Consigli per acquisto altimetro

Homepage Forum Alpi Apuane Chiacchiere al rifugio Consigli per acquisto altimetro

  • Questo topic ha 26 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 3 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 27 totali)
  • Autore
    Post
  • #10521
    Anonimo
    Ospite

    Ciao a tutti!!!…Volevo chiedervi quanto pu? costarmi un altimetro con le normali funzioni di altitudine, barometro, temperatura, bussola?..Tenete presente che non vorrei spendere molto, ma vorrei un altimetro che chiaramente "sballi" il meno possibile. Quali marche mi consigliate? Ne ho visti alcuni da Decathlon, sono da lasciar perdere???….grazie

    #10522
    lasco
    Partecipante

    Io ho un orologio Casio protrek con altimetro bussola e barometro incorporati,l’altimetro ? buono e in condizioni meteo buone(come sai l’altimetro non ? che un barometro) con pressione stabile mantiene una buona precisione naturalmente come tutti gli altimetri va tarato spesso ,e pure la bussola nonostante sia digitale e vada ritarata ogni tanto provata con una bussola topografica del tipo a prisma che sono strumenti molto precisi ? risultata valida ,per me ? un buon oggetto che portato al polso ha con se varie funzioni e con una buona cartografia della zona di dove sei ti permette di avere un’idea chiara della situazione con qualsiasi tipo di tempo il prezzo preciso non lo ricordo ma mi sembra un 3 anni f? lo pagai sui 200 euro

    #10523
    Anonimo
    Ospite

    Cavolo!!! Io vorrei spendere un po’ meno, pensi che sui 100 posso trovare qualcosa di valido??…Ho letto che funzionano a pressione, quindi se varia il tempo sballa l’altimetro, per? non ne esistono di altro tipo, vale a dire che tarato una volta in un punto preciso sono a posto per sempre???

    #10524
    guido
    Partecipante

    il mio ? un Thommen (modello TX-22), non ? digitale e funziona bene. Ma il prezzo sale…ce l’ho gi? da molti anni…utile..;)

    #10525
    Anonimo
    Ospite

    lasco scritto:

    Io ho un orologio Casio protrek con altimetro bussola e barometro incorporati

    anch’io come Lasco ho un Pro-Trek (il modello ? il PRG70-YT, non recentissimo) di caratteristiche analoghe.
    ne sono soddisfatto in pieno, per quello di cui ho bisogno va pi? che bene.
    io l’ho preso usato su e-bay, circa 3 anni fa e l’ho pagato qualcosa tipo 100 ? o poco pi?.
    una caratteristica che mi piace ? che non ha batterie, ma ? alimentato da celle solari (efficienti, non mi ? mai successo che si spengesse per mancanza di alimentazione).

    ciao
    Alfredo

    #10527
    Anonimo
    Ospite

    Anch’io ho un Casio pro trek da circa 3 anni,l’unico difetto che ha ? il costo delle 3 batt.Secondo me,? bene comprarlo a cellule solari.

    #10528
    Anonimo
    Ospite

    rip 32 scritto:

    Ciao a tutti!!!…Volevo chiedervi quanto pu? costarmi un altimetro con le normali funzioni di altitudine, barometro, temperatura, bussola?..Tenete presente che non vorrei spendere molto, ma vorrei un altimetro che chiaramente "sballi" il meno possibile. Quali marche mi consigliate? Ne ho visti alcuni da Decathlon, sono da lasciar perdere???….grazie

    se non ti interessa prenderne uno nuovo, io ho un altro Pro-Trek che non uso, perfettamente funzionante.
    nel caso ti interessasse mi puoi scrivere in mail (taccabianca at gmail punto com)

    #10529
    lasco
    Partecipante

    Dunque per i prezzi non saprei che dirti per? visto che Alfredo ne ha trovato uno sui 100 euro girando un p? in rete credo non tu abbia problemi ha trovare qualcosa,dipende anche cosa vuoi come tutte le cose (bussole,gps ecc)con l’aumentare della precisione di conseguenza aumenta il prezzo.Come ti ho spiegato l’altimetro non ? altro che un barometro ed ? soggetto alle variazioni della pressione atmosferica ed in caso di cambiamento di tempo l’indicazione che d? puo variare di diverse decine di metri quindi ogni qualvolta si conosce la quota di un punto bisogna controllare che corrispondano senn? va ritarato ,non esiste un altimetro che si pu? tarare una volta sola.L’altimetro si trova anche sui gps io ho un Etrex Vista Hcx della Garmin che come tutti i gps usa i dati dei satelliti per? sinceramente non l? trovato molto preciso.Ciao

