Percorso trekking 3 e 5 giorni

Homepage Forum Alpi Apuane Escursioni e itinerari Apuani Percorso trekking 3 e 5 giorni

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Post
  • #5410
    Anonimo
    Ospite

    Ciao,
    vorrei organizzare un percorso di trekking di tre (o cinque) giorni sulle Apuane, il ponte del 2 giugno.

    Gruppo di 5 persone, medio allenamento.

    Cercando informazioni in giro, ho trovato questo percorso:
    prima tappa: Castelnuovo Garfagnana – Rifugio Rossi (7 seconda tappa: Rifugio Rossi – Isola Santa (5 ore)
    terza tappa: relax intorno a Isola Santa e ritorno in autobus a Castelnuovo Garfagnana

    Volevo avere indicazioni su questo possibile percorso, altri percorsi validi di tre o cinque giorni … e qualsiasi altro consiglio.

    Sarebbero poi fondamentali anche indicazioni su dive recuperare materiale cartografico (tracce gps, mappe, sentieri).

    Grazie,
    Luca (Ariccia, RM)

    #5411
    Matteo72
    Partecipante

    Il percorso da te indicato ? valido, tieni conto che attorno al Rossi potrebbe esserci ancora neve.

    Se allunghi di un giorno da Isola Santa potresti salire alla Penna di Sumbra da Capanne di Careggine e riscendere gi?, ? un sentiero facile e, in alto, molto molto panoramico. Anche su questo per?, sul versante nord, un po’ di nevaccia non mancher? di sicuro.

    #5419
    Marco di AS
    Partecipante

    Secondo me c’? davvero l’imbarazzo della scelta. Per fare quella migliore, sarebbe bene avere qualche informazione in pi?. ? la prima volta sulle Apuane per tutti oppure no? Deve essere necessariamente un percorso ad anello con ritorno diretto alle auto o magari una sorta di alta via prendendosi il tempo necessario per il ritorno alle auto anche da lontano con treno o pullman? Infine, tra 3 e 5 giorni c’? un abisso: volete scegliere se prolungare il trekking al momento magari anche in base alle condizioni meteo o partite subito con un’idea precisa? In quest’ultimo caso, meglio "tarare" da subito il percorso sul numero dei giorni scelti anzich? pensare il trekking da 5 come estensione di quello da 3. Non so se mi sono spiegato… ;)

    Marco

    #5421
    Anonimo
    Ospite

    Ciao Marco,
    rispondo alle tue domande:
    – per tutti ? la prima volta sulle Apuane;
    – NOn deve essere un percorso ad anello, basta cher ci sia modo di tornare in tempi ragionevoli alla macchina;
    – il problema tra 3 o 5 giorni dipende dalla disponibilit? di uno dei partecipanti. Diciamo che al 90% avremo tre giorni (due notti) disponibili, quindi meglio pianificare questo tipo di percorso.

    L’idea ? quella di pianificare da adesso dei percorsi possibili: partendo da Roma (Ariccia, Castelli Romani) e non conoscendo la zona, preferiamo pianificare.

    La nostra preparazione ? media (5 ore di camminata abbastanza tranquilli). Chiaramente, pi? il tragitto ? panoramico e suggestivo, e meglio ?. :-)

    Qualsiasi aiuto e consiglio nella pianirficazione degli itinerari ? ben accetto.

    Ricambiamo in porchetta di Ariccia e vino dei Castelli, se mai capitaste dalle nostre parti! :-)

    Grazie,
    Luca

    #5422
    Anonimo
    Ospite

    Ciao Matteo, puoi indicarmi mappe relative al percorso da te consigliato? Si riscende dallo stesso percorso dell’andata?

    In generale, dove si trovano mappe cartecee (magari IGM, 1:25.000) della zona?

    Grazie, Luca

    #5428
    Matteo72
    Partecipante

    Ciao Luks, io utilizzo da sempre la carta a 25.000 "Alpi Apuane" (Ed. Multigraphics??) che ? possibile trovare nelle librerie pi? fornite o in zona, forse dalle tue parti dovrai cercare un po’ di pi?.

    Per quanto riguarda l’itinerario mi sono agganciato a quello da te ipotizzato ma ha ragione Marco, di possibilit? ce ne sono tante.

    L’aggiunta che ti ho indicato io ? un percorso andata e ritorno, di cui 3/4 buoni in faggeta ed il resto su una panoramica ma facile cresta, il dislivello per? non ? indifferente (da 550m fino a 1764m se non ricordo male).

    Se ti procuri una carta ti consiglio anche di considerare le Apuane meridionali magari lasciando l’auto al rifugio Alto Matanna, per quanto ho detto sulla neve lascia perdere…. mi sembrava di aver letto 1? Maggio e non 2 Giugno !!!!

