Homepage › Forum › Alpi Apuane › Chiacchiere al rifugio › fittoni, farseli e posizionarli correttamente.
- Questo topic ha 24 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
8 Gennaio 2009 alle 19:38 #4103
Anonimo
Ospitedato che se ne ? parlato, apro un apposito post. Noi i fittoni ce li siamo sempre fatti in casa con dei profili ad angolo in alluminio di varie lunghezze (a seconda del tipo di neve che prevediamo di incontrare). Detti profili sono ben appuntiti ad un’estremit? e doppiati all’altra dove 4 fori passanti con relativi bulloni e dadi permettono di appaiare due lamine. Qui ? presente il foro dove passa la corda. Ovviamente non sono mai stati testati, in effetti mi sono sempre chiesto quanto reggano ad una sollecitazione. Le martellate li rincalcano un po’ anche se sono doppiati. Inoltre, il foro dove passa la corda non ? ben lisciato (pu? tagliare la corda?).
Infine, molto importante, visto che se ne parla: qualcuno di voi sa come vanno posizionati? Io ho sempre saputo con lo spigolo verso valle e la V rivolta a monte, poich? cos? si sfilano peggio, tuttavia in un libro dove vengono spiegate le tecniche di assicurazione su ghiaccio neve ? riportato l’opposto, ovvero con la V verso valle e lo spigolo a monte.
Cosa ne pensate?8 Gennaio 2009 alle 20:09 #4104Anonimo
OspiteCiao Celaf, io li ho sempre posizionati con lo spigolo rivolto verso valle perch?, cos? mi ? stato insegnato, ricevendo una sollecitazione verso il basso, spostano un volume di neve pi? elevato e quindi fanno pi? resistenza.
Andrea
8 Gennaio 2009 alle 20:31 #4105Anonimo
OspiteAggiungo una cosa. Nell’altro post dove sono emerse due chiacchiere sui fittoni, Guido (mi pare) nomina
RVB Sarzana, che vedo in rete essere un negozio. E’ ben rifornito?
Voi dove comprate il materiale da alpinismo??
Io e Celaf in passato abbiamo comprato qualcosa a Pietrasanta nel noto (credo) negozio, ma per lo pi? va a finire che compriamo a Chamonix, visto che ci capitiamo spesso, nei negozi della catena ‘Cham3s’ che naturalmente vende anche in rete.8 Gennaio 2009 alle 20:52 #4107Anonimo
Ospitequalcuno li ha testati:
http://alpineclub.org.nz/documents/activities/instruction/Snow%20Anchor%20Report.pdfSecondo me hanno una discreta tenuta, soprattutto a livello psicologico..:)
Io li ho sempre usati col vertice verso l’alto. In questo modo il cordino ? meno sollecitato dal foro e soprattutto nell’altro modo mi sembra che ci sia un effetto cuneo che in caso di caduta fa spostare pi? facilmente il fittone attraverso la neve.Da qualche parte avevo letto che il profilo a "T" sarebbe indicato ma non sono riuscito a trovare in commercio profili a T che andassero bene.
8 Gennaio 2009 alle 21:39 #4110Anonimo
OspitePenso che il concetto di funzionamento del fittone sia analogo a quello del corpo morto.
Guardando un p? in rete ho trovato queste foto di corpi morti:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41IQ0oLUL8L._AA280_.jpg
http://media.rei.com/media/g/1135643.jpgNei corpi morti il cordino ? gi? inserito dalla casa produttrice (il primo l’ho comprato anche io, ma non ricordo dove) e l’unico modo per posizionarlo ? quello di rivolgere il vertice verso valle.
Sono d’accordo anche io sulla loro tenuta … psicologica, ma effettivamente il fittone lo metti gi? in posti dove non ? permessa altra assicurazione pi? affidabile. Meglio di niente, almeno, se proprio non la blocca, rallenta un p? la scivolata!
8 Gennaio 2009 alle 21:46 #4111Anonimo
OspiteComunque a parte la battuta, secondo me davvero i fittoni servono! non solo psicologicamente. Naturalmente se la neve ? ben dura.
8 Gennaio 2009 alle 22:42 #4112Anonimo
OspiteDa RVB (s?, ? un negozio di Sarzana) vendono dei fittoni a V, secondo me piuttosto buoni, completi di cordino metallico.
