Le Alpi Apuane sono conosciute nel mondo soprattutto per la qualità dei marmi che ne vengono estratti. Queste montagne vicinissime al mar Ligure furono classificate come ‘alpi’ nonostante la lontananza dall’arco alpino vero e proprio. Infatti sia il tipo di rocce sia l’ambiente (pareti strapiombanti, cime svettanti) le fanno più somigliare ad una piccola catena alpina che non al vicino Appennino dal paesaggio più dolce ed arrotondato. Il nome ‘Apuane’ derivò loro dalle antiche popolazioni che ne abitarono le zone circostanti; popolazioni sulle quali mi accingo a fare alcune considerazioni a carattere storico e culturale. In questi ultimi decenni l’opera illuminante di vari studiosi di storia locale lunigianese ci ha permesso di avere una visione più chiara e precisa del mondo e della storia dei Liguri Apuani. Le Alpi Apuane sono conosciute nel mondo soprattutto per la qualità dei marmi che ne vengono estratti. Queste montagne vicinissime al mar Ligure furono classificate come ‘alpi’ nonostante la lontananza dall’arco alpino vero e proprio. Infatti sia il tipo di rocce sia l’ambiente (pareti strapiombanti, cime svettanti) le fanno più somigliare ad una piccola catena alpina che non al vicino Appennino dal paesaggio più dolce ed arrotondato. Il nome ‘Apuane’ derivò loro dalle antiche popolazioni che ne abitarono le zone circostanti; popolazioni sulle quali mi accingo a fare alcune considerazioni a carattere storico e culturale.
In questi ultimi decenni l’opera illuminante di vari studiosi di storia locale lunigianese ci ha permesso di avere una visione più chiara e precisa del mondo e della storia dei Liguri Apuani.
Pur rimanendo inevitabili controversie ed interpretazioni un po’ differenti, si è sostanzialmente arrivati ad alcune conclusioni basilari accettate ormai comunemente.
La composizione etnica dei Liguri è dovuta ad una stratificazione di popolazioni. Su di un antichissimo substrato di genti indigene distribuite grosso modo tra la Liguria attuale ed i Pirenei, si vennero a sovrapporre (1100-900 a. c. circa) popolazioni di ceppo indoeuropeo a seguito della loro prima grande migrazione nella penisola italica.
Queste popolazioni, definibili ‘protoceltiche’, si fusero, con ruolo culturale predominante, con le preesistenti creando le tribù liguri di epoca storica. In questo senso sono ormai quasi del tutto abbandonate le vecchie teorie che individuavano nei Liguri un popolo mediterraneo antichissimo senza alcun apporto indoeuropeo tipiche della scuola tedesca degli anni ’30 del secolo scorso.
Oggi in base a nuovi ritrovamenti, ad uno studio più attento e meditato delle fonti classiche, della toponomastica, dei dialetti più antichi sopravvissuti e perfino delle caratteristiche genetiche degli abitanti della zona apuana (così alti, così dolicocefali li definiva Lombroso) (1), si ammette che le grandi migrazioni celtiche nell’Italia centro-settentrionale (600-400 a.c.) non fecero che accentuare, in tutti i sensi, l’indoeuropeizzazione dei Liguri. (2)
Gli Apuani vengono considerati come appartenenti al gruppo Ligure Orientale ricco di influenze celtiche. Fu, è bene chiarirlo, un popolo bellicoso e con un senso del sacro non indifferente. Privi di una qualsiasi organizzazione di tipo statale, vivevano organizzati in gruppi tribali, in villaggi fortificati (i castellieri) frequentemente costruiti sui crinali in posizione elevata così da controllare il territorio circostante e contemporaneamente fungere da ottima difesa contro i nemici (attualmente sono stati identificati circa venti siti di probabili castellieri).
Praticavano il rito dell’incinerazione deponendo le ceneri in urne insieme al corredo del morto (4). Una società basata sulla pastorizia, la caccia, pesca e una rudimentale agricoltura montana. Assai diffuso l’uso del compascuo (anche per motivi religiosi) e la tecnica del debbio (incendio) per fertilizzare i territori.
