Aggiornamenti alla guida Apuane

Homepage Forum Alpi Apuane Libri e guide Aggiornamenti alla guida Apuane

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 39 totali)
  • Autore
    Post
  • #24161
    Enzo
    Partecipante

    [quote=”svizzy” post=26130][quote=”Enzo” post=25409]IT. 29. MONTE CASTAGNOLO DA RESCETO CON TRAVERSATA A FOCE VETTOLINA (pag. 138)
    Aggiornamento del settembre 2015.
    il sentiero 170 che dalla foce cala a Resceto è invaso dai rovi e dalle felci, che in alto ostacolano non poco la discesa.
    Enzo[/quote]

    Ho percorso lo stesso itinerario oggi e il 170 l’ho trovato “pulito”, si scende senza graffi :-)[/quote]

    Grazie svizzy! e grazie ovviamente a chi l’ha pulito.
    Ora vediamo come evolve la faccenda della strada Fanfani all’Altissimo…
    Enzo

    #24182
    dok
    Partecipante
    [quote=”Enzo”]…Ora vediamo come evolve la faccenda della strada Fanfani all’Altissimo…[/quote]

    in particolare mi auguro che la cosa sia stata adeguatamente segnalata agli accessi dal massese (Focoraccia, Greppia…) casomai qualche gruppo, magari in occasione del 25 aprile, intendesse fare la traversata Antona-Azzano…
    per trovarsi poi a ultimo in difficoltà critiche.

    invece la mulattiera dalla marmifera ad Azzano (strada vicinale dell’Altissimo) non l’ho mai vista così pulita: un colpo gliel’avevin dato dei paesani e subito dopo la comunità montana…
    ciao
    Luca

    #24299
    dok
    Partecipante

    canale di Bovalica, località Bovalica : la frana che a seguito delle piogge di venerdì notte ha interrotto la strada tra Giustagnana e Fabbiano ha interessato anche la mulattiera di collegamento tra Giustagnana e Fabbiano (per il Mulino del Rio), e più sopra la Via degl’Omini (da Minazzana per la fornace)…

    #24300
    Marco di AS
    Partecipante

    Un bel problema… questi sentieri sono sempre più martoriati dalle conseguenze del meteo.
    Per quanto riguarda la Fanfani, ho parlato giorni fa con Giovanni Bertini del CAI di Pisa, che non si è sbilanciato sul ripristino perché il problema principale è dato dalla perdurante instabilità della parete. Hanno provato anche a raggiungerla calandosi con le corde ma non è certo un lavoro agevole. Per non sorbirsi tutta la marmifera, per ora non c’è che il sentiero dei cavatori.

    Marco

    #24302
    Enzo
    Partecipante

    [quote=”dok” post=26242]canale di Bovalica, località Bovalica : la frana che a seguito delle piogge di venerdì notte ha interrotto la strada tra Giustagnana e Fabbiano ha interessato anche la mulattiera di collegamento tra Giustagnana e Fabbiano (per il Mulino del Rio), e più sopra la Via degl’Omini (da Minazzana per la fornace)…[/quote]
    Via degli Omini? interessante, dok! perché questo nome?
    Enzo
    P.S. Passando ad altro, ma più o meno in argomento: domenica scorsa ho sceso il sent. 40 da Capanne Ferrari a Torano. Purtroppo mi sembra in semiabbandono, anche se resta segnato molto bene.

    #24303
    dok
    Partecipante
    [quote=”Marco di AS”]Un bel problema… questi sentieri sono sempre più martoriati dalle conseguenze del meteo…[/quote]

    …e dell’incuria e abbandono dell’area boschiva…

    [quote=”Enzo”]…Via degli Omini? interessante, dok! perché questo nome?…[/quote]

    Via degl’ Òmini, che facevino i cavatori di Minazzana per andare alle cave: Via dei Minazzanesi

    #24317
    Marco di AS
    Partecipante

    Eh sì, concordo: anche e forse soprattutto a causa dell’incuria e dell’abbandono dei boschi!

    Marco

    #24320
    dok
    Partecipante

    nel pomeriggio sono stato su a vedere e così rettifico il poste #26242:

    [quote=”docche”]…canale di Bovalica, località Bovalica : la frana che a seguito delle piogge di venerdì notte ha interrotto la strada tra Giustagnana e Fabbiano ha interessato anche la mulattiera di collegamento tra Giustagnana e Fabbiano (per il Mulino del Rio), e più sopra la Via degl’Omini (da Minazzana per la fornace)…[/quote]

    la frana che ha interrotto la strada tra Giustagnana e Fabbiano ha interessato anche la mulattiera di collegamento tra Giustagnana e Fabbiano (per il Mulino del Rio) all’incirca all’altezza della Fontana del Prete :

    mentre al di sopra del Mulino del Rio…

    #24321
    dok
    Partecipante

    …mentre al di sopra del Mulino del Rio, in località Bovalica, il Canale di Bovalica per ora ha retto il colpo… :unsure: …ma non ha certo quello che si può dire un bell’aspetto, almeno per il tratto che si può osservare dalla via che qui lo attraversa:

    #24363
    dok
    Partecipante

    qui la grave erosione dei fianchi del canale immediatamente a valle del passo della Via degli Òmini:

    #24364
    dok
    Partecipante

    con l’accumulo poco sotto di una massa di terra, pietre, tronchi e altro: :blink:

    l’altezza e l’ampiezza dell’erosione sono i segni dell’energia di una ondata di piena straordinaria… :dry:

    …il che fa anche riflettere su quanto poco igienico possa essere trovarsi per la via nel bel mezzo di uno questi acquazzoni tropicali :woohoo:

    #24376
    dok
    Partecipante

    a buon punto il ripristino del tratto di mulattiera franato tra Giustagnana e Fabbiano:

    #24479
    dok
    Partecipante

    ultimati anche i lavori per la mulattiera.
    (dalla strada)

    #25641
    Anonimo
    Ospite

    Salve,sono nuovo sul forum e non ci capisco nulla di queste cose tecnologiche,quindi mi scuso in anticipo se ho scritto nel modo o nel posto sbagliato.
    Comunque vorrei fare alcune precisazioni,dato che vivo in quella zona: Il Canale del Rio” da noi” è chiamato semplicemente “Rio”, e al di sopra della strada diventa “Canal di Pacì”.Inoltre la zona che nella carta CTR 1:10000 della Toscana è definita Bovalica, al di sopra del Molino e della mulattiera, in realtà è posta in un punto errato.Infatti Bovalica è un toponimo che si riferisce al costone al di sopra di Castagnaia,nelle vicinanze della località Ai Caprioli, dalla quale è però separata dalla Via degli Omini (detta anche via dei cavatori).

    #27118
    svizzy
    Partecipante

    IT. 13 “Sulle Vie di Cavatori tra Cima d’Uomo e Spallone” pag. 81

    Ho percorso sabato questo splendido itinerario. Ringrazio gli autori per avermi fatto conoscere questa via di salita sconosciuta….e aggiungo che adesso sono presenti dei bolli rossi e frecce (sembrano piuttosto recenti) a partire dal “tornante con tutta evidenza artefatto” che da accesso alla cengia erbosa. Le frecce indicano il punto dove svoltare a dx abbandonando la traccia per risalire il canale.

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 39 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.