    #10530
    aleph
    Partecipante

    Approfitto del topic per porre anche io una domanda.
    Posseggo un altimetro Suunto Vector che mi soddisfa in pieno,come scrive giustamente Lasco durante le escursioni ho l’abitudine di controllare che i dati corrispondano alle quote conosciute (sella, cima, rifugio ecc) l’unica cosa che secondo me torna male ? il fatto che ,essendo un orologio da polso, d’inverno o in condizioni di cattivo tempo uno si deve togliere i guanti, aprire il polsino della giacca ecc per controllare i dati. Sapete se esistono altimetri che si possono per esempio attaccare agli spallacci dello zaino o comunque non in forma di orologio da polso ?
    Alessandro

    PS io il mio l’ho comprato su e-bay qualche anno fa ad un buon prezzo rispetto ai negozi della mia zona, quasi la met

    #10531
    Anonimo
    Ospite

    aleph scritto:

    Ap l’unica cosa che secondo me torna male ? il fatto che ,essendo un orologio da polso, d’inverno o in condizioni di cattivo tempo uno si deve togliere i guanti, aprire il polsino della giacca ecc per controllare i dati. .

    il Pro-Trek che ho io ? un orologio da polso, per? non ci vuole niente ad attaccarlo allo zaino in modo da averlo sempre facilmente consultabile, basta un moschettoncino per attaccarlo a un laccetto dello zaino, laterale o frontale che sia, o comunque a un’asola che torni bene come posizione.
    io faccio cos? e mi trovo benone, tra l’altro il termometro ? un po’ pi? attendibile che se lo tenessi al polso (per quello che pu? interessare la temperatura).

    #10533
    Anonimo
    Ospite

    Il mio altimetro ? marchiato "keen"….non sar? una marca prestigiosa ma ? abbastanza preciso, non ? digitale ma analogico (quindi senza batteria cosa a me molto gradita),inoltre molto economico perch? lo pagai 40 euro pi? o meno…paragonato al "Thommen" di mio zio la lettura che d? ? la solita, ovviamente sempre se tarato frequentemente. Ha un lacciolo con moschettone da poter attaccare allo zaino e la doppia taratura anche per i millibar (come gi? detto l’altimetro ? un barometro).
    Per la bussola mi affido ad una normalissima bussola topografica.
    Sono entrambi oggetti leggeri, pratici, funzionali ,che non necessitano di manutenzione e sopratutto non si scaricano mai in quanto senza batterie.;)

    #10534
    Marco di AS
    Partecipante

    Io come Guido sono rimasto fedele al Thommen analogico, tanto che ho speso anche 90 euro per ripararlo dopo che mi era caduto (al bar di Pontestazzemese! :blush: ). Del resto, per cartografare ho bisogno di un margine di errore molto limitato, e con questo non ho mai avuto grossi problemi; se il tempo ? stabile in genere non c’? nemmeno bisogno di ritararlo. Secondo me la scelta dipende dall’uso che se ne vuol fare e dal margine di errore che si ritiene "sopportabile". Io per ora non ho il gps, non so quanto siano affidabili gli altimetri dei gps; comunque sia penso anch’io con con 100 euro qualcosa di buon in rete si trovi senz’altro.

    Marco

    #10550
    Anonimo
    Ospite
    #10553
    Anonimo
    Ospite

    Grazie a tutti per i vostri consigli!!!..Preferisco comprarlo nuovo comunque…Adesso vedr? di farmi un bel giro per negozi e valuter?!!

    #16669
    Anonimo
    Ospite

    Novit? sull’altimetro, io ho un cellurare samsung con bussola e altimetro, ma sballa parecchio, tu hai trovato quello che cercavi?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 27 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.