JUMP

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Autore
    Post
  • #2944
    Anonimo
    Ospite

    Salve a tutti quanti, sono jump un grande appassionato di apuane, ed allora non potevo non iscrivermi a questo bellissimmo forum.
    Volevo chiedere una informazione riguardo alla possibilit? di salire sul monte Spallone dalla Foce luccica per cresta sud e poi andare di cresta sul sagro. Che tipo di difficolt? s’incontrano mi piacerebbe farlo questa giro perch? dovrebbe essere straordinariamente panoramico.
    Grazie a tutti.

    #2945
    Anonimo
    Ospite

    Benvenuto Jump,
    Io non ti posso dare descrizioni dettagliate del
    percorso, ti posso dire che alcuni amici di Carrarara
    che l’hanno fatto parlano di passaggi di II max.
    e di roccia non troppo buona. Di noi devono averlo fatto
    Mirto e Guido che vedrai ti relazioneranno a dovere.
    Anzi credo che esisteva gi? un post su questo
    itinerario ma mi sa che ? andato perduto…
    Ciao

    #2946
    Anonimo
    Ospite

    vitalig2 scritto:

    Salve a tutti quanti, sono jump un grande appassionato di apuane, ed allora non potevo non iscrivermi a questo bellissimmo forum.
    Volevo chiedere una informazione riguardo alla possibilit? di salire sul monte Spallone dalla Foce luccica per cresta sud e poi andare di cresta sul sagro. Che tipo di difficolt? s’incontrano mi piacerebbe farlo questa giro perch? dovrebbe essere straordinariamente panoramico.
    Grazie a tutti.

    A mio modo di vedere ? una delle ascensioni pi? belle delle Apuane, con difficolt? di I grado e un passo di II.
    Roccia in genere buona, esposizione discreta.

    Non ho mai percorso la cresta tra il M. Spallone e il M. Sagro, ma non ci sono difficolt? (traccia di sentiero non segnato, con qualche saliscendi).

    M.

    #2948
    guido
    Partecipante

    ciao.

    lungo la cresta alcuni passi di I, un breve tratto di II ed il tratto orizzontale presso la Cima delle Serre un p? delicato, da fare un p? attenzione, ma non supera il II.

    La cresta del Poggio della Signora e dello Spallone ? pi? facile, tu raggiungerai direttamente lo Spallone senza partire da Foce della Faggiola; le difficolt? non arrivano al I.

    Bel giro, vai e buon divertimento ;)

    #13199
    Anonimo
    Ospite

    Ciao a tutti…Mi date qualche info. su questa cresta??? Come difficolt? a quale altra apuana me la paragonate?..Ho visto dal profilo di Guido, che l’ha fatta poco tempo fa, che ? peggiorata, con passaggi che sfiorano il 3?…vi risulta?

    #13200
    guido
    Partecipante

    Ciao.

    Si mi devo correggere, la precedente relazione mia ? approssimativa e non molto corretta. Diciamo che la 1? volta che la feci, nel 2005, passai sul pi? facile in vari punti aggirando un paio di punti pi? difficili. Due settimane fa invece l’ho presa integralmente in tutti i suoi passi ed il III c’? tutto (se andrai lo vedrai da te…ma sono due passaggi che si possono aggirare pi? o meno comodamente).

    Ora ti dico che ? tutto I con passi di II, la cosa pi? delicata ? una paretina obbligata di c. 10 m tutta crepata ma scalettata con prese non troppo sicure. Io ora l’ho valutata II+ ma su roccia piuttosto delicata. Direi che tutta la cresta presenta una roccia un p? delicata che suona e si stacca qua e l? (probabilmente un p? peggiorata..), ed in pi? tratti ? esposta. Insomma se siete freschi dello spigolo est…

    Se vuoi ho le relazione dettagliata la tua mail ce l’ho, ma direi che qui sopra sono stato abbastanza esauriente. Ah, non c’? nulla lungo la cresta di chiodi o robe varie.

    #13201
    Anonimo
    Ospite

    grazie guido apposto cosi…gentilissimo come sempre!!!;).. vediamo se la stagione regge, se ce la faccio in queste settimane mi piacerebbe andare!

