MTB monte Tondo – 22,5 km

Percorso

Giuncugnano, Monte Tondo, Ponteccio, Magliano, Giuncugnano.

Chilometri

22,5

Difficoltà

Medio-Facile

Fondo

75% sterrato 25% asfalto

Dislivello

900 mt

Servizio Guide

Non disponibile al momento

Rifornimenti

2 fonti lungo il percorso (non permanenti)

Quote

Partenza 830 mt – Massima 1782 mt


Il punto di partenza (foto invernale)

L’itinerario presentato in questa scheda, benchè non presenti passaggi tecnici particolarmente difficili, è consigliato a bikers con buon allenamento e con al seguito un’attrezzatura adeguata. Per la partenza abbiamo scelto l’abitato di Giuncugnano, posto a circa 850 mt s.l.m.; qui, subito prima del cartello stradale del paese è presente un piccolo impianto sportivo dove è possibile parcheggiare le proprie auto, in alternativa, poco distante, è presente un piazzale sulla strada dove poter posteggiare senza problemi. Una volta controllata la pressione dei pneumatici (operazione che sarebbe indicato effettuare prima di ogni uscita) e riempito il nostro zaino con il materiale necessario, iniziamo la nostra escursione salendo proprio a 50 mt dalla partenza su di una piccola stradina in cemento che ci porta al centro del borgo. Nel centro di Giuncugnano possiamo ammirare lo storico Palazzo Cilla e percorrere gli stretti viottoli dove il tempo sembra si sia fermato. Ripresa la stada asfaltata principale, saliamo ancora in direzione Argegna fino ad incontrare, al secondo chilometro, su una curva secca a sinistra, una piccola cappelletta in pietra.


Foto ricordo in vetta

Qui lasciamo la strada in asfalto e proseguiamo sullo sterrato per circa 1,5 km; in questo tratto possiamo ammirare sulla sinistra la val di Lunigiana. Al km 3,5 troveremo un bivio ed imboccheremo la srada sterrata di destra, quella per intenderci che entra con decisione nel bosco. Dopo poche decine di metri troveremo una prima fonte che però non assicura acqua per tutto il periodo dell’anno. Da qui in poi, fino a monte Tondo, il tracciato sarà in costante salita e quasi interamente nei boschi di castagno, cerro e faggio. L’ambiente è particolarmente suggestivo in quanto non vi è praticamente alcun segno della presenza dell’uomo, fatta eccezione per alcuni metati (piccole costruzioni in pietra dove venivano una volta essiccate le castagne). Facciamo attenzione subito dopo essere entrati nel bosco: dovremo seguire il sentiero di sinistra per proseguire verso la vetta. Dopo poco meno di 7 km saremo già a quota 1500 mt e sempre sullo stesso sentiero proseguiremo per la vetta del monte Tondo. All’ottavo chilometro avremo praticamente raggiunto metà costa del monte e troveremo sulla destra il sentiero che al ritorno dovremo imboccare per il rientro. Ancora 400 mt e saremo in vetta, qui una breve sosta è d’obbligo per prendere un po’ fiato, ammirare il panorama e vestirsi adeguatamente per la discesa. Ad 8700 mt dalla partenza incontreremo di nuovo il bivio precedente e questa volta scenderemo a sinistra per dirigerci a Sud Est della vetta appena raggiunta.


Altra immagine invernale catturata da Giuncugnano

Poco prima che il nostro contachilometri segni i 10.000 mt inizieremo in discesa una serie di 8 tornanti che ci condurranno a quota 1400. Da qui procederemo lungo costa fino a lambire Casale Campolungo e successivamente, sempre scendendo nel bosco, al km 16,8 rientreremo sulla strada asfaltata. Da qui scenderemo sino all’abitato di Magliano attraversando completamente la strada principale che al km 20 circa, all’uscita del paese, abbandoneremo per svoltare a destra imboccando una breve salita in asfalto e successivamente sterrato che ci condurrà al mulino di Magliano. Questa storica costruzione, ora adibita a normale abitazione, è stata eretta sul letto del torrente Margone per permettere agli abitanti della zona di macinare le castagne essiccate nei metati e produrre la rinomata “farina di neccio”. Da qui torneremo di 100 mt sul sentiero percorso e scenderemo verso una colonia per raggiungere di nuovo la strada principale che ci condurrà a Giuncugnano. L’ultima svolta dovrà essere effettuata a destra in località Varliano per imboccare uno sterrato che dopo 800 mt ci riporterà al luogo di partenza.

Equipaggiamento

Standard

Planimetria

Vedi

Traccia

Scarica

Altimetria

Assistenza bici

Castelnuovo Garfagnana

Ospitalità

Locanda Il Castagno 5 km dalla partenza – Ponteccio tel.: 0583 615025.

Altre informazioni

Itinerario percorribile preferibilmente nelle stagioni climaticamente più miti.

Attenzione: il presente itinerario non è periodicamente percorso da collaboratori di AlpiApuane.com, di conseguenza è possibile che alcuni sentieri possano risultare temporaneamente inacessibili; si consiglia di pianificare accuratamente la propria uscita in MTB e di avvalersi di guide locali nel caso non si conosca bene l’area dell’escursione.