da Altissimo: Passo dell’Orso…che passione!

Homepage Forum Alpi Apuane Chiacchiere al rifugio da Altissimo: Passo dell’Orso…che passione!

  • Questo topic ha 12 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 9 mesi fa da dok.
Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Autore
    Post
  • #27838
    dok
    Partecipante
    [th]Altissimo: Passo dell’Orso…che passione![/th][th]17/10/2015 08:21[/th][th]#25535[/th]
    [quote=”docche”]…allora vuoi dì: che la voce Bocca, Bocchetta per Foce, Focetta è più che giustificata? :huh:
    …e che la sua toscanità DOC è più che legittimata? B)

    in questo caso torna più vederci in codeste Bocchette del Vasaglio o Monticello delle Foci o Focette di un qualcosa che potrebbe essere il monte (chiamato Vasaglio o Monticello)…
    [/quote]

    .o magari, nello specifico, di una cava :dry: : che magari per altitudine e altre ragioni fosse meglio accessibile dall’alto di Falcovaia che dalla Polla.
    e in effetti risulta citata da qualche parte una cava del Vasaglio, ovvero il Vasajo.

    in questo caso codeste Bocchette potrebbero essere il passo (si direbbe alpinistico o da capre…) per arrivarci.

    ma sembrerebbe che quel nome Bocchette del Vasaglio o Monticello dia anche un’indicazione delle coordinate di quella cava: che si troverebbe nel Monticello…o Vasaglio…o Vasajone?!?

    è l’ora di tirar fuori codesto Vasajone.
    e vediamo se qualcuno indovina di che si tratta: :whistle:

    #27839
    dok
    Partecipante
    [th]Altissimo: Passo dell’Orso…che passione![/th][th]21/10/2015 23:51[/th][th]#25545[/th]

    nessuno ha indovinato? :woohoo:
    è così difficile? :unsure:

    allora facciamo un salto dagli scritti dell’800 alla attuale banca dati GIS (banca dati cave) e vediamo se ci può essere d’aiuto…
    in effetti un Vasaione c’è.
    e si tratta di una cava, quella segnata in rosso.

    e già che ci siamo: il punto verde sta per Cave dell’Onda.

    è più chiaro ora?!? :whistle:

    #27840
    dok
    Partecipante
    [th]Altissimo: Passo dell’Orso…che passione![/th][th]22/10/2015 00:09[/th][th]#25546[/th]

    piccola parentesi…
    certo che, lasciatemelo dire, come si fa a un vederci l’Orsone, lassù sulle montagne…:silly:

    #27841
    dok
    Partecipante
    [th]Altissimo: Passo dell’Orso…che passione![/th][th]26/10/2015 14:18[/th][th]#25556[/th]

    no comment ? :unsure:

    #27842
    dok
    Partecipante
    [th]Altissimo: Passo dell’Orso…che passione![/th][th]06/11/2015 13:42[/th][th]#25649[/th]

    #27843
    dok
    Partecipante
    [th]Altissimo: Passo dell’Orso…che passione![/th][th]07/11/2015 12:03[/th][th]#25650[/th]
    [quote=”SCARPA”]…Sinceramente, io ho sempre e solo sentito parlare di passo del vaso tondo, con diverse giustificazioni, anche se sinceramente di “tondo” non ho mai visto nulla, né nella foce, né nell’invaso, ma neanche nel rilievo quotato 1463…[/quote]

    per la foce e per l’invaso e non so per che altro c’hai da aspettà la foto di Marco di AS…:P

    …ma per quel rilievo: che ne dici di queste?
    e come la chiami quella forma, se non… perfettamente tonda ?!?

    entrambe da: C.Paolicchi, Michelangelo Sogni di marmo

    #27844
    dok
    Partecipante
    [th]Altissimo: Passo dell’Orso…che passione![/th][th]09/11/2015 00:17[/th][th]#25651[/th]

    una curiosità e rettifica al poste #25649: in realtà il Vasajone non compare affatto nell’articolo citato del 1864 (apparso in Revue des Deux Mondes), dove si accenna solo alle cave della Cappella e quelle di Trambiserra, come si può verificare qui:

    https://fr.wikisource.org/wiki/Page:Revue_des_Deux_Mondes_-_1864_-_tome_52.djvu/142

    ma solo nella successiva pubblicazione Les pierres del 1869:

    http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k208383d/f371.vertical

    ma in questa pubblicazione sono veramente interessanti le stampe che hanno per oggetto proprio le cave del Vasajone:

    http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k208383d/f372.vertical

    http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k208383d/f380.vertical

    http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k208383d/f384.vertical

    sisiziocane

    #27845
    dok
    Partecipante
    [th]Altissimo: Passo dell’Orso…che passione![/th][th]30/12/2015 15:53[/th][th]#25725[/th]

    ancora un po’ e dimenticavo come si scrive sul forum :S …come credo sia successo ai qui ASsenti signori luminari e guidologi dell’apuane, che mi pare ci si siano un po’ avvolti nei vasitondi vasagli vasajoni dell’Altissimo… :dry:

