Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Chiedo un suggerimento per un itinerario
- Questo topic ha 25 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 9 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
7 Luglio 2008 alle 03:22 #2477
Anonimo
OspiteCiao a tutti,
vorrei organizzare un trekking sulle Apuane nell’ultima settimana di luglio. Siamo tre amiche buone camminatrici, ma non esperte montanare. Vorremmo stare via circa 5 o 6 giorni percorrendo un itinerario che si possa fare camminando circa 6 ore al giorno e dormendo nei rifugi o in piccoli alberghi. Non vogliamo
percorrere sentieri difficili, esposti o con ferrate, ma solo sentieri ben segnati e non pericolosi. Abbiamo due cani piccoli con noi.
Vi chiedo se gentilmente potete suggerirci un itinerario con queste
caratteristiche.
Grazie in anticipo.
Ciao,
Gioia7 Luglio 2008 alle 15:56 #2479Marco di AS
PartecipanteCiao Gioia, vi accontenteremo sicuramente! :) Ma c’? bisogno di un paio di indicazioni in pi?: vi va bene anche, eventualmente, dormire per una notte in un rifugio incustodito, dato in autogestione? E se raggiungete il punto di partenza in macchina, preferite un itinerario ad anello o siete eventualmente disposte a tornare al punto di partenza con i mezzi pubblici (che non sempre sono veloci…)? :dry:
Naturalmente c’? acnhe la possibilit? di usare due auto lasciandone una al punto di arrivo, cos? da avere il ritorno garantito! ;)Marco
9 Luglio 2008 alle 18:06 #2538Anonimo
OspiteGrazie mille dell’aiuto :)
Siamo disposte a dormire in un rifugio incustodito e anche a tornare al punto di partenza con i mezzi pubblici per riprendere l’auto. L’importante ? che i sentieri non siano troppo esposti perch? abbiamo i due cagnolini e non siamo attrezzate per ferrate ecc…
Grazie ancora.
Ciao !!
Gioia9 Luglio 2008 alle 19:19 #2541Marco di AS
PartecipanteCiao Gioia. Ok, penso a qualcosa nelle Apuane centromeridionali, certamente pi? abbordabili rispetto alla zona nord e con rifugi a sufficienza. Per? ve lo metto a punto per luned? prossimo, perch? da domani star? via per qualche giorno… non in montagna ma all’Elba! :ohmy: (beh, c’? sempre il monte Capanne ;) )
Marco
9 Luglio 2008 alle 19:33 #2542Anonimo
OspiteFantastico ! sia il fatto che te ne vai all’Elba (a me piace molto anche il mare), sia il fatto che ci manderai un possibile programma ! Per luned? va benissimo, perch? noi vorremmo partire il 26 luglio.
Grazie e a presto,
Gioia9 Luglio 2008 alle 23:03 #2555Anonimo
Ospite5 giorni?
io farei la catena da nord a sud
primo giorno: arrivo a carrara autobus CAT per campo cecina. da qui cave del sagro – aggirate fino al monte rasori. da qui pranzo con panini da casa alla capanna garnerone tra gli abeti. buoni i lamponi. pomeriggio foce a giovo e discesa al rifugio donegani di cave 27 – cena e nanna. tappa molto bella scenari molto diversi tra cave e natura
secondo giorno: colazione al donegani partenza per foce di cardeto da qui buca della neve – foto con la neve e poi focolaccia – proseguire per monte tambura, pranzo poi discesa sul crinale nord est in piena carcaraia riprendete il sentiero per campocatino – cena e pernottamento a campocatino semplicemente magnifica in estate
terzo giorno: campo catino eremo di san viviano (fatevi accopagnare da qualcuno con le chiavi) poi in val arentola peri l passo sella tra i faggi e altri lamponi poi da qui discesa alle gobbie e non ad arni – pranzo – ripartenza sentiero 33 – monte altissimo proseguire per sopra il cipollaio aggirate il monte corchia cena e pernottamento al rifugio del freo – tappa lunga ma scorrevole
quarto giorno : dal del freo salite la pania della croce – pranzo spuntino in cima discesa da foce tre valli – monte forato – scendete verso il monte procinto cena e pernottamento al rifugio forte dei marmi o altri vicini – le apuane meridionali con la salita della principessa pania la vista dell’arco del forato e dormire tra la natura del procinto
quinto giorno : dopo colazione giretto del procinto salita verso il passo tra il nona e il matanna, discesa continua sul crinale nord ovest fino a scendere a serra vezza – tappa dai monti al mare
da qui bus e/o treno per carrara dove il cerchio si chiude
il giro prevede tappe tra le 4 e le 8 ore di cammino il giorno, dipende dal passo – notti tutte passate in rifugi aperti tutto anno – nessuna ferrata o roba strana – le cime principali toccate sono 3 (tambura – altissimo e pania) tutte facili e abbordabili – nessun massacrante discesa e risalita ma si cerca di stare in quota il pi? possibile
? uno spunto – un brogliaccio –
10 Luglio 2008 alle 01:43 #2557Tronc
Partecipantebracco, ma cos? poi non ci tornan pi? in Apuane! E gli hai indicato il meglio! ;)
10 Luglio 2008 alle 02:08 #2558Anonimo
OspiteGrazie Bracco,
ho stampato il tuo "brogliaccio" e stasera, cartina alla mano, lo faccio vedere alle mie amiche. Anche il mio collega qui a fianco che ? un garfagnino ha detto che gli pare bello!
