Anello Marmitte dei Giganti al Sumbra: relazione

Homepage Forum Alpi Apuane Escursioni e itinerari Apuani Anello Marmitte dei Giganti al Sumbra: relazione

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 76 totali)
  • Autore
    Post
  • #9831
    guido
    Partecipante

    Un paio di note:

    -passo di artificiale di 5a, diciamo che segna l’inizio del giro lungo. poco prima di questo salto a destra (sx orogr.), partono gli ometti per le canne d’organo (cio? del giro breve), che ? l’itinerario che mi sento di consigliare vista la bellezza delle famose canne d’organo.

    – per fine del fosso cosa intendi? l’uscita dal bosco o l’arrivo al fatonero/contapecore (quindi giro lungo)?. il Fosso del Fatonero si dirama in una serie di canali, avete seguito uno di questi o avete salito direttamente la sx orografica?

    – aiutati con il GPS per individuare il punto dove traversare? io qui non mi esprimo. da quello che ho capito fino ad ora di giro standard c’? poco mi sembra una via di mezzo con valicata della dorsale erbosa detta comunemente Cresta del Campano pi? o meno ai suoi 2/3.

    #9832
    alebiffi86
    Partecipante

    guido scritto:

    Un paio di note:

    -passo di artificiale di 5a, diciamo che segna l’inizio del giro lungo. poco prima di questo salto a destra (sx orogr.), partono gli ometti per le canne d’organo (cio? del giro breve), che ? l’itinerario che mi sento di consigliare vista la bellezza delle famose canne d’organo.

    – per fine del fosso cosa intendi? l’uscita dal bosco o l’arrivo al fatonero/contapecore (quindi giro lungo)?. il Fosso del Fatonero si dirama in una serie di canali, avete seguito uno di questi o avete salito direttamente la sx orografica?

    – aiutati con il GPS per individuare il punto dove traversare? io qui non mi esprimo. da quello che ho capito fino ad ora di giro standard c’? poco mi sembra una via di mezzo con valicata della dorsale erbosa detta comunemente Cresta del Campano pi? o meno ai suoi 2/3.

    Noi semplicemente abbiamo seguito il fosso del fatonero senza mai abbandonare il greto del torrente,fino a giungere al termine del bosco.
    A questo punto abbiamo attraversato la dorsale erbosa che dici tu e non ? stato niente di difficile o pericoloso.Per quanto riguarda il GPS ? stato utile solo per individuare l’altezza migliore alla quale tagliare la dorsale;ho individuato sullo schermo il punto in cui traversando saremmo arrivati all’inizio dell’anguillaia(o per essere pi? precisi all’inizio della diramazione sinistra che pi? in basso si ricongiunge con un altro ramo in un punto che ? persino segnato con un simbolo giallo a forma d’incrocio).
    Sicuramente non ? il giro classico che fanno tutti,noi abbiamo dato la nostra interpretazione;
    Comunque mi sembra abbastanza fuori luogo il tono polemico del tuo intervento.

    #9876
    Anonimo
    Ospite

    Per Praseodimio:

    scusa se rispondo solo dopo mooolto tempo, ma era un po’ che non frequentavo il forum… i tempi da noi impiegati per fare il "giro medio", cio? con lo scollettamento in un punto imprecisato del crinale, sono poco significativi, visto anche che, sbagliando strada, ci siamo fermati o comunque rallentati di molto per procedere assicurandoci con le corde su alberelli e arbusti vari, sia in salita che in discesa. Comunque mi sembra di ricordare intorno alle 8 ore.

    Per Alebiffi:

    complimenti per le foto e per la tempra di Valentina.
    Anch’io ho avuto un "incontro ravvicinato" con una mantide in quella zona.
    Qual’? la condizione degli ancoraggi per le calate?
    Noi lasciammo una decina di metri di cordino per fare gli anelli alle calate…
    E poi un’ultima curiosit?: c’? ancora la staffa in cavo d’acciaio e pioli in alluminio che lasciammo sul passaggio pi? ostico in fase di salita nell’Anguillara?

    Ciao e grazie.