    …che è un po’ come perdersi in un vaso d’acqua, dico bene? ;) :laugh:

    intanto un bel saluto e l’augurio che quella che viene sia una buona annata, come il milleottocentodiciotto e successivi lo furono (finché gli durò…) per il sottoscritto:

    e vediamo se qualcuno mi sa dì dov’è ‘sta scritta… :whistle:

    e a proposito di milleottocento guardate un po’ che ho trovato in rete: :blink:

    eh sì, si può dire che questa è stata una buona annata per il Passo dell’Orso degli arnini, vedi qui:

    che ora è localizzato come si deve su mappa… e con tanto di foto del 1894: :woohoo:

    questa documentazione è del Museo Galileo di Firenze consultabile a codesto indirizzo:

    in un interessantissimo album fotografico delle apuane di quegli anni, collezione Giorgio Roster:

    Fotografie Roster I: Bacino della Pollaccia (Alpi Apuane), alla ricerca di acque sorgive per il nuovo acquedotto di Firenze, 1893-1894

    #27846
    dok
    Partecipante
    [th]Altissimo: Passo dell’Orso…che passione![/th][th]30/12/2015 15:54[/th][th]#25726[/th]

    e per chi fosse interessato ai dettagli di questa ricerca idrologica di fine secolo scorso, Ardito Desio gliela spiega ammodo qui:

    insomma ogni tanto qualcosa salta fuori di tra le nebbie dell’Altissimo… :huh:
    sisiziocane

    #27847
    dok
    Partecipante
    [quote=”docche”]…e per chi fosse interessato ai dettagli di questa ricerca idrologica di fine secolo scorso…[/quote]

    …anche meglio viene spiegata nelle Memorie Della Società Geografica Italiana, Vol. 4, Studio idrogeologico sulla sorgente della Pollaccia nelle Alpi Apuane, del socio Carlo de Stefani:

    …Essendosi proposto di portare a Firenze le acque della Pollaccia nella valle della Torrite Secca, nelle Alpi Apuane, ne venne fatto uno studio idrogeologico il più completo che fu possibile…

    :huh: :blink: :woohoo:

    APPENDICE 8.3-INDAGINE SULLE RISORSE IDRICHE NELLE ALPI APUANE E NELLA VALLE DEL FIUME SERCHIO

    …Alla fine del XIX secolo approfonditi studi furono condotti al fine di valutare la possibilità di sfruttamento idropotabile di alcune sorgenti utilizzando traccianti per individuare i bacini di alimentazione. Si ricorda, a questo proposito, le indagini condotte da De Agostini e O. Marinelli (1894) sulla sorgente Pollaccia nella valle della Turrite Secca nel versante orientale delle Alpi Apuane, con impiego del tracciante uranina e, sempre sulla stessa sorgente, da C. De Stefani (1895).

    La sorgente Pollaccia e altre della valle del F. Serchio (come la Polla Gangheri a Gallicano), a cavallo tra il XIX e il XX secolo furono oggetto di studi da parte della Commissione incaricata dal comune di Firenze dello studio del nuovo acquedotto fiorentino, che prevedeva anche un possibile ramo per rifornire Lucca, Pisa e Livorno. Un primo progetto di captazione della sorgente Pollaccia è del 1860 e doveva alimentare un acquedotto lungo circa 100 Km per rifornire Firenze appena uscita da una epidemia di tifo…

    #27848
    dok
    Partecipante
    [th]Altissimo: Passo dell’Orso…che passione![/th][th]02/01/2016 16:08[/th][th]#25742[/th]
    [quote=”SCARPA”]…già nel catasto storico in quel punto pare essere indicato un ponte o qualcosa di simile…[/quote]

    #27849
    dok
    Partecipante
    [th]Altissimo: Passo dell’Orso…che passione![/th][th]23/01/2016[/th][th]#25778[/th]
    [quote=”docche”]…come non detto… :blush: …[/quote]

    ma non necessariamente: in carte più recenti il Monte dei Ronchi compare anche in scala al 100.000…
    comunque: chiusa parentesi.
    e torniamo ai vasitondi vasagli vasajoni dell’Altissimo, e magari in altro tòpicche, ché tanto il Passo dell’Orso mi pare sistemato: e non solo per la stagione fredda… :whistle:

    [quote=”Marco di AS”]…la cosa strana, al di là delle denominazioni locali, è che le due quote di crinale tra Falcovaia e l’Altissimo non abbiano mai un nome chiaramente riportato su antiche carte e pubblicazioni, come se non avessero avuto alcuna identità o importanza…[/quote]

    …che non fosse quella appunto di essere quote ovvero colli del monte Altissimo…

    quel che per me è strano, e anzi rimane ad ora un mistero, è come mai un nome così importante come il Vasajone, legato alle prime cave attive della neocostituita società Borrini-Henraux (1821)… e che abbiamo visto correntemente utilizzato nelle relazioni ottocentesche, italiane e francesi, accanto a nomi ancora attuali come: Polla, Farcovaja, Vincarella… sia letteralmente scomparso dalla scena, e non ne sia rimasta traccia neppure nella memoria locale! :woohoo:

    o com’è ‘sta storia? :huh:
    vuoi dì s’è perso nelle nebbie dell’Altissimo? :blink:

    #51144
    dok
    Partecipante

    la versione originale e completa dell’articolo è consultabile qui:

    da Altissimo: Passo dell’Orso…che passione! – pagina 1/2
    https://web.archive.org/web/20181121171846/https://alpiapuane.com/index.php?option=com_kunena&view=topic&catid=12&id=22092&Itemid=122

    da Altissimo: Passo dell’Orso…che passione! – pagina 2/2
    https://web.archive.org/web/20181121172107/https://alpiapuane.com/index.php?option=com_kunena&view=topic&catid=12&id=22092&Itemid=122&limitstart=10

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.