Rispondi a: Alpinismo invernale apuano

Homepage Forum Alpi Apuane Alpinismo invernale sulle Apuane Alpinismo invernale apuano Rispondi a: Alpinismo invernale apuano

#53214
GiovanniTecchia
Amministratore del forum

Dopo aver ricevuto la bozza ho mandato una email con gli errori (spero che almeno siano stati corretti) e la richiesta di  cambiare le foto, con tutto il rispetto degli autori. Evidentemente non è andata così, peccato. Il riquadro sui protagonisti, ripeto, non ci sarebbe stato se non avessi contattato Greci e saputo dell’articolo… Insomma, un intervento all’ultimo minuto che non salva il pezzo, mi pare di capire da quello che dite (io sono fermo alla bozza; a Pruno i postini si vedono di rado). Per la cronaca a seguire alcune delle osservazioni fatte alla redazione:

“Simone Faggi non appartiene alla generazione successiva essendo del ’64 e Polacci e Benassi del ’60. Faggi, che non ricopre più le cariche né è più istruttore (vedi biografie inviate), ha fatto poi sempre alpinismo classico mentre Benassi e Polacci sono dei grandissimi innovatori e apritori. Rappresentano, insieme ad Angelini, la storia dell’alpinismo invernale (e non solo) apuano. Questo aspetto va sottolineato, a mio avviso, magari con una foto di quelle che ho condiviso con Andrea Greci (ne allego tre comodità con i crediti). Benassi e Polacci (e in parte anche Angelini) sono ancora attivissimi. […]”

“Come dicevo, a mio avviso occorrerebbe inserire almeno due foto dell’attività di Benassi, Polacci e Angelini. So che c’è stato un inserimento in corsa e che l’articolo era quasi pronto, ma va riconosciuto, almeno a loro tre, il valore delle loro salite. Non viene inoltre citato Alessandro Biffignandi: tutto non si può inserire, chiaramente, ma siamo di fronte a un alpinista relativamente giovane (classe 1986) che ha ripetuto itinerari perduti o fatto prime invernali. Una riga la inserirei.”

Giovanni

  • Questa risposta è stata modificata 1 settimana, 4 giorni fa da .