Homepage › Forum › Alpi Apuane › Alpinismo invernale sulle Apuane › Inverno 2020/ 2021
-
AutorePost
-
31 Gennaio 2021 alle 19:32 #52178
matteo
PartecipanteInfatti ero passato da Sabrina sperando di trovarti più per ascoltare la storia dell’apertura che non per altro! Non ho mai provato ad usare picche così, ma immagino che non sia stato per niente semplice!
31 Gennaio 2021 alle 19:46 #52179alberto
PartecipanteHo arrampicato tanto con gli attrezzi a manico dritto.
Gli attrezzi a manico curvo di adesso facilitano parecchio .
Della prima salita di DOCCIA FREDDA ho scritto un racconto sul libro che abbiamo fatto sui 40 anni della Monteforato.
31 Gennaio 2021 alle 19:48 #52180alberto
Partecipante1 Febbraio 2021 alle 12:58 #52182lasco
PartecipanteAlberto le tue almeno erano simili ,le mie erano spaiate una prestata da un mio cugino che poi mi è rimasta e l’altra comprata non ricordo da chi ormai son passati una 40 di anni ,per non parlare del resto dell’attrezzatura ,non avevamo il becco di un quattrino ma tanta tanta voglia di fare ,come diceva un mio amico quando gli dicevo “ma di li non ci si passa mica noi” come no rispondeva o col ferro o col fuoco si passa ,ora dopo una settimana di lavoro mi par fatica alzarmi all’alba e infilarmi in qualche canale ghiacciato ,pazienza prima o poi arriverà sta benedetta pensione e chissà magari qualcosa mi torna voglia di fare……….Buone salite
1 Febbraio 2021 alle 14:39 #52183alberto
Partecipanteciao Lasco
la bella piccozza di destra ce l’ho anche io uguale. Quando vado a fare qualcosa dove non servono 2 attrezzi, tipo un canale dei Carrubi, la porto.
L’altra è una Grivel più moderna, gli potevi smontare bella e massa battente.
1 Febbraio 2021 alle 14:53 #52184GiovanniTecchia
Amministratore del forumBelle storie. Non ho ben chiaro come funzionasse la trazione con una picca senza impugnatura e dritta ma a parlare è uno che i Carrubi li fa con due picche, come la via Pisa del resto.
Tornando a questo nevoso ma ancora non così buono inverno ci sono novità o il caldo ancora si fa sentire? PS per Alberto: non ho capito come mai hai messo la nord del Pizzo delle Saette e le relative vie.
2 Febbraio 2021 alle 09:20 #52185alberto
PartecipanteGiovanni , se i Carrubi sono bene innevati, si fanno bene con una piccozza sola. Questo è anche istruttivo per imparare bene la progressione con i ramponi a tecnica francese punte a piatto non frontale. Procedendo in diagonale con il passo incrociato o più direttamente con il passo misto. In questo modo, oltre ad adottare una tecnica elegante di progressione, si evita di andare sempre sulle punte anteriori dei ramponi, risparmiando gambe e polpacci.
La trazione con attrezzi a manico dritto e senza impugnatura richiede un maggiore sforzo delle mani per tenere l’attrezzo. Sforso che si può compensare scaricando il peso sul polso dentro il laccio della dragonne. Inoltre serve attenzione in fase di trazione perchè il manico dritto, su strutture articolate, dove il manico spesso appoggia sul bordo di ghiaccio, potrebbe fare da braccio di leva e fare uscire la becca. L’aggancio e la battuta sono meno favoriti, oltre ad essere più facile battere le nocche delle dita sulla superificie del ghiaccio.
2 Febbraio 2021 alle 14:39 #52186GiovanniTecchia
Amministratore del forumCerto, lo so. Efisio e gli altri nel 1896 sicuramente non sono saliti viso a monte. Mi riferivo piuttosto alle mie modeste capacità.
3 Febbraio 2021 alle 08:46 #52187alberto
Partecipantemmm…non lo so…ma non credo che Efisio e compagni nel 1896 avessero padronanza della tecnica francese.
Forse non avevano nemmeno i ramponi e gradinavano.
14 Febbraio 2021 alle 10:58 #52190GiovanniTecchia
Amministratore del forumCiao. L’occasione di un giorno libero e temperature fredde è sempre più rara grazie al cambiamento climatico e così ieri, con un’escursione termica di 15 gradi rispetto a pochi giorni prima, abbiamo ripetuto la via della Rampa alla Pania Secca. Come prevedibile la strada per il Piglionico era ghiacciata con qualche auto in difficoltà. L’innevamento a ovest è ancora molto abbondante e l’ultima nevicata ha aggiunto almeno 15 centimetri al manto. C’erano davvero tantissime persone in zona, qualcuna conosciuta, soprattutto ai Denti. La via della Rampa era in buone condizioni a parte qualche punto con neve non molto portante. Il tanto desiderato sole non è servito a scaldarci, visto che il vento in cresta era fortissimo. Con noi sulla via anche un ragazzo che è salito in solitaria.
15 Febbraio 2021 alle 14:09 #52192Diego
PartecipanteCiao Giovanni, sono il tipo che è salito da solo sulla via della rampa. Confermo che sabato c’era gran folla sulle Panie, complice un corso del cai mi pare di aver capito. Purtroppo ho dovuto abbandonare l’idea di salire una via all’anticima della Pania della Croce, perché arrivato li vicino il vento era ingestibile. Tornato alla cappellina di Piglionico ed avere lasciato lo zaino stracarico, per non buttare la giornata ho salito la suddetta via…tra l’altro in ottime condizioni, una meraviglia.. un saluto, alla prossima!
15 Febbraio 2021 alle 17:32 #52193GiovanniTecchia
Amministratore del forumCiao Diego. Sì, le condizioni erano davvero molto buone, ottime direi. Mi pare che solo nel secondo tiro (per te significa poco visto che te la sei fatta tutto sciolto) nella parte più ripida subito dopo il faggio la neve non fosse così omogenea per cui occorreva cercare la zolla più buona. Ci siamo incrociati però più su, verso la metà del pendio finale prima della cresta. Bella salita davvero, molto appagante almeno per me.
15 Febbraio 2021 alle 20:24 #52195Diego
Partecipante<p style=”text-align: left;”>nel punto dove si traversa verso destra e si esce sul passo ripido c’era un po di ghiacciarello fine sulle rocce e neve non compatta, per il resto è stata una spiccozzata goduriosa su una linea semplice ma elegante
</p>
17 Febbraio 2021 alle 17:50 #52196alberto
Partecipantelunedì scorso è stata ripetuta la via Montagna-Piombo sulla parete est del Pisanino.
19 Febbraio 2021 alle 08:53 #52197Enzo
PartecipanteCiao Alberto,
beh, dicci chi l’ha ripetuta. Tu?
Enzo
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.