Homepage › Forum › Alpi Apuane › Alpinismo invernale sulle Apuane › Inverno 2021/2022
- Questo topic ha 18 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 1 mese fa da
Lorenzo1.
-
AutorePost
-
12 Dicembre 2021 alle 20:23 #52482
matteo
PartecipanteCiao a tutti!
oggi insieme a Francesco siamo stati al colle della lettera, la strada per arrivare al piglionico era già bianca da prima del parchimetro, con gomme da neve siamo riusciti ad arrivare alla grotta delle rocchette, dopo per noi troppo alta! Neve farinosa fino a focetta a puntone, poi metà trasformata e metà no sotto il colle! Abbiamo salito (credo) goulotte di destra in ottime condizioni sia li che sulla vicina borra ghiaccia. In generale sul ripido c’è uno strato di ghiaccio molto buono anche se non sempre di buon spessore!
12 Dicembre 2021 alle 21:59 #52483Erreeffe
PartecipanteOggi giro esplorativo in zona donegani ed ho trovato in buone condizioni il canalino Nerli, ghiaccio buono e divertente. Più delicato il traverso e la prima parte della discesa dalla vetta. Sono sceso dal canale a fianco del nerli tutto in neve compatta.
Molto magra la frisoni e quasi niente sulle altre.
Buono invece l’innevamento del Pisanino del Cavallo su tutti i versanti e degli Zucchi
Strada pulita fino al rifugio.
15 Dicembre 2021 alle 15:02 #52484GiovanniTecchia
Amministratore del forumEsisteva già un topic Inverno 2021-22. Conviene tenerne uno solo, credo. Provo a cancellare l’altro.
15 Dicembre 2021 alle 15:07 #52486GiovanniTecchia
Amministratore del forumNiente, credo possa farlo solo l’amministratore. Potete provvedere? Riporto qui il contenuto del mio post.
Il venerdì entro tardi a lavoro e da un paio di giorni mi pare sempre più fattibile l’idea di partire molto presto da casa per salire in Pania: mercoledì piove, sabato e domenica il meteo è in peggioramento, meglio approfittare. Esco alle 4,45 da casa a Pruno. La notte è stellata e fredda, con vento e una densa foschia che avvolge la vetta della Pania. Dopo un’ora sono alla marginetta di Mosceta, mi metto il guscio e bevo in compagnia di un uccellino che se ne sta appollaiato sulla targa dedicata a Cosimo Zappelli. Alle Gorfigliette trovo la neve e metto i ramponi, non c’è traccia, nei giorni scorsi non ha piovuto ma nevicato. Salgo bene e trovo soltanto a tratti accumuli di neve. Valuto di salire la via Pisa ma salendo sul ripido faccio un passo indietro ogni due su per cui resto sulla normale. In cresta cerco le rocce affioranti e la neve compattata. Il vento è fortissimo ma vedo la croce nella densa foschia. Improvvisamente un taglio giallo che via via cresce e si fa sfera: è l’alba. La Pania per neppure un minuto diventa dorata, poi di nuovo il bianco e il grigio. Scendo veloce seguendo le mie tracce che mi guidano fino ai Tavolini. È piacevole sentire la fatica nelle gambe mentre vado a lavoro.
16 Dicembre 2021 alle 09:56 #52487matteo
PartecipanteCiao Giovanni, avevo letto il tuo post ma non lo ritrovavo per rispondere a quello, motivo per il quale ne ho fatto uno nuovo!!!
Non sono ritornato per monti (per adesso) ma da amici che ci sono stati ho sentito che le buone condizioni di domenica scorsa (sul ripido) se ne sono andate…
Spero l’informazione possa far comodo a chi come me sta lontano!
16 Dicembre 2021 alle 12:00 #52488GiovanniTecchia
Amministratore del forumNessun problema. Basta che ce ne sia uno e visto che te lo hai messo anche nella sezione giusta “Alpinismo invernale sulle Apuane” direi cancellare il mio precedente per non avere due post aperti.
Comunque a sud la Pania appare quasi spoglia e il Canale dei carrubi una sottile linea magra e scoperta.
16 Dicembre 2021 alle 19:39 #52492Edo90
PartecipanteCiao a tutti, mi presento, sono Edoardo e vengo da Modena.
Ieri ho salito la frisoni stagno al grondilice, forse facendo una piccola variante sulla sinistra in alto perché la classica aveva il ghiaccio un po’ scollato.
Al mio compagno è caduta una piccozza durante la salita, è una Viper arancione della Black Diamond.
Birrette offerte se qualcuno riuscisse a recuperarla
Oggi abbiamo salito la parete Nord est del Cavallo a dx del Cambron.
Le condizioni a nord, nonostante le alte temperature, non sono per niente male.
Comincia però a scollarsi il ghiaccio sulle pendenze più ripide.
