutti di nuovo
Alfredo14 Marzo 2011 alle 09:13 #10777Anonimo
Ospitela staffetta va presa a parte, la grivel so per certo che la fa, le altre ditte non le conosco. informati prima per sicurezza. nel mio caso tutto sommato potevano andare bene anche con quella standard ma le punte laterali dei ramponi non erano centrate simmetricamente con la suola (sporgevano di qualche mm su un lato) e non mi piacevano granch?, ho provato la staffetta arcuata e ho visto che cos? si adattavano meglio. in ogni caso ti consiglio di provare i ramponi prima dell’acquisto. ciao
14 Marzo 2011 alle 18:14 #10778alberto
Partecipanteprima di acquistarli i ramponi vanno provati perch? non ? detto che tutti vadano sempre bene per i propri scarponi.
Quindi andare in un negozio, portare i propri scarponi e provarceli sopra. Questo ? importante per la sicurezza!!Poi quello che fa la differenza non ? il rampone…ma il piede che ci sta dentro e la testa che ci sta sopra.
Con i ramponi bisogna saperci camminare.14 Marzo 2011 alle 23:28 #10779Anonimo
Ospite@alfredo:
s? quelli che hai linkato sono i miei, il prezzo ? di Sportler ? nella media, io in realt? li ho trovati a circa 90 euri ma erano in super-saldo causa chiusura negozio…Comunque sono d’accordo con bonatti, portati gli scarponi in negozio e provali sui tuoi scarponi, quello ? l’importante. Sicuramente, Cassin C12, Grivel G12 e BD Sabretooth sono di per s? tutti buoni modelli…
15 Marzo 2011 alle 00:50 #10781Anonimo
Ospiteringrazio tutti per i consigli, preziosi come sempre; avete perfettamente ragione a dire di provarli "dal vivo", la mia indagine nei negozi on-line era soltanto per raccogliere informazioni su caratteristiche e prezzi, appena posso girer? due/tre negozi di quelli reali.
certo trovare un’occasione come quella di dave sarebbe perfetto, speriamo…ciao
Alfredo15 Marzo 2011 alle 05:44 #10782Anonimo
Ospitese posso permettermi un consiglio, che ovviamente in quanto tale ? solamente personale, prendili automatici con l’archetto davanti. i nostri scarponi hanno una bella tacca pronunciata e automatici sono di una comodit? tale a cui adesso farei fatica a rinunciare.
16 Marzo 2011 alle 20:32 #10787Anonimo
Ospitepraseodimio scritto:
se posso permettermi un consiglio, che ovviamente in quanto tale ? solamente personale, prendili automatici con l’archetto davanti. i nostri scarponi hanno una bella tacca pronunciata e automatici sono di una comodit? tale a cui adesso farei fatica a rinunciare.
non vorrei tirare troppo in lungo questo topic, ma la questione accennata da praseodimio mi sembra da approfondire: pro e contro di ramponi automatici, semi-automatici, manuali.
personalmente la penso come Praseodimio, per? sarebbe interessante avere i pareri di chi senz’altro se ne intende di pi?.16 Marzo 2011 alle 23:29 #10788Anonimo
OspiteFra automatici e semiautomatici (cio? con gabbia davanti e talloniera posteriore) non c’? una differenza enorme, tanto che molti modelli (fra cui, ad esempio, i Grivel G12/G14 e i BD Sabretooth citati sopra) vengono prodotti in entrambe le versioni…
Poi, a parte che ovviamente i semiautomatici si adattano a pi? tipi di scarpone, ci sono comunque sostenitori dell’uno o dell’altro tipo. Come velocit? nel metterli direi che si equivalgono… che ne pensate?Forse il discorso cambia se si prendono ramponi pi? specifici per il ghiaccio ripido, quelli con telaio completamente rigido tanto per intenderci (tipo Petzl M10 o Grivel Rambo). Quelli forse esistono solo in versione automatica… o sbaglio?
