Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Anello Marmitte dei Giganti al Sumbra: relazione
- Questo topic ha 75 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 11 mesi fa da
Ceragioli.
-
AutorePost
-
20 Settembre 2009 alle 02:08 #6862
Anonimo
OspiteLa fatica fatta persona sullo spartiacque tra Fatonero e Anguillara (la strada giusta era su quella sella rocciosa alle mie spalle?)
20 Settembre 2009 alle 02:08 #6864Anonimo
OspiteCarlo affronta una delle prime calate in doppia
20 Settembre 2009 alle 02:10 #6865Anonimo
OspiteFilando la corda in una delle marmitte pi? belle dell’Anguillara (forse quella dove qualcuno ha trovato l’acqua! :lol: )
20 Settembre 2009 alle 17:33 #6867Tula82
PartecipanteProprio delle belle foto… complimenti !!!
La relazione andrebbe proprio pubblicata sul sito… davvero ottima !!!
21 Settembre 2009 alle 17:28 #6872Tula82
PartecipantePiccola domanda…
Il passo del Contapecore… ? quello che si trova una volta usciti dal Fosso del Fatonero (dopo essere saliti su tutto quel paleo :laugh: )… quando si incrocia il sentiero 144 ?
Ma parch? si chiama in quel modo ?
Grazie
21 Settembre 2009 alle 19:52 #6873Marco di AS
PartecipanteCiao Daniele; s?, il Contapecore ? quello ma non so perch? si chiama cos?. Guarda un po’ anche quello che dice lasco qui:
http://www.alpiapuane.com/php/index.php?option=com_joomlaboard&func=view&catid=2&id=5763
A proposito di Fatonero, ? interessante anche questa galleria fotografica:
http://puntaquesta.it/foto_fatonero_27set08.html
Marco
21 Settembre 2009 alle 22:14 #6879Tula82
PartecipanteGrazie Marco !!!
8 Ottobre 2009 alle 19:18 #7110Anonimo
OspitePer Tula e Ceccobeppe,
ringrazio entrambi per l’apprezzamento della relazione, ho cercato di fare del mio meglio.
Purtroppo Ceccobeppe ti comprendo benissimo, anche io lo scorso anno ho sbagliato scollettamento e complice anche la pioggia che ci colse sulle placche ho davvero un brutto ricordo.
Da quello che ho capito volevate fare l’itinerario breve e nel caso la sella giusta ? proprio quella che si vede alle tue spalle in una foto (1 1027m).
Voi siete saliti pi? in alto sul costolone roccioso e avete percorso un terzo itinerario "medio".
In ogni caso ? vero che le marmitte pi? belle sono quelle in discesa ma complice anche la stanchezza che coglie tutti nella discesa (anche psicologicamente) uno finisce per non godersele.
A mio avviso a questo punto sarebbe ideale spezzarle in due giorni dormendo al contapecore e prendersi in relax la discesa (ovviamente con tutto il materiale sul groppone).Tula e Ceccobeppe, quanto tempo ci avete messo a fare ciscuno il proprio itinerario?
Torna pi? meno con quello che ho scritto?
ciao
marco8 Ottobre 2009 alle 22:33 #7116Tula82
PartecipanteQuelle in discesa sono davvero bellissime… sopratutto una delle ultime (poco prima del collegamento con il percorso breve)… la calata va proprio dentro alla marmitta (davvero profonda) e per uscire abbiamo fatto ricorso alla "piramide umana" alla Cassin hahahah :laugh:
Noi per fare il giro lungo abbiamo impiegato 8 ore precise…con 20 minuti di sosta circa… cmq tutto merito della tua relazione… senno sicuramente avremmo impiegato di pi? B)
9 Ottobre 2009 alle 19:05 #7139Anonimo
Ospiteallora pi? o meno i tempi tornano, io ho considerato un’oretta di stop e ravanamenti vari :laugh:
12 Settembre 2010 alle 04:10 #9730alebiffi86
Partecipanteoggi,con Valentina,abbiamo ripetuto l’anello delle marmitte dei giganti seguendo il percorso "breve".
Siamo partiti alle 8.00 da una piazzola posta nelle vicinanze dell’inizio del fosso del fatonero;
Abbiamo risalito senza problemi tutte le marmitte,ad eccezione di un paio di passaggi dove ho preferito assicurare Valentina dall’alto,sfruttando qualche tronco robusto (il passaggio artificiale l’ho fatto in libera ma credo che al massimo sia un 5a!).
Per le 10.30 circa eravamo alla fine del fosso; a quel punto ci siamo aiutati con il GPS per individuare il punto dove traversare.
Non s? se abbiamo seguito l’itinerario standard,comunque abbiamo traversato senza troppi problemi (anche se il terreno era molto ripido)e superata una dorsale erbosa ci siamo abbassati fino al fosso dell’anguillaia.
Abbiamo aggirato i primi salti (anzich? calarci in doppia sugli alberi)fino ad arrivare al canyon vero e proprio; di l? in poi abbiamo rispettato tutte le calate (in qualche marmitta c’? ancora acqua!).
Arrivo alla macchina ore 16.00 (ce la siamo presa molto comoda,compresi 40 min per il pranzo..).
La giornata ? stata eccezionale e le temperature gradevoli.
Un saluto a Valentina alla quale faccio i miei complimenti per come si ? saputa muovere nell’ostico ambiente apuano:).
A breve qualche foto..12 Settembre 2010 alle 04:30 #9731alebiffi86
PartecipanteValentina in una delle prime calate del fosso dell’anguillaia:
Un autoctono delle marmitte:
Un comodo divano naturale:
Valentina effettua una delle ultime calate:
Superamento del "muro":
12 Settembre 2010 alle 21:34 #9737Tula82
PartecipanteLe Marmitte sono sempre bellissime B)
boia che bella mantide religiosa … animale davvero bellissimo
17 Settembre 2010 alle 21:39 #9809Anonimo
Ospitebelle foto alebiffi, per pura cuorisit? che macchina usi?
ciao
marco18 Settembre 2010 alle 05:39 #9818alebiffi86
Partecipanteuso una coolpix S620 della Nikon…ciao!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.