Ma le attività che divennero centrali ad attorno alle quali tutto ruotò per molto tempo furono la guerra e la razzia; il Sereni analizzando, dal punto di vista socioeconomico, gli Apuani degli ultimi secoli prima dell’era volgare, parla di una vera e propria società organizzata per una guerra permanente.(5)
Gli Etruschi nella fase della loro massima espansione incontrarono, in questa zona, una guerriglia implacabile che ne arrestò l’avanzata. In seguito dovettero far fronte a varie incursioni dei
Liguri Apuani e Friniati (alleati liguri del vicino Appennino) che li costrinsero a posizionarsi sulla riva meridionale dell’Arno. Rari furono anche gli scambi commerciali fra le due nazioni tanto diverse.(6)
Sono pressochè inesistenti reperti archeologici etruschi in terra apuana ed anche nella toponomastica locale la quantità di toponimi considerati di origine ligure e celtica sono di molto superiori a quelli di origine etrusca (anche Carrara deriva dalla radice ligure indoeuropeizzata Kar=pietra). (7)
Leggendaria e definitiva fu la successiva guerra contro Roma. L’asprissima lotta fu descritta da Livio e altri autori classici, greci e latini, rimasero colpiti dalla tempra e dalla tenacia dei Liguri ed in particolare degli Apuani.(8) Livio scrisse che in terra Ligure i legionari avrebbero trovato armi e solo armi ed un popolo che nelle armi aveva riposto ogni speranza…. Virgilio parla dei robusti Liguri avvezzi alla fatica e ci narra di un guerriero Ligure a nome Cupavo, figlio di Cigno re ligure, che delle penne di tale uccello aveva adornato l’elmo.(9) Nell’antichità il cigno era animale sacro ed associato al misterioso popolo degli Iperborei e al culto dell’Apollo nordico.
Tornando al conflitto con i Romani i primi scontri iniziarono verso il 234 a.c.per la conquista della zona di Lucca.(10) In seguito, dopo un periodo di lotte ad esito incerto, gli Apuani inflissero una sconfitta clamorosa ai romani. Nel 186 a.c. Il console Marcio col suo esercito fu travolto : quattromila uomini uccisi, molti prigionieri, armi ed insegne gettate alla disperata; si stancarono prima i Liguri d’inseguire che i Romani di fuggire…. scrive Livio nella sua Storia di Roma.
Braccati dalle legioni gli Apuani si ritirarono sugli aspri monti natii per poi ridiscenderne, nei momenti favorevoli, per spedizioni e razzie (a volte alleati coi soliti Friniati) nel modenese, nel bolognese e nell’agro pisano (Pisa stessa subì l’assedio degli Apuani). I Romani, esasperati, ricorsero infine (180-177 a.c.) a deportazione di migliaia di Apuani nel Sannio anche se una buona parte riuscì a fuggire nelle zone più impervie ed inaccessibili. Fu una delle prime guerre totali. Villaggi incendiati, bestiame ucciso. Probabilmente ci furono dei tradimenti, degli inganni e delle atrocità perchè Livio, di solito così preciso e pignolo, non ci dice come i Romani riuscirono a deportare parte della popolazione senza che avessero mai vinto una battaglia vera e propria….Ciò nonostante le incursioni degli Apuani nelle pianure circostanti continuarono per un quarto di secolo ancora. La stessa vita della colonia romana di Luni fu resa precaria e quanto mai difficile.
L’ultima battaglia dei Liguri orientali, Apuani in testa, combattuta nel 155 a.c., si risolse con la decisiva vittoria dei Romani. (11) La pacificazione definitiva dei Liguri avverrà solo molti anni dopo.
Come accennato in precedenza, questi rozzi pastori-guerrieri avevano sviluppato anche un ricco patrimonio magico-religioso che ebbe la sua manifestazione più clamorosa nelle famose statue-stele di Lunigiana.(12) Si tratta di uno dei più grossi ritrovamenti di Menhir in Europa (dal basso bretone Men hir = Pietra lunga). Le statue-stele sono sculture a carattere antropomorfo eseguite su monoliti di pietra. Rappresentano figure femminili e ,soprattutto, maschili quasi tutte in armi. La datazione copre un periodo assai lungo : dalle più antiche risalenti al III millenio a.c. alle più recenti del III secolo a.c.; queste ultime sono anche quelle che presentano una maggior rifinitura. Ne sono state rinvenute, per ora, oltre 60 esemplari sparse in tutta la Lunigiana.
Si calcola che molte siano state distrutte, in passato, dai religiosi cristiani come idoli pagani e altre usate come pietre da costruzione da ignari contadini.
Le figure femminili potrebbero rappresentare la grande Dea Madre mediterranea, forse eredità culturale di quelle antichissime popolazioni con le quali i Liguri indoeuropei si fusero. Molte delle figure meschili più recenti sono caratterizzate da armamento tipico della cultura di Hallstatt, cuore della primordiale cultura celtica di tutta l’Europa. In particolare le corte spade con impugnatura ad ‘antenna’ (in realtà antropomorfa), le asce (sul modello della ‘cateia’ celtica) ed i giavellotti portati a due a due proprio come i bina gaesa ricordati da Virgilio a proposito dell’invasione dei Galli nel Lazio.
Infine in alcune statue …si nota sul tronco un triangolo che vuol rappresentare un perizoma; sembra dunque la classica immagine di quei guerrieri che alla maniera celtica erano descritti ‘ignudi praecinti’…(Ambrosi).(13)
Segni di un culto della pietra remotissimo e mai venuto meno le satue-stele furono probabilmente utilizzate come delimitatori magici di aree sacrali (con funzione di divinità tutelari). Aree consacrate forse a scopo venatorio per favorirne la ricchezza di selvaggina. Aree sacrali dove verosimilmente si svolgevano riti tribali di iniziazione, di fertilità, di guerra (ancora Livio ci informa che le spedizioni militari dei Liguri erano precedute da cerimonie religiose).
