Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Quarto grado, quali vie?
- Questo topic ha 26 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni fa da
ghisone.
-
AutorePost
-
19 Aprile 2013 alle 18:34 #17325
Anonimo
OspiteCiao a tutti, a met? maggio passer? un weekend alloggiando in zona rifugio Val Serenaia. Oltre all’anello su ferrate del Pizzo d’Uccello, volevamo anche scalare una gia lunga di quarto grado…cosa mi proponete? La Cresta Sud del Contrario ? carina? Avvicinamenti e discesa?
Altro nella zona senza riprendere l’auto?
Grazie!
Lucia19 Aprile 2013 alle 22:45 #17326Cima
Partecipanteoltre alla sud del Contrario, in zona Serenaia e d’intorni, puoi guardare il torrione figari, la cresta garnerone, la punta carina, la nerli-sarperi alla forbice, le guglie della vacchereccia, lo spigolo est del sagro,… mi vengono in mente queste ora… poi sul IV-V c’? molto altro… anche la oppio-colnaghi ? su quei gradi…;)
per la cresta Sud del Contrario devi salire alla foce del cavallo e scendere il canalone erboso ricollegandoti a senso al sentiero 167 e da li alla spalla da dove parte la cresta vera e propria; per i tempi considera che una giornata bella piena, tra tutte le cose, ti ci vuole… quantificare in ore ? difficile ;)
Per la discesa poi puoi scegliere tra le 2 creste Ovest o Est… tutte e 2 sono brevi…20 Aprile 2013 alle 00:10 #17327alberto
Partecipanteanche la via dei "Chiavaresi" o "Bastrenta" sulla sud-ovest del Contrario ? sul IV e V. Accesso alla parte alta scendendo dal Passo delle Pecore su terreno esposto.
L’accesso al crestone sud ? piuttosto lungo essendo sul versante opposto. Arrampicata… discontinua su terreno tipicamente apuano ricco di ottimo palero:lol:
ambiente solitario e selvaggio con bella vista sulla parete sud-ovest del Contrario e sul bellissimo vallone degli Alberghi e sulle gobbe del Cavallo.Interessante anche la traversata completa della cresta Garnerone-Grondilice.
Alla parete nord del Grondilice molto bella e super classica, anche se purtroppo "SPORCATA" dai fix…la fessura "Malerba"
22 Aprile 2013 alle 06:13 #17329Anonimo
OspiteAnche i Diedri Sud al Pizzo ? su quelle difficolt?, magari unendoli alla parte alta di Tiziana, vengon fuori diversi tiri…
22 Aprile 2013 alle 07:06 #17331derrick
Partecipantebeh, mi spiace smentirti ma diedro sud e tiziana sfiorano il VI e su tiziana (se l’ho azzeccata) ho trovato anche un paio di tiri quasi completamente sprotetti. a proposito alla fine del diedro c’ho trovato una fettuccia con maillon su di un pietrone.. ce l’ho io.
22 Aprile 2013 alle 18:32 #17333Anonimo
Ospitemi dispiace non volevo dare consigli sbagliati… Purtroppo sono ancora molto poco esperto…
Comunque personalmente ho trovato molto pi? impegnativa la Bastrenta al Contrario che i Diedri Sud, sia per l’avvicinamento sia per la discesa che per la difficolt? complessiva della via (legata alla roccia non sempre ottima)…22 Aprile 2013 alle 18:58 #17334alberto
PartecipanteMatte88 scritto:
mi dispiace non volevo dare consigli sbagliati… Purtroppo sono ancora molto poco esperto…
Comunque personalmente ho trovato molto pi? impegnativa la Bastrenta al Contrario che i Diedri Sud, sia per l’avvicinamento sia per la discesa che per la difficolt? complessiva della via (legata alla roccia non sempre ottima)…sono d’accordo la Bastrenta ? pi? impegnativa , soprattutto se fatta per l’attacco originale dal vallone degli Alberghi. Oggi la si fa normalmente scendendo dal Passo delle Pecore, solo la parte alta, quindi riducendo notevolmente l’impegno complessivo.
Una via che presenta passaggi d’arrampicata pi? difficili pu? essere nel suo complesso per? meno impegnativa di un altra tecnicamente pi? facile.
E questo per tanti motivi: avvicinamento, ritorno, lunghezza, qualit? della roccia, chiodatura, complessit? del percorso, sostenutezza, pericoli oggettivi, ect.Ad esempio una Solleder alla Civetta non ? da meno di un diedro Philipp-Flamm anche se questo ha dei passaggi d’arrampicata tecnicamente pi? duri.
23 Aprile 2013 alle 02:03 #17335Anonimo
Ospitederrick scritto:
beh, mi spiace smentirti ma diedro sud e tiziana sfiorano il VI e su tiziana (se l’ho azzeccata) ho trovato anche un paio di tiri quasi completamente sprotetti. a proposito alla fine del diedro c’ho trovato una fettuccia con maillon su di un pietrone.. ce l’ho io.
…brutta storia l’inflazione…evidentemente galoppa…altri 50 anni e flirtera’ con il VII :P
23 Aprile 2013 alle 03:12 #17336alberto
Partecipantepuppasedani scritto:
derrick scritto:
[quote]beh, mi spiace smentirti ma diedro sud e tiziana sfiorano il VI e su tiziana (se l’ho azzeccata) ho trovato anche un paio di tiri quasi completamente sprotetti. a proposito alla fine del diedro c’ho trovato una fettuccia con maillon su di un pietrone.. ce l’ho io.…brutta storia l’inflazione…evidentemente galoppa…altri 50 anni e flirtera’ con il VII :P[/quote]
:laugh: :laugh: :laugh:
troppo forte;) ;)
VI sul diedro sud… dai mi sembra un po’ tantino.
