Tenerano – Monzone


La rocca di Tenerano

L’itinerario trova il suo punto di partenza da Acqua Sparta località a cui si perviene da Carrara: qui al ponte sul Carrione si svolta a destra per Gragnana (m. 219), si oltrepassa questo paese giungendo a Castelpoggio (m. 547) e quindi si prosegue fino a che, appena prima del valico della Spolverina, quota 655, si prende decisamente a destra per la carrozzabile che porta a Campo Cecina. Si oltrepassa il valico della Gabellaccia, così detto perché qui esisteva una dogana di confine fra il Ducato di Massa-Carrara (estense) e il territorio di Fivizzano (Granducato di Toscana) per pervenire al Colle dell’Uccelliera, m. 1230, dove è assolutamente obbligatorio fare una sosta nell’ampio piazzale: infatti a destra ci si può affacciare e abbracciare con lo sguardo il bacino marmifero di Carrara, uno spettacolo veramente impressionante che lascia senza fiato. Rimontati in auto prendiamo ora la strada di sinistra (quella destra ci porterebbe alla Foce di Pianza e alle cave del Sagro) che in pochi minuti conduce all’ampio piazzale di Acqua Sparta, quota 1268, dove parcheggiamo l’auto: qui c’è una bella fonte dove è opportuno rifornirsi. Dal piazzale, superato il bar ristorante "Belvedere", si prende a sinistra il sentiero CAI n. 171 che scende a sinistra traversando le pendici del Monte Ballerino e che conduce in circa 45 minuti ai prati e alla casa di Cardeto, m. 1113, dominata da un faggio gigantesco, uno dei più maestosi di tutte le Apuane. Da Cardeto si scende lungo il sentiero CAI n. 40 e quindi, in prossimità di una grossa croce di legno, si può salire in breve tempo in cima alla Rocca di Tenerano, quota 1206, con lo sguardo che domina tutta la Lunigiana.


La torre di Monzone

Da qui dobbiamo fare il percorso inverso e tornare a casa Cardeto dove giriamo a sinistra per il sentiero CAI n. 184 che ci conduce in circa 30 minuti alla Foce Porcigliola, m. 1148. Qui, prendendo a sinistra per tracce di sentiero, in breve si perviene in vetta alla Torre di Monzone, quota 1251, terrazza panoramica sulla Lunigiana e sulla valle di Vinca: si torna quindi a Foce Porcigliola per andare a sinistra lungo il sentiero CAI n. 184 che ci conduce a Case Respettolo, quota 1081, dove giunge una lunghissima mulattiera che parte da Monzone. Ai ruderi di Case Respettolo svoltiamo a destra (sentiero CAI n. 183) per giungere in breve tempo alle belle praterie di Caporinella con ampio panorama sul Sagro, Grondilice e Pizzo d’Uccello: si continua a salire sui fianchi del monte Ballerino, sotto l’avvallamento dei Pozzi, fino a giungere ad un bivio dove dobbiamo prestare molta attenzione e non proseguire dritto bensì prendere il sentiero di destra che porta a Campo Cecina dove è situato il rifugio "Carrara" del CAI di Carrara e quindi scendere ad Acqua Sparta, dove abbiamo lasciato l’auto; per effettuare il percorso occorrono circa 3,30 ore.