Satue-stele che , forse, servivano per segnare zone-tabù dove si volevano imprigionare forze pericolose e terribili sul tipo di quelle che potevano emanare da un deposito di cadaveri.
In ogni caso, simboli indubbi di un fortissimo senso magico-religioso della vita. Spie di una convinzione, diffusa nelle società tradizionali, dell’esistenza di forze sovrumane e invisibili che avvolgono il mondo e ne permeano ogni aspetto essendo presenti in ogni cosa. Forze che dovevano essere controllate e dirette in un senso favorevole alle tribù attraverso tutta una serie di rituali, sacrifici e simboli, autentiche tecniche sacre indispensabili per vivere in armonia con le potenze del mondo che le aspre e severe montagne circostanti dovettero personificare agli occhi dei fieri Apuani.(14)
NOTE BIBLIOGRAFICHE:
-
R.Cappuccio-E. Pioli Cesare Lombroso in Garfagnana, Lucchesia e Lunigiana, motivazioni e risultanze di un itinerario scientifico in ‘Studi in onore e memoria di L. Firpo’ Lunigiana 1990
-
Sulle origini e sovrapposizioni etniche dei Liguri Apuani vedi: E. Sereni Comunità rurali nell’Italia antica Roma, 1955; L. Marcuccetti La terra dalle strade antiche I e II cap. Viareggio, 1995; Augusto C. Ambrosi Statue stele Lunigianesi I cap. Genova 1988; Augusto C. Ambrosi Lunigiana : la preistoria e la romanizzazione Aulla 1981; Renato Del Ponte I Liguri : etnogeneasi di un popolo Genova, 1998
-
AA.VV. Fontes ligurum et liguriae antiquae in Atti della società Ligure di Storia Patria Genova, 1976
-
Per l’organizzazione socio-economica e territoriale nonche archeologia degli Apuani vedi: Ircas N. Iacopetti : Pariana di Massa I cap. Cremona, 1992: U. Formentini Monte Sagro. Saggio sulle istituzioni demoterritoriali degli Apuani in atti C.I.S.L. Bordighera 1950; M. G. Armanini Massa, storia degli insediamenti. Dalla preistoria al XVI secolo Massa, 1995 pag. 13-41; P.M. Conti Luni nell’alto medioevo Padova, 1967 pag. 22-35; L. Marcuccetti op. cit.; L. Pfanner Una tomba ligure a cassetta scoperta a Filicaia in Giornale storico di Lunigiana Gen-Giu 1957, La Spezia; R. Formentini Il toponimo Castellaro e los viluppo della tecnica costruttiva nelle opere di fortificazione degli antichi Liguri in Mem. Accademia Lunigianese di scienze, f.u. , La Spezia, 1951.
-
E. Sereni op. cit.
-
N. Lamboglia I limiti dell’espansione etrusca nei territori dei Liguri in S.E. X, 1936; G. A. Mansuelli Luni e il confine settentrionale dell’Etruria in Quaderni Centro Studi Lunense, 10, Luni 1985
-
Augusto C. Ambrosi : Toponimi stradali dell’alta valle dell’Aulella in M.A.L.S., XXIV, La Spezia 1952; C. A. Del Giudice La toponomastica storica della valle del Frigido Massa, 1993
-
Per i Liguri Apuani nelle fonti classiche vedi: AA.VV. Fontes Ligurum et Liguriae Antiquae op. cit. ; Tito Livio Ab Urbe Condita (La storia di Roma) in part. Libri XXXIII-XXXIV-XXXV-XXXVI-XXXIX-XL-XLI
-
Virgilio Eneide canto X.
-
Strabone La descrizione d’Italia traduzione di C.O.Zuretti pag.24-25
-
Fasti Triumphales Capitolini Commento Storico p.345; M.Lopes-Pegna I Liguri Apuani e le loro drammatiche vicende P.L.,II,2, 1962, pag.38 e seguenti; L.Marcuccetti op. cit.
-
Per le statute-stele vedi: Augusto C. Ambrosi op. cit.; dello stesso autore Corpus delle Statue stele lunigianesi, Ist.Int. Studi Liguri, Bordighera, 1972, nonché Sulle statue stele della Lunigiana e sul probabile culto della pietra nel territorio apuo-lunigianese in Archeologia dei teritori apuo-versiliese e modenese-reggiano Modena, 1994 pag. 25-43; R. Formentini Le statue stele , mostra archeologica dell’età del ferro in Lunigiana La Spezia, 1975.
-
Augusto C. Ambrosi op. cit.
-
La maggioranza delle stue stele sono conservate presso il Museo del Castello del Piagnaro a Pontremoli (MS). Alcuni esemplari originali e/o in copia sono altresì conservati nel Museo Civico di La Spezia e presso il castello Malaspina di Massa insieme a vari reperti archeologici apuani dell’età del bronzo e inizio età del ferro.