cresta garnerone

Homepage Forum Alpi Apuane Arrampicate sulle Apuane cresta garnerone

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #3830
    lcassiago
    Partecipante

    ciao a tutti,
    la prossima primavera mi piacerebbe fare una settimana in Apuane a sgranchirmi le dita su roccette facili (max V – 6a).
    pensavo di bivaccare in zona Capanna Garnerone e arrampicare sulle varie vie della cresta.
    mi chiedevo:
    esiste una guida che descriva quelle vie?
    Com’? in genere la chiodatura?
    La capanna ? davvero inagibile o c’? mododi soggiornarvi?

    Grazie per l’aiuto
    Luciano

    #3834
    Anonimo
    Ospite

    Ciao.
    In quella zona c’? un sacco di roba…
    Dovresti trovare informazioni, per esempio, sulle guide della Versante Sud "Arrampicate Sportive e Moderne in Toscana" (che io non posseggo…). Mi pare comunque di ricordare che sulla prima edizione ci fossero numerosi errori, quindi occhio; non so come sia la seconda edizione, uscita (credo) l’anno scorso.
    La Capanna Garnerone dovrebbe essere agibile, a meno che non sia successo qualcosa di recente; io ci ho sempre visto gente; da quello che sapevo bisogna rivolgersi al CAI di Carrara per avere le chiavi.
    Per le vie: proprio sopra la capanna ci sono le Guglie della Vacchereccia, splendida palestra di roccia con varie vie lunghe 2-3-4 tiri su roccia molto buona e abbastanza ben protette a spit (magari da integrare qua e l?); per esempio la facile via degli Allievi, 4 tiri di III+/IV, o vie dal IV+ in su sulle varie torri. Ci sono anche monotiri.
    Poco pi? in l? ci sono Torrione Figari e Punta Questa, con alcune belle vie lunghe di stampo alpinistico, da proteggere e con roccia un po’ pi? da controllare, dal III-IV in su.
    A fianco al Torrione Figari c’? la via Aspide alla Forbice, 9 tiri, ma estremamente discontinua, in pratica con solo 2-3 veri passaggi di arrampicata (facile).
    Un po’ pi? lontano ci sarebbe anche il versante Sud del Pizzo d’Uccello con numerose vie moderne e qualche classica, anche molto lunghe, anche dure (credo almeno fino al 6c).
    La cresta Garnerone propriamente detta ? sicuramente bella a vedersi e la traversata nord-sud ? una classica di III, per? la roccia ? decisamente poco buona. Sulle varie guglie intermedie della cresta ci sono alcune vie classiche, temo pochissimo ripetute sempre a causa della roccia.
    Altri del forum possono darti informazioni pi? specifiche se ne hai bisogno… io ho fatto solo un quadro riassuntivo!

    #3845
    Anonimo
    Ospite

    Potrei aggiungere al quadro generico ma esauriente di Dave la via Bresci-Malerba alla Nord del Grondilice. Dal Rif. Garnerone prendi il sentiero per Finestra del Grondilice (30/40 min.) da l? scendi leggermente e ti dirigi a sx per tracce di sentiero e cenge fino a trovarti sotto il versante nord (15-20 min.). La via ? una evidente e verticale grande fessura-camino che sale fino quasi alla vetta. Sono solo 4 tiri ma la via ? un’arrampicata classica di IV+ sostenuto con un paio di V. Ambiente selvaggio, roccia discreta a tratti buona, freddo anche in piena estate e protezioni prevalentemente a chiodi. (a fianco corre una via moderna a spit, su placconate, che dovrebbe avere tratti di 6a; attacco in comune con la Bresci-Malerba).
    Come ti ha accennato Dave, a 60/80 min. dal rif. sulla parete sud del Pizzo d’Uccello vi ? una classica di IV+/V : il Diedro sud. Arrampicata "tradizionale" in diedri, protezioni a chiodi, roccia buona, 6 tiri.
    Relazioni pi? dettagliate, con foto, le trovi comunque nell’archivio del forum sezione "arrampicate sulle Apuane".
    Un saluto

    #3851
    lcassiago
    Partecipante

    Grazie 1000 delle info ragazzi, comincio a documentarmi come suggerito.
    Non vedo l’ora che rispunti il sole :)
    Ciao
    Luciano

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.