    #5441
    Anonimo
    Ospite

    mi inserisco nella discussione proponendovi un itinerario certamente pi? impegnativo ma probabilmente anche pi? appagante da un punto di vista panoramico.

    1? giorno: partenza da val Serenaia, Foce Siggioli, Cresta di Capradossa, vetta del Pizzo d’Uccello, discesa a Foce Giovo, Capanna Garnerone (pernottamento);
    2? giorno: partenza da Capanna Garnerone, Foce Rasori, Finestra del Grondilice, vetta del Grondilice, rifugio Orto di Donna (pernottamento);
    3? giorno ipotesi A: partenza da rifugio Orto di Donna, Passo delle Pecore, traversata per cresta del Monte Contrario, foce del Cavallo, foce di Cardeto, val Serenaia
    ipotesi B: partenza da rifugio Orto di Donna, Foce di Cardeto, traversata per cresta del Monte Cavallo, passo della Focolaccia, foce di Cardeto, val Serenaia.

    Notare che si tratta di itinerari di un certo impegno psico-fisico, specialmente entrambi quelli del 3? giorno, dove si incontrano alcuni passaggi valutabili in II? grado; anche la percorrenza della Cresta di Capradossa (1? giorno) richiede un po’ di attenzione.
    sono itinerari che si svolgono interamente o quasi in val Serenaia, a mio parere l’angolo pi? bello delle Apuane. Il pernottamento alla Capanna Garnerone va pianificato per tempo, poich? si tratta di una struttura non gestita le cui chiavi vanno chieste alla sezione CAI di Carrara; se non disponibile, il pernottamento del 1? giorno potrebbe essere fatto presso uno dei due rifugi presenti in Val Serenaia.

    se gli itinerari proposti vi interessano, si pu? parlarne anche pi? in dettaglio (tempi di percorrenza, numeri dei sentieri, difficolt? che si incontrano etc.); cercando su questo forum si trovano gi? un bel po’ di informazioni in proposito

    la carta 1:25.000 della Multigraphic la potete acquistare on-line alla libreria Stella Alpina http://www.stella-alpina.com

    ciao,
    Alfredo

    #5447
    Matteo72
    Partecipante

    alfredoV scritto:

    Notare che si tratta di itinerari di un certo impegno psico-fisico, specialmente entrambi quelli del 3? giorno, dove si incontrano alcuni passaggi valutabili in II? grado; anche la percorrenza della Cresta di Capradossa (1? giorno) richiede un po’ di attenzione.

    Direi proprio di si. :blink:

    Come prima uscita in Apuane mi sembra tantino….chiaramente per? dipende dalla preparazione degli escursionisti che vanno su. B)

    #5448
    Anonimo
    Ospite

    Matteo72 scritto:

    Come prima uscita in Apuane mi sembra tantino….chiaramente per? dipende dalla preparazione degli escursionisti che vanno su. B)

    s?, il percorso proposto ? qua e l? abbastanza impegnativo; d’altra parte il fatto che si tratti della prima escursione apuana vuol dire fino ad un certo punto, come hai giustamente detto dipende dall’esperienza che hanno Luk e compagnia.
    comunque di qui al 2 giugno c’? tempo per approfondire la questione…:laugh: :laugh:

    ciao,
    Alfredo

    #5549
    Marco di AS
    Partecipante

    A me sembra che debuttare sulle Apuane con il Contrario e il Cavallo (salite tecnicamente non difficili ma pur sempre alpinistiche) non sia troppo consigliabile, anche in considerazione delle insidie che pu? comportare la non conoscenza di un terreno particolare come quello apuano. Inviterei Luca a dare un’occhiata ai suggerimenti nell’altro topic (escursione di 4 giorni con bambini), ? un percorso comunque remunerativo, validissimo come base di partenza, e che pu? essere magari modificato per portarlo su tre o cinque giorni, poi potremo vedere come (ad esempio evitando il Rifugio Forte dei Marmi e tornando il secondo giorno al Del Freo dopo aver toccato il Forato).

    Marco

    #5613
    Marco di AS
    Partecipante

    Luca, hai visto le ultime considerazioni? Facci sapere cosa ne pensi perch? possiamo suggerirti con maggior precisione un’ipotesi di itinerario definitiva. Segui anche il topic che citavo nel post precedente. Ciao

    Marco

    #5873
    Marco di AS
    Partecipante

    Luca, se vuoi anche tu le mie carte in alta definizione fammi sapere dove te le posso inoltrare via e-mail. Se vuoi, mi puoi anche scrivere a marco.lapi@toscanaoggi.it ;)

    Marco

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.