Io li ho sempre posizionati con la V verso valle.
Esistono anche dei modelli tubolari della Petzl, ne ho 2 (comprati a Pietrasanta); sembrano ancora meglio come tenuta ma sono pi? scomodi da trasportare, soprattutto per il secondo che li toglie. Si possono anche seppellire orizzontali come fossero piccozze.Sulle Apuane secondo me i fittoni sono indispensabili, almeno per le vie non estreme che facciamo noi… spesso non si riesce a mettere altro!
8 Gennaio 2009 alle 22:42 #4113guido
Partecipantepremetto che non lo so come va messo perch? io ho quello petzl tondo..
se ? cos? V scende verso valle meglio forse? non fa un effetto tipo chiglia di nave?
forse messo cos? A sotto sposterebbe un p? pi? neve e forse ha maggiore resistenza? non, ho provato a ragionarci cos?.RVB di sarzana ? un buon negozio, si trova subito all’uscita di Sarzana. 15% soci CAI, e sono abbastanza preparati. il negozio ? secondo me ben fornito soprattutto di hardware ma c’? anche parecchio del resto. ciao
8 Gennaio 2009 alle 23:59 #4115Anonimo
Ospiteguido scritto:
se ? cos? V scende verso valle meglio forse? non fa un effetto tipo chiglia di nave?
forse messo cos? A sotto sposterebbe un p? pi? neve e forse ha maggiore resistenza? non, ho provato a ragionarci cos?.Si, il buon senso pu? far pensare cos?, difatti io la prima volta che li ho usati li conficcavo con lo spigolo verso l’alto. Ma il fittone non scivola mai verso valle, piuttosto si sfila, poich? la corda ? legata presso il vertice. E un fittone rivolto con lo spigolo a valle si sfila peggio poich? la corda tira verso il basso il vertice. La parte infissa del fittone, quindi tende a spostarsi verso monte e allora ha maggiore resistenza se la chiglia ? rivolta a valle. Non so se mi sono spiegato. Se invece lo usi seppellito come una piccozza, in orizzontale, con la corda legata in mezzo, va usato con lo spigolo a monte.
Interessante il PDF con il test dei fittoni.9 Gennaio 2009 alle 01:49 #4116Anonimo
Ospitecelaf scritto:
Ma il fittone non scivola mai verso valle, piuttosto si sfila, poich? la corda ? legata presso il vertice. E un fittone rivolto con lo spigolo a valle si sfila peggio poich? la corda tira verso il basso il vertice. La parte infissa del fittone, quindi tende a spostarsi verso monte e allora ha maggiore resistenza se la chiglia ? rivolta a valle.
Il PDF linkato fa vedere a pag 10 che il grosso delle forze sul fittone ? nel terzo superiore dello stesso, cio? nella parte pi? esterna. Quindi dovrebbe essere pi? conveniente il vertice verso l’alto. Per? ? anche vero che la consistenza della neve non ? costante ma anzi verso l’esterno in genere ? pi? dura, quindi qui un comportamento peggiore dovrebbe essere meno importante.
Poi mi sembra anche che con la punta verso il basso il fittone si dovrebbe piegare peggio e quindi dovrebbe sfilarsi con pi? difficolt?.
Insomma la risposta giusta ?: non lo so!:ohmy:Di sicuro si pu? dire che conviene attaccarsi al fittone con rinvii belli lunghi, per avere una trazione sul fittone il pi? possibile parallela alla superficie del pendio e per niente o quasi verticale!
9 Gennaio 2009 alle 03:59 #4119guido
Partecipantequindi facciamo la risposta fittoni con la V verso il basso? la accendiamo? :P
9 Gennaio 2009 alle 04:04 #4120Anonimo
Ospitecelaf scritto:
…il fittone non scivola mai verso valle, piuttosto si sfila, poich? la corda ? legata presso il vertice. E un fittone rivolto con lo spigolo a valle si sfila peggio poich? la corda tira verso il basso il vertice. La parte infissa del fittone, quindi tende a spostarsi verso monte e allora ha maggiore resistenza se la chiglia ? rivolta a valle. Non so se mi sono spiegato. Se invece lo usi seppellito come una piccozza, in orizzontale, con la corda legata in mezzo, va usato con lo spigolo a monte.
