Homepage › Forum › Alpi Apuane › Chiacchiere al rifugio › Il toponimo Monte dei Ronchi
- Questo topic ha 83 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 6 mesi fa da
dok.
-
AutorePost
-
13 Ottobre 2015 alle 20:08 #23382
dok
Partecipantetranquillo. che qui un si prescinde da nulla: mi pare… B)
:laugh:13 Ottobre 2015 alle 21:40 #23383dok
Partecipantea prescindere…:silly:
…vedo ora che al Marcuccetti, a differenza del Pierotti, non era sfuggito il terzo significato (sterpaglia, sciepaloni) di ronchi :
L.Marcuccetti, La valle di marmo :
…Ronchetto, Ronchi (monte dei), Ronco = dal latino medioevale “runcus” < "terreno disboscato, sterpeto, terreno incolto da dissodare"…
16 Ottobre 2015 alle 20:02 #23399dok
Partecipante[quote=”docche”]…il cambio di nome da Monte dei Pensieri, come da leopoldino 1824, a Monte dei Ronchi… cambio che dovrebbe essere piuttosto recente, se come dice il Giannelli (Almanacco Versiliese) il Monte dei Pensieri compare ancora negli atti notarili della Henraux nel 1921… …e allora chi lo sa come e da chi è nato il nome Monte dei Ronchi ?…[/quote]
o Enzo, facendo caso a quell’ultima data ad ora nota in cui il Monte dei Pensieri compare in un atto ufficiale… mi viene pensato: :huh: e se fosse stato rinominato proprio nel ventennio fascista?
il regime, si sa, non era alieno da codeste avventure toponomastiche: vedi il caso Ettore Tolomei per la toponomastica altoatesina…
…e qual nome meglio rispondente allo spirito produttivo e AUTARCHICO di Monte dei Ronchi, con esplicito riferimento alla latina runcatio, la bonifica dei terreni incolti: pratica autarchica per eccellenza (e di cui ci sarebbe mutatis mutandis gran bisogno pure oggi…)?!?
…altro che: Monte dei Pensieri
braccia rubate all’agricoltura e alle foreste…:evil:io l’ho buttata lì, ma semmai: un è mia da buttar via, dico bene? :P
sisiziocane16 Ottobre 2015 alle 20:58 #23400Marco di AS
PartecipanteO docche, se non sbaglio c’è anche nella guida del 1921, prima della marcia su Roma… :laugh:
Marco
16 Ottobre 2015 alle 22:44 #23401dok
Partecipantegià ;)
…e se è per quello, come diceva Enzo, anche nella IGM al 25.000 del 1878……MA ERA TROPPO BELLA UGUALE, LA DOVEVO DÌ PPER FORZA: sì, la minchiata del giorno!!! :woohoo:
e poi, che ci voi fà, a un bolzanino ni salta subito la mosca al naso…quando si parla di toponomastica! :P
e poi… giù, via, volevo vedé se dormivi per davvero!!! :evil: :laugh:
ciao
Luca17 Ottobre 2015 alle 00:12 #23402dok
Partecipantegià. perché alle volte le fole sono più credibili della realtà: ma di quella delle rape/ravole che ne è stato, che non ha suscitato la minima reazione? :huh:
comunque, fole a parte, ecco quel che dice il Marcuccetti alla voce Rave lunga in San Giovanni Battista in Campanice, storia di un alpeggio e diario di una ristrutturazione :
…Rave lunga. Dalla base preromana “laba/lapa/lava > roccia”, che nell’area apuana si è evoluta nella forma “rava/e”.
Nel linguaggio terrinchese arcaico la “rave” è, appunto, uno smottamento di pietre, talvolta anche mescolato a terriccio…e se provo a immaginarmi come poteva essere quel poggio compreso tra Falcovaia e Popellora, oggi vestito di boschi e zona da funghi, in un’epoca passata di sfruttamento forestale intensivo e anzi selvaggio per la legna da carbone… beh, lo immagino proprio spoglio e brullo e di conseguenza franoso come: una ravola! :S
ravola: come Rave…corta…:unsure:
o no?
sisiziocane17 Ottobre 2015 alle 11:57 #23404Enzo
Partecipante[quote=”dok” post=25531]
[quote=”docche”]…il cambio di nome da Monte dei Pensieri, come da leopoldino 1824, a Monte dei Ronchi… cambio che dovrebbe essere piuttosto recente, se come dice il Giannelli (Almanacco Versiliese) il Monte dei Pensieri compare ancora negli atti notarili della Henraux nel 1921… …e allora chi lo sa come e da chi è nato il nome Monte dei Ronchi ?…[/quote]
o Enzo, facendo caso a quell’ultima data ad ora nota in cui il Monte dei Pensieri compare in un atto ufficiale… mi viene pensato: :huh: e se fosse stato rinominato proprio nel ventennio fascista?
il regime, si sa, non era alieno da codeste avventure toponomastiche: vedi il caso Ettore Tolomei per la toponomastica altoatesina…
…e qual nome meglio rispondente allo spirito produttivo e AUTARCHICO di Monte dei Ronchi, con esplicito riferimento alla latina runcatio, la bonifica dei terreni incolti: pratica autarchica per eccellenza (e di cui ci sarebbe mutatis mutandis gran bisogno pure oggi…)?!?
…altro che: Monte dei Pensieri
braccia rubate all’agricoltura e alle foreste…:evil:io l’ho buttata lì, ma semmai: un è mia da buttar via, dico bene? :P
sisiziocane[/quote]
Suggestivo… ma riporto un mio precedente post:
[i]- il toponimo M. dei Ronchi è citato già nel 1889, ne Le pieghe delle Alpi Apuane di C. De Stefani (geologo);
– anche e soprattutto, il toponimo è già presente nella carta IGM al 25.000 del 1878, foglio M. Altissimo.
[/i]Quindi il nome è precedente al ventennio fascista.
Enzo17 Ottobre 2015 alle 13:25 #23405dok
Partecipante[quote=”Enzo”]…Suggestivo…[/quote] oh, GRAZIE Enzo: almeno te che apprezzi la suggestione delle mie minc…:dry: … fole! :P
ciao
Luca19 Ottobre 2015 alle 01:42 #23406dok
Partecipante[quote=”docche”]…e se provo a immaginarmi come poteva essere quel poggio compreso tra Falcovaia e Popellora, oggi vestito di boschi e zona da funghi, in un’epoca passata di sfruttamento forestale intensivo e anzi selvaggio per la legna da carbone… beh, lo immagino proprio spoglio e brullo…[/quote] ma si può porre un limite all’immaginazione? :silly:
e se provo a immaginarmelo anche allora vestito di boschi e zona da funghi, ma anche da… frutti di bosco?
già. mirtilli, lamponi, fragole…come quel posto lì vicino: chissà perché l’han chiamato Lamponeta…:whistle:
e sfogliando il Repetti:
vuoi dì: che il passo è breve da fravole a Ravole…?!? :blink:
insomma:
alle Ravole = alle fragole
sì, come quello da fravole a favole…:P
sisiziocane -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.