Ti far? sapere allora se facciamo questo giro.
Per ora ciao !
Gioia10 Luglio 2008 alle 02:39 #2559Marco di AS
PartecipanteBello ? bello, non c’? dubbio, ma ci sono diversi tratti EE: io avevo pensato, viste le esigenze, di partire con qualcosa di ugualmente "remunerativo" anche se pi? tranquillo… :cheer:
Comunque luned? vedr? quali altri suggerimenti sono stati dati e, se serve ancora, far? la mia proposta B)Marco
10 Luglio 2008 alle 02:43 #2560Anonimo
OspiteGrazie anche a te Marco,
ogni suggerimento ? molto utile, quindi attender? luned? o quando puoi.
Ciao,
Gioia10 Luglio 2008 alle 03:22 #2561Anonimo
Ospiteil giro non ? complesso
certo se uno non ha mai camminato in vita sua ? duro ma se uno cammina regolarmente non ? difficile
le apuane sono Alpi e quindi montagne alte e relativamente dure ma cercando di limitare gli sbalzi di dislivello e rimanendo in quota si evita di renderle troppo dure
se uno vuole qualcosa di pi? soft meglio abbandonare le apuane e farsi il sentiero italia dal passo pellegrino alla futa, ugualmente divertente ma meno duro e + rilassante
14 Luglio 2008 alle 16:42 #2582Marco di AS
PartecipanteCiao Gioia, ciao Bracco. Sono lieto di dedicare il mio centesimo post :woohoo: alla mia proposta per il trekking di cinque giorni, che riprende in buona parte la tua, Bracco, ma evita qualche tratto pi? esposto e per altri suggerisce alternative ;) . Tanto per cominciare, vista anche la presenza dei cagnolini, eviterei il tratto Rifugio Carrara ? Capanna Garnerone, perch? il sentiero 173 presso la Foce del Faneletto ? esposto e poi presenta anche la discesa per un canalino attrezzato. C?? anche la possibilit? di una variante pi? bassa, via Vinca e non via Capanna Garnerone, ma francamente non so se ne vale la pena. Personalmente, quindi, partirei da Resceto e risalirei la Vandelli fino al Rifugio Nello Conti. ? una tappa di arroccamento con un bel dislivello, ma ? bellissima e le quote poi vanno pur conquistate! Ma vediamo la proposta nel dettaglio :) :
I tappa: Resceto (raggiungibile da Massa anche con bus della CAT, http://www.catspa.it ) ? S. 35 (via Vandelli) ? Finestra dei Campaniletti ? Rifugio Nello Conti. Qui, se siete cotte (visto il probabile caldo, anzi portatevi acqua a sufficienza), vi fermate, cenate e pernottate, se invece ne avete ancora e se c?? ancora tempo, potete completare la ?sgropponata? con la salita alla Tambura e ritorno, magari dopo aver lasciato gli zaini al rifugio. Sarebbe bello, se ve la sentire e portate con voi delle torce, ammirare il tramonto dalla cima del monte. In ogni caso l?itinerario ?: Rifugio Nello Conti ? Finestra dei Campaniletti ? S. 35 ? Passo della Tambura ? S. 148 ? Vetta Tambura e ritorno al rifugio per il medesimo itinerario in senso inverso. Se vi ? possibile, ? bene partire di mattina presto, pranzare al rifugio e riposarvi, quindi salire la Tambura.
Passo a un altro post, per non farli troppo lunghi…
Marco
14 Luglio 2008 alle 16:45 #2583Marco di AS
PartecipanteII tappa. Rifugio Nello Conti ? Finestra dei Campaniletti ? S. 35 ? Passo della Tambura. Qui potete proseguire per la vetta della Tambura se non l?avete fatta la sera precedente, per poi tornare al passo. Comunque dal Passo della Tambura proseguite sul versante garfagnino sul S. 35, quindi prendete a destra il raccordo per il S. 31, quindi S. 31 ? Passo Sella. Qui il sentiero suggerito da Bracco per le Gobbie, il 150, presenta qualche tratto esposto e se li volete evitare l?unica cosa da fare, anche se noiosa e… polverosa, ? scendere la marmifera verso Arni: purtroppo una variante del S. 31 che la eviti non ? stata ancora realizzata (ma la stiamo studiando!). Da Arni, in corrispondenza del piccolo parcheggio, salite verso il Rifugio Puliti tramite il S. 31/33; prima per? passate a prendere le chiavi da Andrea e Antonella Turba (tel. 0584-789113). Tenete presente che anche se passate dalle Gobbie con il S. 150 dovete poi raggiungere Arni con il 33, a meno che il Rifugio non sia gi? aperto (portatevi comunque il sacco lenzuolo).