    #13246
    alebiffi86
    Partecipante

    Stamattina giretto in solitaria sulla cresta sud dello spallone; bella giornata a parte qualche banco di nebbia che mi ha sciupato un po’il panorama che altrimenti sarebbe stato veramente spettacolare.
    Itinerario non difficile ma occorre prestare attenzione in qualche punto per via della roccia malsicura;
    Concordo con Guido sul fatto che i passaggi presi direttamente arrivano al III/III+.
    Non mi dilungo in relazioni ma metto qualche foto(comunque sono partito da pianza,sceso a foce luccica,ho fatto la cresta e poi sono tornato a pianza dalla normale del sagro):

    Il sagro alla partenza(splendido contrasto di colori):

    Un rudere scendendo verso foce luccica:

    La cresta da foce luccica:

    Vecchia casa di cavatori(forse ? quella citata nella guida del Nerli..):

    Sale la nebbia:

    Uno sguardo verso la cresta garnerone e il grondilice(peccato per la nebbia:( ):

    Appare lo Spallone(piuttosto imponente vista da qui):

    A un passo dalla vetta:

    #13259
    Tula82
    Partecipante

    Alebiffi… quanto hai impiegato per fare il giro ?

    la cresta parte proprio da Foce Luccica ?

    grazie

    #13261
    Anonimo
    Ospite

    Gran bel Giro Complimenti!!! anche le foto rendono bene;)

    #13265
    alebiffi86
    Partecipante

    Dunque,per fare tutto il giro ho impiegato circa 4 ore e mezza (un’ora e mezza da pianza a foce luccica,poi un paio d’ore per la cresta e mezz’ora per tornare a pianza); si la cresta la puoi prendere esattamente da foce luccica.

    #13421
    Anonimo
    Ospite

    L’ho salita anche io oggi (l’avevo gi? fatta un po’ di anni fa), ma partendo dal Vergheto. Totale circa 4 ore, andata e ritorno. Di neve sulla cresta non ce n’?, ne rimane invece un sottile velo (pochi cm) sul versante dello Spallone che guarda Pianza. Giornata molto limpida (si vedevano nitidamente la Corsica e il Monviso) ma ventosa, e dalle 11 in poi anche con cielo velato.
    Secondo me le difficolt? non vanno oltre il I con passi di II, per? non sono sempre stato sul filo: nel tratto esposto dopo la vecchia casa di cavatori mi sono tenuto un po’ a destra. Nel complesso ? nettamente pi? facile, ad esempio, della cresta Macina-Monte Sella dove un paio di passi di III ci sono.

    #13424
    alebiffi86
    Partecipante

    Stando sempre esattamente sul filo di cresta un passo di III c’?..

    #13429
    GiovanniTecchia
    Amministratore del forum

    Confermo quanto puntualizzato da Guido: io l’ho fatta dieci giorni fa e in effetti restando sempre sulla cresta si trova almeno un passaggio di III. Non ? una cresta banale, con sassi smossi e diversi passaggi di II. L’attacco presenta gi? qualche difficolt? e occorre stare attenti al versante della cava a sx. Noi l’abbiamo fatta in 2 e avevamo corda e chiodi al seguito giusto per sicurezza, ma non li abbiamo mai utilizzati. Proseguendo oltre lo Spallone abbiamo raggiunto il Sagro tenendoci sulla dx sulle poche roccette che affiorano. Anche in questo caso attenzione; ? pi? semplice salire sulla sx del versante

    #13430
    Anonimo
    Ospite

    GiovanniGuidi scritto:

    Confermo quanto puntualizzato da Guido: io l’ho fatta dieci giorni fa e in effetti restando sempre sulla cresta si trova almeno un passaggio di III. Non ? una cresta banale, con sassi smossi e diversi passaggi di II. L’attacco presenta gi? qualche difficolt? e occorre stare attenti al versante della cava a sx. Noi l’abbiamo fatta in 2 e avevamo corda e chiodi al seguito giusto per sicurezza, ma non li abbiamo mai utilizzati. Proseguendo oltre lo Spallone abbiamo raggiunto il Sagro tenendoci sulla dx sulle poche roccette che affiorano. Anche in questo caso attenzione; ? pi? semplice salire sulla sx del versante

    Corda e chiodi mi pare eccessivo… diciamo che in un punto (quello con la cava a sx) c’? da usare un po’ anche le mani…

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.