Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Pizzo d’Uccello. Via Lodi Carozzi
- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
25 Settembre 2009 alle 05:38 #6916
Anonimo
OspiteStamani con Anto68 abbiamo ripetuto la clasica anni 60 Lodi Carozzi sul contrafforte centrale del versante sud del Pizzo d’Uccello. La relazione che segue ricalca abbastanza quella pubblicata dal Cai di Carrara rintracciabile anche su internet sul loro sito nella sez. dedicata alla rivista del club apuano : Alpe di Luni.
Avvicinamento dal Donegani. Salita al passo di Giovo. Poi si scende nel versante di Vinca e quando il sentiero spiana ci si dirige a dx per tracce di sentiero verso grandi massi alla base di un canale che sale nel centro del versante sud. Da qui partono anche varie vie moderne tipo Dinko e Heidy. Si risale il canale per rocce levigate e paleo prima centralmente poi verso sx dirigendosi alla base dello sperone d’attacco del contrafforte centrale (60 m. di I e II) 1h e 30′ dalla macchina.
L1 : Si attacca il contrafforte nel punto pi? basso salendo leggermente a sx (IV), poi spostarsi a dx fino a un vecchio ch.; salire direttamente per pochi m. e traversare a dx sopra un alberello (V, 1 ch.)
Superare un corto diedrino (IV+) fino a un terazzino. (usati 2 friends, 1 nut sosta su 2 spit, 30 m.)
L2 : Seguire lo sperone superando 2 salti rocciosi fino ad una selletta con grosso spuntone (IV, IV+, 2 friends, 1 dado, messo 1 ch. alla sosta, roccia meno buona del 1? tiro, 25 m.)
L3 : Continuare direttamente per lo sperone su terreno rotto e discontinuo fino ad una successiva selleta (25 m. IV e III, assic. a spuntoni, messo 1 ch. e 3 friends, sosta aspuntone + ch.)
L4 : Ancora terreno un p? rotto fino ad un largo terrazzo sotto l’aperta parete che costituisce l’inizio della parte superiore (20 m., III e I, messi 2 friends,sosta su 2 spit).
L5 : Portarsi un poco a sx e salire per placche appoggiate a tratti lisce. Salire sotto un risalto e traversare a dx alcuni metri e superare il risalto fino a un terazzino (30 m. IV-, IV+, messi due friends e 1 ch., sosta su 1 ch. e 1 spit).
L6 : Salire leggerm. sulla sx fina 1 vecchio ch. e poi salire obliquando verso sx fino ad un breve diedrino e ad un aereo terrazzino posto subito a dx della liscia placca che caratterizza la parte alta del contrafforte. (25 m.,III +, messi 2 friends, cordini a spuntoni, e 2 ch. alla sosta, roccia a tratti non buona).
L7 : spostersi un poco a sx e salire direttamente su roccia un p? strabiombante e liscia (VI-), immettersi nella larga fessura e salirla (V); giunti sotto rocce aggettanti, traversare a dx per un corto diedro e esposto diedro obliquo (IV+) fino a comodo terrazzino (25 m., 4 ch., messo 1 friends, sosta su 3 spit in comune con Quando calienta il sol)
L8 : un poco a sx del terrazzino superare paretina verticale e dopo alcuni metri continuare su dcarse difficolt? su rocce rotte e instabili fino a piccola selletta. (IV+, II+, 2 ch., messi 2 friends, e 2 ch. a sosta)
L9 : tiro d’uscita, facile(II+) ma su terreno insidioso su cresta con piccoli passaggi di roccia (40 m., messi 2 friends, sosta su spuntoni).
Si continua ora ,slegati e con gli scarponi, ancora per cresta facile (I) , tenedosi un p? sulla sx. fino alla fine del contrafforte.Volendo si pu? proseguire per canali ghiaiosi fino alla vetta del Pizzo. Noi siamo scesi per cengia erbosa sulla dx ,faccia a monte, facile ma da fare con attenzione e che si ricollega a quella d’uscita del Diedro Sud ; da questa in 15/20 min. si arriva alla normale del Pizzo.
La via ,per noi una "prima", ? stata di grande soddisfazione nonostante la tensione e la fatica (anche per l’avvicinamento non breve).
Via classica e apuanica sotto tutti gli aspetti. Va un p? ricercata e spesso protetta (abbiamo lasciato alcuni ch. specie alle soste); molto aerea (quasi sempre in aperta parete) con tratti delicati per via della roccia, testimonianza di grandi rocciatori apuani del tempo che fu e comunque consigliabile, in particolare a chi ancora volesse fare un alpinismo di ricerca.
Bravo ad Antonello che ha tirato i due tiri pi? impegnativi tecnicamente (1? e 7?). Clima , tutto sommato picevole per via di una quasi continua brezza che ha attenuato il calore del sole splendente dietro di noi.
Domani le foto e un saluto a tutti. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.