Il toponimo Monte dei Ronchi

Homepage Forum Alpi Apuane Chiacchiere al rifugio Il toponimo Monte dei Ronchi

  • Questo topic ha 83 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 6 mesi fa da dok.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 84 totali)
  • Autore
    Post
  • #23095
    Enzo
    Partecipante

    Ecco la foto, Paolo:
    [IMG]http://i57.tinypic.com/2zrkjt2.jpg[/IMG]
    Enzo

    #23096
    Anonimo
    Ospite

    [quote=”Enzo” post=25286]

    ..Ma sta di fatto che né Del Giudice né Pieri citano il Monte dei Ronchi: com’è possibile che ambedue si siano fatti sfuggire un toponimo, se fosse esistito, così legato al termine ronco, così esemplare anzi, e per un monte così evidente? Torno a dire: secondo me all’epoca questo toponimo non esisteva. O meglio, probabilmente era appena nato, e in tutt’altro ambiente: tra alpinisti, tra persone colte, ma che non erano tenute a sapere che fino ad allora il termine ronco era stato usato, in maniera naturale, solo nell’accezione di disboscamento, e che, aggiungo, erano certo più esperte di Dante che di pratiche forestali e agricole…
    Enzo[/quote]

    In effetti, pare strano (per non dire improbabile) che il toponimo sia sfuggito ad entrambi; ed il motivo potrebbe proprio essere il fatto che non era conosciuto con quel nome ma, come dici tu, col nome di Monte cipollaio… (nel disegno che hai postato la corrispondenza è indubbia).
    Per quanto riguarda la foto, poi, di “ronchi” ce ne sono proprio tanti….mah?!

    #23097
    dok
    Partecipante
    [quote=”Enzo”]…la posizione del M. Cipollaio nel disegno di Rimini è compatibile con quella dell’attuale Monte dei Ronchi?…

    …Per concludere: secondo me ai tempi del Pieri il nome corrente di quel monte era M. Cipollaio…[/quote]

    [quote=”SCARPA”]…mi pare chiaro che nel disegno il monte Volsi sia il Freddone ed il Monte Cipollaio sia il Monte dei Ronchi…[/quote]

    invece a me un pare affatto chiaro che quello lì indicato come sia il Monte dei Ronchi: direi piuttosto che pare pari pari quel rilievo (quota 1463) dell’Altissimo accosto alla Foce dell’Orsone (Pso del Vaso Tondo), recentemente noto anche come . :whistle:
    invece il Monte dei Ronchi mi pare pari pari quello più basso che ho evidenziato in verdino:

    confronta :blink: con questa foto dal citato album di Paolo Mazzoni su Picasa.

    sogno o son desto? :woohoo:
    …ma un si trova una panoramica dal Rondinaio per poterlo verificare?!? :dry:

    #23098
    dok
    Partecipante
    [quote=”Enzo”]…a chi doveva chiedere Pieri, se non agli abitanti di Arni e Campagrina?…[/quote]
    [quote=”docche”]…all’epoca a quelli di Basati e Minazzana, direi…[/quote]
    [quote=”Enzo”]…Guarda che si sta parlando del Monte dei Ronchi, mica del Cavallo d’Azzano: è questo che gli abitanti di Basati e Minazzana hanno sulla testa, o poco più lontano…[/quote]

    :huh: … :dry: … :S … :woohoo:

    #23100
    Anonimo
    Ospite

    [quote=”dok” post=25290]

    [quote=”Enzo”]…la posizione del M. Cipollaio nel disegno di Rimini è compatibile con quella dell’attuale Monte dei Ronchi?…

    …Per concludere: secondo me ai tempi del Pieri il nome corrente di quel monte era M. Cipollaio…[/quote]

    [quote=”SCARPA”]…mi pare chiaro che nel disegno il monte Volsi sia il Freddone ed il Monte Cipollaio sia il Monte dei Ronchi…[/quote]

    invece a me un pare affatto chiaro che quello lì indicato come sia il Monte dei Ronchi: direi piuttosto che pare pari pari quel rilievo (quota 1463) dell’Altissimo accosto alla Foce dell’Orsone (Pso del Vaso Tondo), recentemente noto anche come . :whistle:
    invece il Monte dei Ronchi mi pare pari pari quello più basso che ho evidenziato in verdino:

    confronta :blink: con questa foto dal citato album di Paolo Mazzoni su Picasa.

    sogno o son desto? :woohoo:
    …ma un si trova una panoramica dal Rondinaio per poterlo verificare?!? :dry:[/quote]

    In effetti, guardando con più attenzione non hai tutti i torti, anzi…
    Oppure, il Monte dei Ronchi è la punta appena sopra il rilievo che hai evidenziato in verde.
    Peraltro, il disegno non pare affatto attendibile visto che individua il monte Corchia con un rilevo di passo croce, almeno così pare…
    Provo ad allegare una foto fatta dalla zona Cima dell’omo – Giovo (ingrandendola qualche cosa si può intuire…).

    #23101
    dok
    Partecipante
    [quote=”SCARPA”]…Oppure, il Monte dei Ronchi è la punta appena sopra il rilievo che hai evidenziato in verde…[/quote]

    mmm… :blink: …

    …direi proprio di no. :P

    #23102
    Anonimo
    Ospite

    [quote=”dok” post=25293]

    [quote=”SCARPA”]…Oppure, il Monte dei Ronchi è la punta appena sopra il rilievo che hai evidenziato in verde…[/quote]

    mmm… :blink: …

    …direi proprio di no. :P[/quote]

    Comunque il disegno non è proprio attendibile.
    La foce di mosceta (che non si può vedere da quella prospettiva) è indicata al posto del valico di fociomboli ed il monte Corchia, al posto di passo croce o forse all’attuale colle sopra la galleria del cipollaio.
    Quindi, non è detto che anche il monte del cipollaio sia stato indicato in maniera errata; certo è che effettivamente pare il c.d. Monte delle tavole (toponimo aggiunto in webmap solo a posteriori, vedi mio intervento post sul passo dell’orso).