Buone scalate
Edo
17 Dicembre 2021 alle 09:07 #52493Lorenzo1
PartecipanteBuongiorno, martedì gita classica di scialpinismo sul Rondinaio con partenza dal Lago Santo. Innevamento generale buono, versanti a nord dove il vento non ha lavorato neve ancora farinosa e molto bella da sciare, brina superficiale da rigelo notturno. Pendii al sole praticamente primaverili, una volta affacciati sul versante del lago Torbido/Turchino si sentivano i tonfi del ghiaccio che si staccava dalla parate del Rondinaio, i canali del Giovo sono belli pieni. Forte inversione termica, la mattina alle 8,15 in cima a San Pellegrino in Alpe 7 gradi segnati dalla macchina, a Pieve Pelago -2.
Lorenzo
19 Dicembre 2021 alle 09:00 #52497GiovanniTecchia
Amministratore del forumRipetuta ieri la Goulotte di destra al Colle della Lettera. Temperatura gradevole, qualche accumulo e sezioni di misto abbastanza impegnative per il sottoscritto, comodamente assicurato da mani sapienti. Abbiamo attaccato a sinistra per poi traversare e entrare nella goulotte, 7 tiri in totale. A giudicare dall’altezza di alcuni chiodi l’innevamento non è così copioso. Giornata divertente e di soddisfazione.
19 Dicembre 2021 alle 09:01 #52498GiovanniTecchia
Amministratore del forumA proposito: perché si chiama Colle della Lettera?
19 Dicembre 2021 alle 22:20 #52499Erreeffe
PartecipanteOggi via della rampa alla nord del Cavallo. Condizioni molto buone, ghiaccio buono su tutto l’itinerario, solo in due passaggi un pò scollato.
Parte alta della Calcagno molto buona e probabilmente anche la parte bassa ma l’attacco non è ancora formato, poco ghiaccio e grigio.
Sceso dal Cambron, tracciato e con parte alta più magra del solito ma con buon ghiaccio e niente cornice in uscita.
La ovest della Roccandagia è molto ben innevata.
Nel complesso condizioni migliori di quanto mi aspettassi.5 Gennaio 2022 alle 18:01 #52501GiovanniTecchia
Amministratore del forumNotizie sui versanti nord?
14 Gennaio 2022 alle 11:59 #52502greg.ped
PartecipanteAggiornamento condizioni. 14-01-2021
Stando a piazza, stamani ho fatto un giretto per vedere le condizioni. A Gramolazzo alle 8,30 c’erano 0,5°C mentre in Val serenaia 6 °C, con vento caldo da est.
Val serenaia:
Grondilice: poca roba, praticamente vuoto
Contrario: parte bassa ok, sopra paledro
Cavallo lato val serenaia: poca roba, c’è la colata della calcagno, ma andarci è irragionevolmente pericoloso!!!
Pizzo altare, maggiore e di mezzo: condizioni mediocri, probabilmente domani vado li.
Pisanino: paoli no, calcagno schenone no, c’è una colatina scollata li a sx ma muore subito, non so se ci passa qualcosa.
Nord pisanino: qualcosa c’è di sicuro, col cannocchiale sembrano un po’ magrette ma c’è qualche colata.
Pisanino est: vuota
Cavallo lato focolaccia: c’è qualcosa giusto per fare le classiche, ghiaccio qua e la ma comunque poco
Roccandagia lato campocatino:Vuota
Roccandagia lato Carcaraia: non vista ma vista simile esposizione degli zucchi potrebbe essere bella
Sumbra: poca roba.Notizie da altre zone:
Pania Croce mi dicono che è praticamente estate, amoretti vuota. forse c’è qualcosa al col della lettera tipo canale camino di dx ma c’è da andare a vedere
Pania secca non ho notizie ma penso abbia poca robaPrego prego, potete offrirmi un bicchiere di vino (che la birra la bevono i crucchi)
17 Gennaio 2022 alle 09:58 #52504GiovanniTecchia
Amministratore del forumBuongiorno. Ieri abbiamo salito il Canale della Clessidra al Prado, con una variante a sinistra. Partenza dal Casone di Profecchia, poi Passo delle Forbici e Valle dei Porci (quasi 3 ore). La neve nel canale è ottima ma l’innevamento non è certamente abbondante per cui soprattutto la variante si è rivelata abbastanza secca. Utili protezioni veloci e chiodi (non ne abbiamo trovati), per quattro tiri, due nel canale, due la variante. In cresta forte vento e discesa lungo la dorsale Prado, Monte Vecchio e Cella, fino al Casone di Profecchia (2 ore) per un bel giro a anello piuttosto lungo.
22 Gennaio 2022 alle 21:45 #52505greg.ped
PartecipanteParete O-NO bagola bianca, andando in val serenaia prima della fontana si parcheggia allo spiazzo grande e si scende per sentiero guadagnando la parete in un ora, da qualche parte passa un itinerario di Schenone oltre la classica, e appena avrò info lo metterò, comunque abbiamo salito le colate di dx e di sx e poi anche quelle al centro. c’è un sacco di ghiaccio, abbiamo fatto soste a viti e una abalakov per divertimento. Se qualcuno vuole andare la colata di sx prende il sole nel pomeriggio e in cima c’è una bella candela, non troppo impegnativa. La via di sx dopo le prime 2 lunghezze può deviare a dritto e con un tiro arrivare alla falesietta, nel caso c’è una altro tiro fino ad un ultimo balzo. la colata di dx prosegue nel boschetto, molto carine tutte quante
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.