III tappa: Rifugio Puliti ? S. 31/33 ? Madonna del Cavatore. E da qui c?? un?alternativa: salire l?Altissimo, come proposto da Bracco (i tratti pi? esposti della cresta sono evitati dal sentiero) o evitarlo. Nel primo caso proseguite con il sentiero 33 verso le Gobbie e ancora oltre per il Passo degli Uncini, quindi S. 143 ? Vetta Altissimo ? S. 143 ? Passo del Vaso Tondo ? S. 142 (a sinistra) ? Cave Fondone ? Strada di cava (a destra) ? Bivio Cervaiole ? Strada per il Colle Cipollaio (a sinistra) ? Colle Cipollaio ? S. 141 ? Passo dei Fordazzani ? S. 141 ? Passo di Croce ? Strada per Fociomboli (a sinistra) ? Valico di Fociomboli ? S. 129 (strada a destra, poi sentiero a sinistra) ? Rifugio Del Freo. Se invece volete evitare l?Altissimo, dalla Madonna del Cavatore scendete con il S. 31 al Ristorante il Castellaccio poi oltre la strada proseguite con lo stesso sentiero fino a innestarvi sulla strada di cava presso le Cave Fondone e, prendendo a sinistra, proseguite sull?itinerario di cui sopra.
E ora passiamo all’ultimo post… :cheer:
Marco
14 Luglio 2008 alle 16:48 #2584Marco di AS
PartecipanteIV tappa: Rifugio Del Freo ? Foce di Mosceta ? S. 126 ? Pania della Croce (qui sarebbe bello salire in tempo per vedere l?alba, decidete un po? voi: il sentiero non ? diffice, occorre solo fare un po? d?attenzione una volta giunti in cresta). Quindi Pania della Croce ? S. 126 a destra (Vallone dell?Inferno, versante garfagnino) ? Focetta del Puntone (da dove volendo potete andare a rifocillarvi al vicinissimo Rifugio Rossi) ? S. 7 a destra ? Passo degli Uomini della Neve (tratto leggermente esposto, ma nessun problema) ? S. 7 ? Foce di Valli ? S. 110 per la Cresta di Costa Pulita (tratti tra roccette) ? Arco del Monte Forato ? S. 110 ? Foce di Petrosciana ? S. 6 ? Fonte Moscoso ? S. 121 ? Rifugio Forte dei Marmi. Tra la Foce di Valli e la Foce di Petrosciana c?? anche una variante bassa che evita le roccette di cresta (S. 131), ma non passa dall?Arco del Monte Forato.
V tappa: Rifugio Forte dei Marmi ? S. 5 (tratto con corrimano sotto la parete del Nona) ? Callare di Matanna ? S. 5 ? Albergo Alto Matanna ? S. 3 ? Foce del Pallone ? S. 3 ? Foce di Grattaculo ? S. 3 ? San Rocchino ? S. 3 ? Farnocchia ? S. 3 ? Foce di Sant?Anna ? S. 3 ? Sant?Anna di Stazzema ? S. 3 ? Capezzano Monte, da dove in bus o per strada (saranno 4 o 5 chilometri, ma forse c?? anche qualche scorciatoia) si raggiunge Pietrasanta. Dal Callare di Matanna c?? anche la possibilit? di scavalcare il Monte Matanna raggiungendone l?antecima e poi la cima per la dorsale NE quindi scendendo verso la Foce del Pallone per la cresta ESE, che presenta qualche passaggio roccioso comunque aggirabile. Quando la cresta si trasforma in dorsale c?? anche una scorciatoia per la Foce di Grattaculo, ma se volete su questo vi dar? maggiori informazioni in seguito.
Fatemi sapere! Ciao B)
Marco
14 Luglio 2008 alle 18:33 #2586Anonimo
Ospiteottimo marco
1-ottima l’idea di fare la marmifera dal passo sella, ? + sicura
2-ottima l’idea di segnalare la possibilit? di bypassare la cima dell ‘altissimola salita da resceto sulla vandelli ? bellissima, fatta per carri chiaramente a piedi risulta bella ma per alcuni ho notato che per alucni come primo giorno della prima volta sulla apuane ? una salita un po troppo dura come dislivello e poco appagante (caldo e panorama sempre uguale)
sul sentiero 173 hai ragione io per? non capisco dove sia la difficolt?: praticamente in un bosco a 1300 mt senza possibilit? di perdersi e senza precipizi o strapiombi c’? una fune di 5 – 10 mt tra due massi e poi basta. a me sembra molto + difficile e esposta la cresta pulita prima del forato o anche la salita alla pania. ripeto sono considerazioni personali.
rimane la difficolt? di fare un itinerario a persone che non si conoscono, di cui non si sa esperienza in montagna, capacit? fisiche- insomma si rischia di far fare cose o troppo facili o troppo difficili – se magari dicono il loro curriculum montanaro si capisce meglio…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.