(il solito bonatti potr? essere sicuramente pi? preciso… ;) )17 Marzo 2011 alle 01:22 #10790alberto
Partecipantedavec77 scritto:
Fra automatici e semiautomatici (cio? con gabbia davanti e talloniera posteriore) non c’? una differenza enorme, tanto che molti modelli (fra cui, ad esempio, i Grivel G12/G14 e i BD Sabretooth citati sopra) vengono prodotti in entrambe le versioni…
Poi, a parte che ovviamente i semiautomatici si adattano a pi? tipi di scarpone, ci sono comunque sostenitori dell’uno o dell’altro tipo. Come velocit? nel metterli direi che si equivalgono… che ne pensate?Forse il discorso cambia se si prendono ramponi pi? specifici per il ghiaccio ripido, quelli con telaio completamente rigido tanto per intenderci (tipo Petzl M10 o Grivel Rambo). Quelli forse esistono solo in versione automatica… o sbaglio?
(il solito bonatti potr? essere sicuramente pi? preciso… ;) )direi che i semiautomatici sono per un tipo di impiego pi? classico vedi anche la punte anteriori che sono piatte e non verticali.
Mentre gli automatici sono per un’impiego pi? estremizzato.
Comunque in determinate situazioni avere i ramponi che si mettono e si torgono molto rapidamente e facilmente ? una gran bella cosa.
Attenzione al taglio della fettuccia. Prima di tagliare quella in eccesso Considerare che sotto ci va anche la ghetta.Gli M10 della Petzl o i Cyborg pro della BD pur essendo ramponi da ghiaccio verticale e misto duro non sono ramponi completamente rigidi .
E secondo me questo ? un vantaggio maggiore sensibilit? del piede.17 Marzo 2011 alle 04:40 #10792Anonimo
Ospitesecondo me per un utilizzo classico (canali, goulottine, rocciette, misto classico) sia sulle alpi che da noi i semiautomatici sono perfetti e ancora piu’ comodi e veloci da calzare…vanno inoltre bene su tanti scarponi diversi anche ”usurati” in punta.
controlla sul tuo scarpone: che le punte anteriori sporgano bene e che il rampone aderisca il piu’ possibile alla suola (specie davanti).
su ghiaccio duro e ripido/verticale (cascate o goulotte alpine) l’automatico va meglio, punte piatte o verticali (meglio ancora), in quanto ”rimbalza” e si muove meno rispetto allo scarpone. sulla nostra nevina van bene anche di legno
sul discorso rigido semi-rigido non son d’accordo con bonatti.
(perdonate, ho il raffreddore, programmo da casa e tra un test e l’altro dovro’ pure scassare i cabazzizzi a qualcuno)
si sa’, abbiamo eta’ diverse e gusti diversi, lui segue la moda dei giovani…io dei vecchi :)
il rampone mica va ”spalmato” come la suola di gomma…per il mio personale gusto (in arrampicata), l’accoppiata suola-rampone deve essere ”una tavola”…nel senso, dove lo metti sta!
e su questo un bel rambo rigido lo trovo imbattibile.
possiedo anche i dart della petzl (rampone di punta della casa) e li trovo leggermente inferiori, sia su ghiaccio molto duro (un filino rimbalzano), sia su misto (specie se accoppiati a uno scarpone non rigidissimo). hanno di bello che pesano meno, e che quando li monto sotto gli scafi parte di questi difetti vengono attenuati.supposto che il rampone (e soprattutto la sua parte anteriore) aderisca perfettamente alla suola (geometria rampone-suola-archetto…che in tanti casi va cambiato/modificato…io ho fatto il gioco delle tre carte tra i miei ramponi) quel che da’ piu’ sensibilita’ e’ lo spessore della suola dello scarpone (a discapito di termicita’/durata).
ora van di moda i semi-rigidi…e i produttori millantano che essendo meno alti dei rigidi sono piu’ sensibili…eppure, se aderiscono bene, lo scarpone poggia proprio sulle ”frontali” in entrambi e casi…che mi dicano che son piu’ comodi a camminare e piu’ facili da regolare…ma perche’ contarla?viva i vecchi rambo :)
(i g20 invece son dei pattini)
17 Marzo 2011 alle 05:15 #10793warthog
Partecipantesul discorso rigido semi-rigido non son d’accordo con bonatti.
(perdonate, ho il raffreddore, programmo da casa e tra un test e l’altro dovro’ pure scassare i cabazzizzi a qualcuno )questo l’avevo capito da subito…
:evil:
uno dei problemi dei vecchi rambo ? l’antizoccolo…
suggerimenti? -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.