La mancanza di protezione, fa impegno ma non grado.
Un IV grado che si protetto o sprotetto sempre IV resta. Chiaramente sar? pi? impegnativo, magari pi? pericoloso ma il grado non cambia.
23 Aprile 2013 alle 04:17 #17337alberto
Partecipante? un po’ strana questa storia dei gradi.
per mia esperienza pi? passa il tempo e pi? i gradi si svalutanoB) diventando pi? facili.
Esempio Tropicana al Procinto era data 6b. Piano piano ? diventa 5+.
Quindi mi son fatto la convinzione che certe vie bisogna aspettare a ripeterle perch? dopo un po’ di tempo diventano pi? facili…:laugh:
non serve allenarsi, serve aspettare…;)
invece qui c’? chi addirittura dichiara quasi del VI? sul diedro sud
il mondo sta proprio cambiando….:whistle:
23 Aprile 2013 alle 07:49 #17338derrick
Partecipanteboh, io ti dico quello che scrivono le relazioni, poi conta che io intendo gradi montani (quelli vecchi) che risultano inferiori a quelli francesi. cmq per fare un es. ho trovato tecnicamente piu difficile (su roccia infinitamente migliore) il diedro rispetto alla oppio, che se non sbaglio ? IV e V-… ciao
23 Aprile 2013 alle 17:34 #17340alberto
Partecipantederrick scritto:
boh, io ti dico quello che scrivono le relazioni, poi conta che io intendo gradi montani (quelli vecchi) che risultano inferiori a quelli francesi. cmq per fare un es. ho trovato tecnicamente piu difficile (su roccia infinitamente migliore) il diedro rispetto alla oppio, che se non sbaglio ? IV e V-… ciao
gradi montani..??
forse intendi dire gradi UIAA: III IV VI VI+ VII? ect. ect.non credo che la scala UIAA sia inferiore alla scala francese. Sono due modi diversi di valutare. Il 5c francese pi? o meno corrisponde al VI? UIAA, il 6a corrisponde pi? o meno al VI+/VII- UIAA. Quello che a me sembra che la scala UIAA valuta di pi? il singolo passaggio mentre la scala francese il tiro nel suo insieme. Quindi tiene in maggiore conto la sostenutezza del tiro.
Per me in montagna sulle vie alpinistiche ? megliore la scala UIAA o quella vecchia :blush: come dici te. Mentre in arrampicata sportiva o su vie di pi? tiri ma di tipo sportivo meglio la francese.
Ci sono relazioni che valutano di VI il diedro sud al Pizzo?? pu? darsi…, ma allora il diedro Fehrmann, via storica e super classica, al Campanile Basso di Brenta, data da sempre IV/IV+ ? in realt? VI? sostenuto. A me sinceramente non ? sembrato. Altrimenti la via delle Guide al Crozzon data al massimo di V+ sarebbe VII.
Quanto al confronto tra la Oppio alla nord e il Diedro sud al Pizzo, credo che sia un confronto che regge poco. La prima ? una via di quasi 700 mt di sviluppo e l’altra ? 4 tiretti….divertenti. Ma la Oppio ? decisamente un’altra cosa. Lo dimostra anche il fatto che le scuole d’arrampicata del CAI della zona, sul Diedro sud ci portano abitualmente gli allievi durante i corsi.
.
23 Aprile 2013 alle 17:46 #17342ghisone
Partecipanteragazzi nn entriamo troppo in questi argomenti che si entra in un ginepraio, c’? gente che ? da 50 anni che ? sempre li a discutere su quanto ? v un v sul crozzon piuttosto che alla torre trieste
23 Aprile 2013 alle 17:57 #17343alberto
Partecipanteghisone scritto:
ragazzi nn entriamo troppo in questi argomenti che si entra in un ginepraio, c’? gente che ? da 50 anni che ? sempre li a discutere su quanto ? v un v sul crozzon piuttosto che alla torre trieste
forse anche da 100 anni.
ma i paragoni si possono fare.
La via Cassin alla Trieste ? decisamente pi? dura della via delle Guide al Crozzon. Ma le due discese sia dal Crozzon che dalla Trieste non sono tutte e due da prendere sottogamba, sia che tu scenda dal Crozzon per la normale o per lo spigolo nord. Quindi le due vie come impegno complessivo si avvicinano. Chiaramente Cassin alla Trieste ha passaggi d’arrampicata pi? difficili.il V di una via ? uguale al V di un’altra. Ma pur essendo sempre V il suo peso pu? essere decisamente diverso.
il V? della direttissima dei Fiorentini alla nord del Pizzo ? uguale al V? della vicina via Oppio.
Ma uno vale TD+/ED- l’altro D+ .Magari chiododapalero pu? dire la sua.
23 Aprile 2013 alle 18:10 #17344alberto
Partecipantequanto ai GINEPRAI bene che ne vengano nel forum.
Altrimenti di che si discute? Su che ci si confronta? di che si parla?
Facciamo vedere solo le belle… foto quasi prese sempre di culo…:sick: Usiamo il forum come un’agenda per gli appuntamenti della domenica dopo?
i GINEPRAI, per me, sono l’anima del forum.
Hai visto ? rispuntato anche Puppasedani….;)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.