Homepage › Forum › Alpi Apuane › Appennino Tosco-Emiliano › Alpe di Succiso
- Questo topic ha 3 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 1 mese fa da
GiovanniTecchia.
-
AutorePost
-
7 Aprile 2023 alle 16:50 #52749
GiovanniTecchia
Amministratore del forum<p style=”text-align: left;”>Ciao. Il freddo di questi giorni mi invoglia a provare a cercare qualche cosa da fare di invernale. Decido per l’Alpe di Succiso, dove non sono mai stato. Il bosco è bellissimo e lo stesso vale per la radura dove si trova il rifugio Rio Pascolo. È freddo e poco dopo metto i ramponi: la neve è tiratissima sebbene ne resti poca. Poca ma sufficiente per scegliere una linea di salita. Non conoscendo penso di essere già di fronte a tutta la parete nord est che invece si erge in realtà a partire da molto più a sinistra. L’occhio mi cade su un canalino seminascosto parecchio a destra guardando il versante. Salgo il pendio sui 40 gradi. Ora il canalino è evidente e mi pare ben coperto. Così è con pendenze non superiori ai 60 gradi e uno zig zag divertente su ghiaccio e neve durissima lo supero. Da lì in poco tempo salgo il pendio finale e arrivo sulla cresta spelacchiata. Arrivo alla vetta e poi proseguo in direzione opposta fino al Casarola per poi scendere il pendio che dalla sella porta al rifugio Rio Pascolo. Temperatura gradevole in cima e buona visibilità nonostante le nubi in arrivo. Ci voleva proprio.</p>
17 Febbraio 2024 alle 15:48 #52939GiovanniTecchia
Amministratore del forumLe nevicate dei giorni scorsi mi spingono a cercare un po’ di neve in Appennino. Decido di tornare all’Alpe di Succiso per salire il canale ovest e compiere così un giro ad anello. Alle 7:20 sono già 6° a Succiso Nuovo e questo non è davvero un buon segno; la parete NE, vista dalla strada, si era affacciata bella imbiancata ma proseguo con il piano originale. Dopo quasi un’ora nella faggeta inizio a puntare verso sinistra a quella che presumo essere la parete ovest della montagna. L’ambiente è di grande respiro, da qui sono 600 metri di dislivello da salire fino alla croce. Purtroppo l’innevamento inizia abbastanza in alto, per cui prima su massi e poi su ripido paleo, arrivo alla superficie innevata (condizioni più che buone). Finalmente. Il canale sale inizialmente sinuoso su pendenze mai eccessive e senza passaggi tecnici per poi aprirsi a ventaglio (45° al massimo, forse qualcosa in più visto lo scarso innevamento, a mio avviso PD, anche se su varie relazioni si trova AD- forse per lo sviluppo, comunque da non sottovalutare). In cresta la neve è molla e il caldo è tanto. Tolgo guanti e cappello e scendo dalla normale per verificare le condizioni delle NE. L’innevamento è buono, quasi quasi risalgo, ma il caldo (in vetta sono arrivato poco prima delle 10) mi fa desistere: ho già dato con zeri termici troppo alti e orari non esattamente giusti. In effetti nessuno sale sul verticale ma tutti quelli che trovo salgono il dolce pendio della normale (massimo 30°/35°). Il luogo non delude mai per bellezza e spazi aperti.
25 Marzo 2024 alle 08:02 #52961GiovanniTecchia
Amministratore del forumBuongiorno. Complice la giornata di sole e lo zero termico in calo ieri siamo andati con Alessandro alla NE dell’Alpe di Succiso. L’idea era di salire la via Anni Settanta. La neve è ottima e mettiamo i ramponi già al rifugio a Rio Pascolo. Saliamo bene e ma il primo tiro, in realtà molto forzato, è completamente scoperto per cui saliamo dalla bella rampa a destra e tiriamo su (pendenze dai 45 ai 55 gradi). Invece che seguire il diedro della via (poca neve, condizioni non granché proprio in quei 20 metri e una cordata da tre davanti) passiamo a sinistra su una bella rampa sempre sui 60 al massimo per poi traversare a destra (tratto esposto) e salire il bel pendio finale con neve davvero bella. Ore 10.20 in vetta. Discesa dalla normale.
25 Marzo 2024 alle 11:15 #52963GiovanniTecchia
Amministratore del forumL’Alpe di Succiso da Rio Pascolo
Il pendio finale
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.