Interessante il PDF con il test dei fittoni.allora: tempo fa mi son fatto una cultura in materia… se cos? si pu? dire.
il test cui accennavo io nell’altro post ? proprio quello nel file .pdf linkato precedentemente, eseguito dall’equivalente del nostro soccorso alpino neozelandese.
Il profilo a V sembra il pi? indicato, meglio ancora quello a T che ? ancora pi? resistente e pu? essere utilizzato con maggior successo anche come corpo morto.
La sezione ovale sembra la peggiore come prestazioni per via della poca superficie.Detto questo ho porvato a cercare quelli a V (i migliori sembrano quelli dalla MSR.. apprendo ora che si trovano da RVB.. meglio) e non trovandoli mi sono informato per farmeli… ecco cosa ho scoperto…
Da quanto ho capito i fittoni homemade andrebbero realizzati con profilati di almeno 3mm di spessore… io ho provato a cercarlo presso tutti i fornitori in versilia anche all’ingrosso e si trovano solo quelli uso infissi che hanno uno spessore di 1,5mm e quindi la met?…
c’? poi il problema della foratura e della limatura del foro per il cordino, ovviabile con la smussatura del bordo con una fresa a tazza e si pu? minimizzare il problema del rischi trancio del cordino usando al suo posto una fettuccia da cambiare almeno annualmente anche se in buono stato.
meglio sarebbe un cavetto di acciaio impiombato.
ammesso che uno abbia l’attrezzatura (o un amico) per farseli da se rimane sempre lo sbattimento e il costo del materiale nonch? l’assoluta insicurezza di quanto realizzato. per me non vale la candela.se quelli dalla MSR per? costanto davvero 20 euro non mi farei tanti problemi e prenderei quelli…
Poi per fortuna ho trovato negli USA (a 9 euro cadauno!) quelli dalla omega pacific con sezione a T e forati lungo tutto il profilo in modo da adattare il punto di innesto del moschettone in base alla porzione del fittone che si riesce a piantare (pu? accadere che non entri tutto e la corda solo alla sommit? avrebbe una leva maggiore che favorirebbe l’estrazione… e noi questo non lo vogliamo vero? B) ). In pi? pu? essere usato come corpo morto nella neve fresca svolgendo qundi una duplice e utile funzione.
Peccato che non si trovino da nessuna parte pare… se non spippolando in rete.http://www.omegapac.com/op_alpine_anchors.html
anche la spagnola FADERS fa buona roba ma io non sono riuscito a trovarli se non a caro prezzo su ebay in germania
http://www.faders.es/productos/index.cfm?fam_id=9&tip_id=31
Per il posizionamento di quelli a V quoto celaf, secondo me vanno messi con lo spigolo a valle.
Metto due foto di una raccolta di fittoni e di corpi morti e di un profilato "curioso" che ho trovato in zona aggratisse in cui lo spigolo arrotondato parrebbe offrire una migliore resistenza alla deformazione…
9 Gennaio 2009 alle 05:15 #4121lasco
PartecipanteUna curiosit?,ipotizziamo una progressione su neve con sosta su fittoni(sicura al primo di cordata)come impostate la sosta ,che freno usate?la mia ? solo una curiosit? non un esame,? per fare un sondaggio sui vari sistemi usati e per scambiarci le nostre esperienze personali,non estratte da manuali perche i manuali son belli e utili ma poi sul campo ? un altra cosa,e non c? manuale che sostituisca l’esperienza personale.Ciao Lasco
9 Gennaio 2009 alle 06:46 #4124Anonimo
OspiteIo il solito secchiello in vita con sosta su fittoni e picche piantate di becca attaccandosi con i moschettoni al buco dell’estremit? dei manici.
E’ la mia risposta definitiva..:P
9 Gennaio 2009 alle 08:30 #4128Anonimo
Ospitedipende da come si intende procedere:
se si prevedono rinvii intermedi per evitare il ribaltamento della sosta e quindi l’estrazione dei fittoni io opto per la ventrale con secchiello (se ci sono le due corde) o mezzo barcaiolo (se c’? una corda sola) rinviando subito sul vertice di sostase non ci sono rinvii intermedi si pu? fare anche una assicurazione classica sul vertice di sosta con mezzo barcaiolo
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.