    #23103
    dok
    Partecipante
    [quote=”SCARPA”]…Comunque il disegno non è proprio attendibile…[/quote]

    già, come disse la golpe dell’uva…:whistle: :evil:

    #23106
    dok
    Partecipante
    [quote=”Enzo”]…a chi doveva chiedere Pieri, se non agli abitanti di Arni e Campagrina?…[/quote]
    [quote=”docche”]…all’epoca a quelli di Basati e Minazzana, direi…[/quote]

    e direi anche a quelli di Terrinca…

    …un’ altra “che va dalle Prate di Terrinca fino alla terra di Popellona(?) dove sono le macchie per farsi d(etto) carbone”….

    ma se vi interessa così tanto…
    …perché invece che stare a fare ipotesi letterarie sul nome del Monte dei Ronchi a fine ‘800, non andate a cercare che so: nei progetti della via d’Arni? o negli atti relativi agli agri marmiferi? o negli estimi dei comuni?
    questa la chiamo: ricerca B)
    sisiziocane

    #23107
    dok
    Partecipante
    [quote=”SCARPA”]…Comunque il disegno non è proprio attendibile…[/quote]

    al contrario. qui mi pare fatto con gran cura dei dettagli: vedi altre foto dal citato album di Paolo Mazzoni:

    si direbbe mutatis mutandis che nella tavola del Rimini il Freddone vada a coprire proprio il Picco di Falcovaia.
    e non ci piove che quella lì indicata come sia la quota 1463: nella foto è bene in vista l’adiacente insellatura della Foce dell’Orsone (Pso del Vaso Tondo).

    mentre in quest’altra:

    parrebbe di vederci un altro vaso tondo dietro il Monte dei Ronchi… :blink:
    comunque quel rilievo presenta due svasature più marcate sul versante di Zani: di cui una, la meglio riuscita, il Vaso Tondo, si affaccia sul grandioso anfiteatro della Tacca Bianca…:whistle:

    tale da giustificare il nome alpinistico dato al valico adiacente : Pso del Vaso Tondo.

    insomma, quel rilievo culminante nella quota 1463 è proprio un concentrato di vasi tondi!!! :woohoo:
    e allora, se proprio lo si vole portà a battesimo, quale miglior nome di: Vaso Tondo? B)

    altro che: Monte delle Tavole
    sisiziocane

    #23108
    dok
    Partecipante

    un grazie a Paolo Mazzoni :)

    #23109
    Anonimo
    Ospite

    [quote=”dok” post=25299]

    [quote=”SCARPA”]…Comunque il disegno non è proprio attendibile…[/quote]

    al contrario. qui mi pare fatto con gran cura dei dettagli: vedi altre foto dal citato album di Paolo Mazzoni:

    si direbbe mutatis mutandis che nella tavola del Rimini il Freddone vada a coprire proprio il Picco di Falcovaia.
    e non ci piove che quella lì indicata come sia la quota 1463: nella foto è bene in vista l’adiacente insellatura della Foce dell’Orsone (Pso del Vaso Tondo).

    mentre in quest’altra:

    parrebbe di vederci un altro vaso tondo dietro il Monte dei Ronchi… :blink:
    comunque quel rilievo presenta due svasature più marcate sul versante di Zani: di cui una, la meglio riuscita, il Vaso Tondo, si affaccia sul grandioso anfiteatro della Tacca Bianca…:whistle:

    tale da giustificare il nome alpinistico dato al valico adiacente : Pso del Vaso Tondo.

    insomma, quel rilievo culminante nella quota 1463 è proprio un concentrato di vasi tondi!!! :woohoo:
    e allora, se proprio lo si vole portà a battesimo, quale miglior nome di: Vaso Tondo? B)

    altro che: Monte delle Tavole
    sisiziocane[/quote]

    Intendevo dire che alcuni toponimi nello stesso disegno sono errati (vedi Corchia e foce di mosceta), quindi, qualche dubbio potrebbe sorgere anche sulla corretta indicazione degli altri nomi.
    Il disegno, invece, è ben fatto ed è evidente che il monte cipollaio ricade proprio lì dove dici tu…

    #23129
    Marco di AS
    Partecipante

    Anche secondo me l’assegnazione dei toponimi in quella veduta panoramica è tutt’altro che attendibile al 100%, non foss’altro che per la distanza. Monte delle Tavole o no (comunque c’è da spiegare perché il toponimo si trova nelle antiche catastali) che senso avrebbe un Monte Cipollaio in quella posizione, così lontano dal Colle Cipollaio?

    Marco

    #23137
    Enzo
    Partecipante

    [quote=”dok” post=25300]un grazie a Paolo Mazzoni :)[/quote]
    Riporterò a Paolo Mazzoni, Luca.
    Enzo

    #23139
    dok
    Partecipante
    [quote=”Marco di AS”]…Monte delle Tavole o no (comunque c’è da spiegare perché il toponimo si trova nelle antiche catastali)…[/quote]

    o Marco, un ave’ ffuria: che se è come credo, te lo mando presto in pensione, il tuo …:evil:
    sisiziocane

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 84 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.