|
Il territorio del Comune di Bagnone, essendo prevalentemente collinare e montuoso, si presta con i suoi numerosi sentieri alla pratica dell’escursionismo ed alle piacevoli passeggiate naturalistiche tra meravigliosi castagneti, faggeti, cerreti ricchi dei più noti prodotti del sottobosco, ed ampi prati verdi e facili declivi. Gli ottanta chilometri quadrati della superficie territoriale di Bagnone, sono attraversati da vie carrozzabili provinciali e comunali e da tantissime vecchie mulattiere ed antichi sentieri in buona parte reperiti e marcati in bianco e rosso dal C.A.I., di cui Bagnone é titolare di una sottosezione dipendente da Pontremoli. |
|
Strade che si sviluppano lungo itinerari precisi che, attraversando boschi e prati, ci fanno riscoprire le bellezze della natura, immergendoci nella cultura storica del passato, che notiamo con i borghi antichi, ricchi di castelli e vestigia medioevali, e che accettiamo in armoniosa convivenza con il moderno. Il territorio é attraversato dal percorso "il trekking Lunigiana" che ha Treschietto di Bagnone come tappa d’arrivo del percorso n. 6: Serravalle-Treschietto di 16 km – ore 5,30, e di partenza del percorso n. 7: Treschietto-Tavernelle di 13 km – ore 5,00. Il trekking Lunigiana é un percorso per esperti della montagna, e può essere percorso anche a cavallo: per informazioni é utile rivolgersi agli uffici competenti delle seguenti Comunità Montane: a Pontremoli tel. 0187/850075 e ad Aulla tel. 0187/408189; oppure all’Ufficio Turismo, Comune di Bagnone tel. 0187/429010. |