    Cecco

    #9881
    alebiffi86
    Partecipante

    Ceccobeppe scritto:

    Per Praseodimio:

    scusa se rispondo solo dopo mooolto tempo, ma era un po’ che non frequentavo il forum… i tempi da noi impiegati per fare il "giro medio", cio? con lo scollettamento in un punto imprecisato del crinale, sono poco significativi, visto anche che, sbagliando strada, ci siamo fermati o comunque rallentati di molto per procedere assicurandoci con le corde su alberelli e arbusti vari, sia in salita che in discesa. Comunque mi sembra di ricordare intorno alle 8 ore.

    Per Alebiffi:

    complimenti per le foto e per la tempra di Valentina.
    Anch’io ho avuto un "incontro ravvicinato" con una mantide in quella zona.
    Qual’? la condizione degli ancoraggi per le calate?
    Noi lasciammo una decina di metri di cordino per fare gli anelli alle calate…
    E poi un’ultima curiosit?: c’? ancora la staffa in cavo d’acciaio e pioli in alluminio che lasciammo sul passaggio pi? ostico in fase di salita nell’Anguillara?

    Ciao e grazie.

    Cecco

    ciao cecco!
    Le condizioni degli ancoraggi sono ottime,non c’? da portarsi dietro praticamente nulla per integrare le soste; la staffa non c’? pi?,mi sembra sia rimasto solo un pezzetto di cavo d’acciaio..

    #11189
    Anonimo
    Ospite

    Alcune belle foto fatte dall’amico Massimiliano durante un giro alle marmitte dei giganti:








    #11190
    lasco
    Partecipante

    Massimiliano detto "Caruso"?

    #11191
    Anonimo
    Ospite

    lasco scritto:

    Massimiliano detto "Caruso"?

    …proprio lui, si ? dato alla fotografia….

    #11206
    Anonimo
    Ospite

    bellissimo collage

    #11207
    Anonimo
    Ospite

    bellissimo collage

    #12695
    Anonimo
    Ospite
    #12696
    guido
    Partecipante

    scale metalliche, cartellonistica, ecc…andiamo bene…poi cos? alla prima piena dell’anguillaia spazza via tutto…magari mentre un p? di "turisti" le stanno visitando in ciabatte…:whistle:

    #12697
    alberto
    Partecipante

    e la definiscono anche GRANDE OCCASIONE. Rovinare le marmitte dei giganti lo definiscono una grande occasione.

    bella roba questa gente se ne sta bella seduta alle loro scivanie sulle loro poltrone nei loro uffici e che fanno ?? decidono di VALORIZZARE (questa bella parola che mi sta proprio sui C……I) le marmitte dei giganti , con delle belle scale in metallo . Ma che bella iniziativa.

    E l’Ente Parco ? proprio un bel modo di proteggere la natura di proteggere un fenomeno naturale bellissimo, che caratterizza in modo particolare il versante sud del Sumbra.
    Si proprio una grande dimostrazione di intelligenza, mettere delle belle scale di metallo, magari colorate, dei bei cartelloni .

    Cos? alla domenica ci possono andare le famigliole a fare merenda con i bimbi. Io i metterei anche dei puffi, dei folletti tanto per creare un p? di atmosfera.

    E il sig. direttore Bartelletti sembra pure d’accordo. E’ gi? se fosse per lui adesso alla base del Secondo Torrione del Corchia ci sarebbe un bel ripetitore telefonico.

    #12698
    fabrizio
    Amministratore del forum

    Non ci resta che sperare in una bella piena dell’Anguillara :whistle:
    E poi vedano di ripulire alla svelta da tutto il materiale portato a valle!!!:evil:
    Gi?…loro lo chiamano valorizzare :laugh: :laugh: :laugh:
    E poi non dimentichiamoci una bella trasmissione come quella di "mistero" alcune sett. f?!!!:blush:

    #12699
    Anonimo
    Ospite

    …che dire ,disappunto totale.Questa ? quel tipo di omologazione della montagna che odio.
    Ma la domanda che faccio anche a voi che siete veterani
    del sito,che possiamo fare?Accamparci durante l’inizio dei lavori?

    #12701
    fabrizio
    Amministratore del forum

    Pu? essere un’idea…cos? ci facciamo anche qualche grigliata…Uniamo l’utile al dilettevole!;)

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 76 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.